Testa e nove frange in tela a faccia di ordito in cotone naturale marrone con ricamo a punto bouclé. Il disegno a ricamo, forse una testa antropomorfa o testa trofeo, è stato eseguito a punto a catenella con fibra camelide colorata in crema, giallo, rosso, marrone scuro e chiaro, blu/verde. Un filato in fibra camelide gialla è ancorato alla testa, simulando dei capelli o dei raggi di sole. Tra il volto e i capelli è presente un bordo decorato con motivo a onda. Le frange sono decorate con motivi cruciformi gialli e marroni su fondo rosso.
Indicazioni sul soggetto (DESS)
Personaggi: volto umano.
Identificazione (SGTI)
Figura cefalomorfa
Inventario di museo o soprintendenza (INV)
INVN:
C.I.C.71
INVC:
C.D.A.
Fascia cronologica di riferimento (DTZG)
V a.C. - VII d.C.
MTC
MTC:
cotone- punto bouclé
MTC:
fibra camelide- tintura
MTC:
fibra camelide- ricamo a punto catenella
MTC:
cotone- tessitura a telaio
Notizie storico-critiche (NSC)
Il reperto è stato reperito lungo la costa meridionale peruviana.
Testa e nove frange in tela a faccia di ordito in cotone naturale marrone con ricamo a punto bouclé. Il disegno a ricamo, forse una testa antropomorfa o testa trofeo, è stato eseguito a punto a catenella con fibra camelide colorata in crema, giallo, rosso, marrone scuro e chiaro, blu/verde. Un filato in fibra camelide gialla è ancorato alla testa, simulando dei capelli o dei raggi di sole. Tra il volto e i capelli è presente un bordo decorato con motivo a onda. Le frange sono decorate con motivi cruciformi gialli e marroni su fondo rosso.
Indicazioni sul soggetto (DESS)
Personaggi: volto umano.
Osservazioni (OSS)
N.Cat.23.
In esposizione permanente dal 16 Aprile 2004. Sala 6, vetrina 1.
Notizie storico-critiche (NSC)
Il reperto è stato reperito lungo la costa meridionale peruviana.
Aggiornamento - Revisione (AGG)
AGGD:
2017
AGGN:
Canepa, Cristina
AGGF:
Spirito, Gian Luca
Mostre (MST)
MSTT:
L'America indigena nelle collezioni del Civico Istituto Colombiano di Genova
MSTL:
Genova/ Palazzo Doria
MSTD:
1990
Bibliografia (BIB)
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
Tunesi S./ Faldini L.
BIBD:
1990
BIBH:
00000896
BIBN:
p.15, n.23
Documentazione fotografica (FTA)
FTAX:
documentazione allegata
FTAA:
Lezzi, Simone
FTAD:
2022
FTAC:
AL_CIC 71
FTAN:
AL_CIC 71_6029
FTAF:
jpg
FTAP:
fotografia digitale
FTAX:
documentazione esistente
FTAN:
CD16-TESSUTI
FTAF:
jpg
FTAP:
fotografia colore
FTAX:
documentazione esistente
FTAN:
C.I.C.71
FTAF:
jpg
FTAP:
fotografia colore
Mutamenti titolarità/possesso/detenzione (ALN)
ALND:
Luglio 1994
ALNN:
Da Palazzo Doria a Castello D'Albertis
Restauri (RST)
RSTD:
1999
RSTE:
S.B.A.S.
RSTN:
Barontini M.C.
Misure (MIS)
MISU:
cm
MISA:
25
MISL:
8.5
Ambito culturale (ATB)
ATBM:
analisi stilistica
ATBD:
ambito peruviano
Inventario di museo o soprintendenza (INV)
INVN:
C.I.C.71
INVC:
C.D.A.
Altre localizzazioni geografico-amministrative (LA)
TCL:
luogo di reperimento
PRVE:
Perù
TCL:
luogo di deposito
PRCD:
Collezione privata sig. Mario Marini Montesoro
PRDU:
1957
PRVS:
Italia
PRVR:
Liguria
PRVP:
GE
PRVC:
Genova
PRVL:
Pegli
TCL:
luogo di esposizione
PRCD:
Accademia Ligustica di Belle Arti
PRCU:
Largo Pertini, 4
PRCM:
Civico Istitituto Colombiano
PRCS:
Forse parte della collezione in deposito a Palazzo Serra Gerace.
PRDI:
1957
PRDU:
1980/1989 (?)
PRVS:
Italia
PRVR:
Liguria
PRVP:
GE
PRVC:
Genova
TCL:
luogo di esposizione
PRCD:
Palazzo Doria
PRCU:
via Garibaldi, 6
PRCM:
L'America indigena nelle collezioni del Civico Istituto Colombiano di