Frammento rettangolare di tessuto policromo. Il reperto è stato realizzato a punto ad arazzo, con ordito in cotone naturale e trame in cotone naturale e in fibra camelide a disegnare su fondo rosso quattro razze, due in giallo e due in mattone scuro, e quattro uccellini stilizzati in crema. Stacchi non cuciti. Il tessuto è double face (vedi scheda restauro).
Indicazioni sul soggetto (DESS)
Animali: razze; uccelli.
Identificazione (SGTI)
Figure zoomorfe
Inventario di museo o soprintendenza (INV)
INVN:
C.A.1690
INVC:
C.D.A.
Fascia cronologica di riferimento (DTZG)
XI-XV
MTC
MTC:
cotone naturale e fibra camelide, punto ad arazzo
Notizie storico-critiche (NSC)
Il reperto è stato rinvenuto nella zona costiera centrale del Perù.
Esposizione permanente dal 16 aprile 2004, sala 6.
LDCT:
castello
LDCQ:
civico
Fascia cronologica di riferimento (DTZG)
XI-XV
Cronologia specifica (DTS)
Validità (DTSV):
post
Validità (DTSL):
ante
Da (DTSI)
1001
A (DTSF)
1500
Motivazione cronologica (DTM)
analisi stilistica
Stato di conservazione (STC)
Stato di conservazione (STCC):
ricomposto
Indicazioni specifiche (STCS):
Stato di conservazione mediocre. Macchia di umido o viraggio di colore per contatto con il corpo del defunto
Acquisizione (ACQ)
Nome (ACQN):
Schmidt y Pizarro
Data acquisizione (ACQD):
1933
Luogo acquisizione (ACQL):
Genova
ACQT:
acquisto
Condizione giuridica (CDG)
Indicazione generica (CDGG):
proprietà Ente pubblico territoriale
Indicazione specifica (CDGS):
Comune di Genova
Citazione completa (BIL)
Titolo: Catalogo: Mostra d’Arte Precolombiana e di Etnologia Americana (Genova) / E. Cerulli, G. Della Ragione, L. Faldini, M. G. Parodi
Specifiche di accesso ai dati (ADS)
Profilo di accesso (ADSP):
1
Motivazione (ADSM):
scheda contenente dati liberamente accessibili
Compilazione (CMP)
Data (CMPD):
2000
Nome (CMPN):
Canepa, Cristina
Funzionario responsabile (FUR)
De Palma, Maria Camilla
Trascrizione per informatizzazione (RVM)
Data (RVMD):
2000
Nome (RVMN):
Canepa, Cristina
MTC
MTC:
cotone naturale e fibra camelide, punto ad arazzo
Altro codice bene (ACC)
ODY-RA_0000528/ R07
Altro codice bene (ACC)
Altro codice bene (ACC):
IN12_000528
Identificazione (SGTI)
Figure zoomorfe
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Frammento rettangolare di tessuto policromo. Il reperto è stato realizzato a punto ad arazzo, con ordito in cotone naturale e trame in cotone naturale e in fibra camelide a disegnare su fondo rosso quattro razze, due in giallo e due in mattone scuro, e quattro uccellini stilizzati in crema. Stacchi non cuciti. Il tessuto è double face (vedi scheda restauro).
Indicazioni sul soggetto (DESS)
Animali: razze; uccelli.
Notizie storico-critiche (NSC)
Il reperto è stato rinvenuto nella zona costiera centrale del Perù.
Mostre (MST)
MSTT:
Mostra d'arte precolombiana e di etnologia americana
MSTL:
Castello D'Albertis, Genova
MSTL_BLOCK:
Laboratorio didattico S. Agostino, Genova
MSTD:
1972/1977
MSTD_BLOCK:
nov-gen. 1995/96
MSTT:
Le mani delle americhe
MSTL:
Laboratorio didattico S. Agostino, Genova
MSTD:
NOV-GENN. 1995/96
Bibliografia (BIB)
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
Cerulli E./ Della Ragione G./ Faldini L./ Parodi M.G.
BIBD:
1972
BIBN:
p.64
BIBI:
n. 256
Documentazione fotografica (FTA)
FTAX:
documentazione allegata
FTAA:
Lezzi, Simone
FTAD:
2022
FTAC:
AL_CA 1690
FTAN:
AL_CA 1690_6011
FTAF:
jpg
FTAP:
fotografia digitale
FTAX:
documentazione allegata
FTAN:
001073
FTAT:
CD4-TESSUTI. Dettaglio.
FTAF:
jpg
FTAP:
fotografia colore
FTAX:
documentazione esistente
FTAN:
001071
FTAT:
CD4-TESSUTI
FTAF:
jpg
FTAP:
fotografia colore
FTAX:
documentazione esistente
FTAN:
C.A.1690
FTAP:
fotografia colore
FTAX:
documentazione esistente
FTAN:
C.A.1690 (43/1 n.5 e 43/2 n.6-7)
FTAP:
fotografia colore
Restauri (RST)
RSTD:
2000
RSTS:
Restaurato
RSTE:
S.B.A.S.
RSTN:
Barontini Maria Chiara
RSTN_BLOCK:
Di Campo R.
Misure (MIS)
MISU:
cm
MISA:
22.5
MISL:
22.5
Ambito culturale (ATB)
ATBM:
analisi stilistica
ATBD:
Ica
Inventario di museo o soprintendenza (INV)
INVN:
C.A.1690
INVC:
C.D.A.
Altre localizzazioni geografico-amministrative (LA)
TCL:
luogo di reperimento
PRVE:
Perù
TCL:
luogo di provenienza
PRVE:
Perù
PRCD:
Museo di archeologia americana
PRCM:
Collezione privata Schmidt
PRDU:
1933
TCL:
luogo di esposizione
PRCD:
Villa Durazzo Pallavicini
PRCM:
Museo di etnografia americana e africana
PRDI:
1933
PRDU:
1941
PRVS:
Italia
PRVR:
Liguria
PRVP:
GE
PRVC:
Genova
PRVL:
Pegli
TCL:
luogo di deposito
PRCD:
Badia di Tiglieto D'Orba
PRDI:
1941/45
PRDU:
1950 ante
PRVS:
Italia
PRVR:
Liguria
PRVP:
GE
PRVC:
Tiglieto
TCL:
luogo di deposito
PRCD:
Villa Durazzo Pallavicini
PRDI:
1950 ante
PRDU:
1952/53
PRVS:
Italia
PRVR:
Liguria
PRVP:
GE
PRVC:
Genova
PRVL:
Pegli
TCL:
luogo di deposito
PRCD:
Castello D'Albertis
PRCM:
Castello D'Albertis
PRCS:
Deposito dal 1952/53 al 1971 e dal 1977 al 1991. Esposizione dal 1972 al 1977.