Parte di figura intera di colore ocra rosato raffigurante un volto con tratti fisiognomici a rilievo e disco auricolare di grandi dimensioni. Il copricapo indossato dalla figurina è costituito da una fascia frontale formata da dischetti applicati, affiancati e leggermente sovrapposti, un diadema circolare centrale e un corpo cilindrico, parzialmente mutilo, sulla sommità. Sul retro sono visibili applicazioni circolari e cilindriche schiacciate (pastigliato).
In esposizione dal 16 aprile 2004. Sala 7, armadio: (BOJ 1/1 SN). Deposito: (D).
LDCT:
castello
LDCQ:
civico
Fascia cronologica di riferimento (DTZG)
XIV-XVI
Da (DTSI)
1350
A (DTSF)
1521
Motivazione cronologica (DTM)
analisi stilistica
Stato di conservazione (STC)
Stato di conservazione (STCC):
mutilo
Indicazioni specifiche (STCS):
Frammento di figurina; manca parte di uno dei dischi auricolari.
Acquisizione (ACQ)
Nome (ACQN):
Collezione Cap. E.A. D'Albertis
Data acquisizione (ACQD):
1932
Luogo acquisizione (ACQL):
Genova
ACQT:
legato
Condizione giuridica (CDG)
Indicazione generica (CDGG):
proprietà Ente pubblico territoriale
Indicazione specifica (CDGS):
Comune di Genova
Citazione completa (BIL)
Catalogo: Mostra d'arte precolombiana e di etnologia americana (Genova) / E. Cerulli, G. Della Ragione, L. Faldini, M.G. Parodi
Specifiche di accesso ai dati (ADS)
Profilo di accesso (ADSP):
1
Motivazione (ADSM):
scheda contenente dati liberamente accessibili
Compilazione (CMP)
Data (CMPD):
2000
Nome (CMPN):
Canepa, Cristina
Funzionario responsabile (FUR)
De Palma, Maria Camilla
Trascrizione per informatizzazione (RVM)
Data (RVMD):
2000
Nome (RVMN):
Canepa, Cristina
MTC
MTC:
terracotta
Altro codice bene (ACC)
ODY-RA_0000619/ R07
Altro codice bene (ACC)
Altro codice bene (ACC):
IN12_000620
Identificazione (SGTI)
Testa umana con rocchetto auricolare e copricapo
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Parte di figura intera di colore ocra rosato raffigurante un volto con tratti fisiognomici a rilievo e disco auricolare di grandi dimensioni. Il copricapo indossato dalla figurina è costituito da una fascia frontale formata da dischetti applicati, affiancati e leggermente sovrapposti, un diadema circolare centrale e un corpo cilindrico, parzialmente mutilo, sulla sommità. Sul retro sono visibili applicazioni circolari e cilindriche schiacciate (pastigliato).
Mostre (MST)
MSTT:
Mostra d'arte precolombiana e di etnologia americana
MSTL:
Castello D'Albertis, Genova
MSTD:
1972/1977
Bibliografia (BIB)
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
E. Cerulli, G. Della Ragione, L. Faldini, M.G. Parodi
BIBD:
1972
BIBN:
p.17, n.41
Documentazione fotografica (FTA)
FTAX:
documentazione allegata
FTAA:
Lezzi, Simone
FTAD:
2022
FTAC:
AL_CDA 928-1
FTAN:
AL_CDA 928-1_25395
FTAF:
jpg
FTAP:
fotografia digitale
FTAX:
documentazione allegata
FTAN:
001303
FTAF:
jpg
FTAP:
fotografia colore
FTAX:
documentazione esistente
FTAN:
C.D.A.928/1 (9/7 n.33)
FTAP:
fotografia colore
FTAX:
documentazione esistente
FTAN:
C.D.A.928/1
FTAP:
fotografia colore
FTAX:
documentazione esistente
FTAN:
1701/15 (13x18)
FTAP:
fotografia colore
FTAX:
documentazione esistente
FTAN:
770/6 (9x12)
FTAP:
fotografia colore
Restauri (RST)
RSTD:
1992-1993
RSTE:
S.B.A.S.
RSTN:
BOJ RESTAURI
Misure (MIS)
MISU:
cm
MISA:
6
MISL:
5
MISP:
3
Ambito culturale (ATB)
ATBM:
analisi stilistica
ATBD:
ambito messicano
Inventario di museo o soprintendenza (INV)
INVN:
C.D.A.928/1
INVD:
1912
INVC:
C.D.A.
Altre localizzazioni geografico-amministrative (LA)
TCL:
luogo di reperimento
PRVE:
Messico
TCL:
luogo di deposito
PRCD:
Castello Di Montegalletto
PRCM:
Collezione privata di E.A. d'Albertis
PRCS:
Dal 1932 cambio di denominazione da "Castello Di Montegalletto" a "Castello D'Albertis".