Colore ocra rosato. Volto umano con copricapo a turbante, rocchetto auricolare, naso a rilievo, bocca e occhi incisi. E' presente un prolungamento del copricapo nella parte superiore (forse punto di congiunzione alla parete di un vaso o decorazione del copricapo ?).
Esposizione
Sala: Sala Colombiana
Vetrina: Cantonale a destra
LDCT:
castello
LDCQ:
civico
Fascia cronologica di riferimento (DTZG)
I-VIII secolo d.C.
Da (DTSI)
600 d.C.
A (DTSF)
700 d.C.
Stato di conservazione (STC)
Stato di conservazione (STCC):
mutilo
Indicazioni specifiche (STCS):
Parte di figura intera o di vaso (?)
Manca il rocchetto auricolare sinistro
Acquisizione (ACQ)
Nome (ACQN):
Coll. Cap. E.A. D'Albertis
Data acquisizione (ACQD):
1932
Condizione giuridica (CDG)
Indicazione generica (CDGG):
proprietà Ente pubblico territoriale
Indicazione specifica (CDGS):
Comune di Genova
Citazione completa (BIL)
Titolo: the Albers Collection of Precolumbian Art (New York) / K. Taube
Citazione completa (BIL)
Citazione completa (BIL):
Titolo: "Nueva Clasificacion De Figurillas Del Horizonte Clasico" Pagg. 127-136 Da "Presencia Del Pasado" / E.Noguera
Specifiche di accesso ai dati (ADS)
Profilo di accesso (ADSP):
1
Motivazione (ADSM):
scheda contenente dati liberamente accessibili
Compilazione (CMP)
Data (CMPD):
2000
Nome (CMPN):
Canepa, Cristina
Funzionario responsabile (FUR)
De Palma, Maria Camilla
Trascrizione per informatizzazione (RVM)
Data (RVMD):
2000
Nome (RVMN):
Canepa, Cristina
MTC
MTC:
terracotta
Altro codice bene (ACC)
ODY-RA_0000482/ R07
Altro codice bene (ACC)
Altro codice bene (ACC):
IN12_000482
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Colore ocra rosato. Volto umano con copricapo a turbante, rocchetto auricolare, naso a rilievo, bocca e occhi incisi. E' presente un prolungamento del copricapo nella parte superiore (forse punto di congiunzione alla parete di un vaso o decorazione del copricapo ?).
Bibliografia (BIB)
BIBX:
bibliografia di confronto
BIBA:
K. Taube
BIBD:
1988
BIBN:
Pag.109/PAG.119
BIBI:
IV-3/IV-16
BIBX:
bibliografia di confronto
BIBA:
E.Noguera
BIBI:
FIG.7 C
Documentazione fotografica (FTA)
FTAX:
documentazione allegata
FTAN:
000969
FTAX:
documentazione esistente
FTAN:
C.D.A.3316
FTAX:
documentazione allegata
FTAN:
C.D.A.3316 (40/2 n.3)
FTAX:
documentazione esistente
FTAN:
1703/10 (13x18)
Restauri (RST)
RSTD:
1992-1993
RSTE:
S.B.A.S.
RSTN:
Boj Restauri
Misure (MIS)
MISU:
cm
MISA:
4
MISL:
3.5
MISS:
2
MISV:
Colore: monocromo
Ambito culturale (ATB)
ATBM:
analisi stilistica
ATBD:
Teotihuacan
Inventario di museo o soprintendenza (INV)
INVN:
C.D.A.3316
INVD:
1912
INVC:
C.D.A.
Altre localizzazioni geografico-amministrative (LA)
TCL:
luogo di reperimento
PRVE:
Centro America
PRVS:
Messico
PRVE:
Europa
PRCD:
Castello di Montegalletto
PRCM:
Collezione privata del Cap. E. A. D'Albertis (fino al 1932)
PRCS:
Dal 1932 cambio di denominazione da "Castello di Montegalletto" in "Castello D'Albertis”
PRDU:
1991
PRVS:
Italia
PRVR:
Liguria
PRVP:
GE
PRVC:
Genova
TCL:
luogo di deposito
PRVE:
Europa
PRCD:
Fiera del Mare - Padiglione D
PRDI:
1991
PRDU:
1999
PRVS:
Italia
PRVR:
Liguria
PRVP:
GE
PRVC:
Genova
TCL:
luogo di deposito
PRVE:
Europa
PRCD:
deposito settore musei
PRDI:
1999
PRDU:
2004
PRVS:
Italia
PRVR:
Liguria
PRVP:
GE
PRVC:
Genova
TCL:
luogo di esposizione
PRVE:
Europa
PRCD:
Castello D'Albertis - Museo delle Culture del Mondo
PRCS:
Esposizione permanente dal 16 aprile 2004 - sala: sala colombiana - contenitore: cantonale a destra