Recipiente cilindrico di colore bianco rosato. La parete esterna è finemente incisa e due fasce, una inferiore e una superiore, decorate da glifi a treccia basati su un prototipo tessile, simile all'intreccio di una stuoia, delimitano una fascia centrale decorata con glifi a greca e una figura antropomorfa caratterizzata da un volto con ornamento alla bocca. L'impugnatura è a forma di felino con zampe incise e corpo e testa a tutto tondo: il corpo è decorato a incisione e la testa presenta occhi e fauci digrignanti.
Indicazioni sul soggetto (DESS)
Animali: gatto. Decorazioni: motivi a intreccio; greca.
Identificazione (SGTI)
Figura antropomorfa; gatto
Titolo (SGTT)
Recipiente cilindrico con ansa
Inventario di museo o soprintendenza (INV)
INVN:
C.A.1296
INVC:
C.D.A.
Fascia cronologica di riferimento (DTZG)
X
MTC
MTC:
marmo di Tecali- scultura
Notizie storico-critiche (NSC)
Il reperto, rinvenuto nella Valle di Ulúa, situata nel dipartimento di Comayagua, potrebbe essere stato la tazza di un capo per bere cacao. Dal catalogo "Esposizione Missioni Cattoliche Americane", 1892, n. 147, pag.130: "...fu trovato in un burrone del fiume Humuya nel Dipartimento di Comayagua".
Manca una parte della parete: lacunoso per più di un terzo della superficie. Presenta venature in più punti; piedi mancanti.
Acquisizione (ACQ)
Nome (ACQN):
Collezione Missioni Cattoliche Americane
Data acquisizione (ACQD):
1893
Luogo acquisizione (ACQL):
Genova
ACQT:
donazione
Condizione giuridica (CDG)
Indicazione generica (CDGG):
proprietà Ente pubblico territoriale
Indicazione specifica (CDGS):
Comune di Genova
Specifiche di accesso ai dati (ADS)
Profilo di accesso (ADSP):
1
Motivazione (ADSM):
scheda contenente dati liberamente accessibili
Compilazione (CMP)
Data (CMPD):
2000
Nome (CMPN):
Canepa, Cristina
Funzionario responsabile (FUR)
De Palma, Maria Camilla
Trascrizione per informatizzazione (RVM)
Data (RVMD):
2000
Nome (RVMN):
Canepa, Cristina
MTC
MTC:
marmo di Tecali- scultura
Altro codice bene (ACC)
ODY-RA_0000655/ R07
Altro codice bene (ACC)
Altro codice bene (ACC):
IN12_000657
Identificazione (SGTI)
Figura antropomorfa; gatto
Titolo (SGTT)
Recipiente cilindrico con ansa
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Recipiente cilindrico di colore bianco rosato. La parete esterna è finemente incisa e due fasce, una inferiore e una superiore, decorate da glifi a treccia basati su un prototipo tessile, simile all'intreccio di una stuoia, delimitano una fascia centrale decorata con glifi a greca e una figura antropomorfa caratterizzata da un volto con ornamento alla bocca. L'impugnatura è a forma di felino con zampe incise e corpo e testa a tutto tondo: il corpo è decorato a incisione e la testa presenta occhi e fauci digrignanti.
Indicazioni sul soggetto (DESS)
Animali: gatto. Decorazioni: motivi a intreccio; greca.
Osservazioni (OSS)
Il 13/06/2000 Christina Luke Cornell, University of Ithaca, preleva due campioni per individuare la provenienza del materiale.
In esposizione nella sala 7.
Notizie storico-critiche (NSC)
Il reperto, rinvenuto nella Valle di Ulúa, situata nel dipartimento di Comayagua, potrebbe essere stato la tazza di un capo per bere cacao. Dal catalogo "Esposizione Missioni Cattoliche Americane", 1892, n. 147, pag.130: "...fu trovato in un burrone del fiume Humuya nel Dipartimento di Comayagua".
Aggiornamento - Revisione (AGG)
AGGD:
2023
AGGN:
Boeddu, Ilaria
AGGF:
De Palma, Maria Camilla
AGGD:
2017
AGGN:
Canepa, Cristina
AGGF:
Spirito, Gian Luca
Mostre (MST)
MSTT:
Mostra d'arte precolombiana e di etnologia americana
MSTL:
Museo delle Culture del Mondo Castello d'Albertis
MSTD:
1972/1977
Bibliografia (BIB)
BIBX:
bibliografia di confronto
BIBA:
Eisleb D.
BIBD:
1983
BIBH:
00000892
BIBN:
p. 36
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
Cerulli E./ Della Ragione G.
BIBD:
1972
BIBH:
00000891
BIBN:
p. 20
BIBI:
fig. 55
Documentazione fotografica (FTA)
FTAX:
documentazione allegata
FTAA:
Lezzi, Simone
FTAD:
2022
FTAC:
AL_CA 1296
FTAN:
AL_CA 1296_6128
FTAF:
jpg
FTAP:
fotografia digitale
FTAX:
documentazione allegata
FTAA:
Lezzi, Simone
FTAD:
2022
FTAC:
AL_CA 1296
FTAN:
AL_CA 1296_6129
FTAF:
jpg
FTAP:
fotografia digitale
FTAX:
documentazione allegata
FTAA:
Lezzi, Simone
FTAD:
2022
FTAC:
AL_CA 1296
FTAN:
AL_CA 1296_6130
FTAF:
jpg
FTAP:
fotografia digitale
FTAX:
documentazione allegata
FTAA:
Lezzi, Simone
FTAD:
2022
FTAC:
AL_CA 1296
FTAN:
AL_CA 1296_6131
FTAF:
jpg
FTAP:
fotografia digitale
FTAX:
documentazione esistente
FTAN:
CD1-VASO IN MARMO
FTAF:
jpg
FTAP:
fotografia colore
FTAX:
documentazione esistente
FTAN:
C.A.1296 (30/1 n.6 e 19/21 n.6-7)
FTAP:
fotografia colore
FTAX:
documentazione esistente
FTAN:
C.A.1296
FTAP:
fotografia colore
FTAX:
documentazione esistente
FTAN:
AFBA-38/1 (13x18)
FTAP:
fotografia colore
FTAX:
documentazione esistente
FTAN:
773/1-2-3-4-5-6 (9x12)
FTAP:
fotografia colore
FTAX:
documentazione esistente
FTAN:
C.A.1296 (BOJ 7)
FTAP:
fotografia colore
Restauri (RST)
RSTD:
1992-1993
RSTE:
S.B.A.S.
RSTN:
Boj Restauri
Misure (MIS)
MISU:
cm
MISA:
15
MISD:
17
MISV:
Protome: cm 11 x 4.5 x 6.5 (h x L x P)
Ambito culturale (ATB)
ATBM:
analisi stilistica
ATBD:
cultura Maya
Inventario di museo o soprintendenza (INV)
INVN:
C.A.1296
INVC:
C.D.A.
Altre localizzazioni geografico-amministrative (LA)
TCL:
luogo di reperimento
PRVE:
Repubblica dell'Honduras
PRCT:
area espositiva
PRCQ:
civico
TCL:
luogo di esposizione
PRCD:
Padiglione n. 18
PRCU:
Spianata del Bisagno (attuale P.zza della Vittoria)
PRCM:
Esposizione del IV centenario della scoperta dell'America