Recipiente di colore rosso-aranciato, crema e bruno, con ansa a staffa posteriore crema e fondo piatto. La camera antropomorfa rappresenta un personaggio maschile stante, con le braccia alzate nell'atto di mostrare un tessuto, forse un poncho, come offerta funeraria. La figura indossa una camicia decorata da motivi geometrici in crema e bruno, e sul dorso porta una borsetta per la coca (chuspa) anch'essa colorata in crema e bruno. L'abbigliamento è completato da rocchetti auricolari color crema e copricapo a calotta. I tratti del volto sono sia a rilievo sia incisi, e sono visibili tracce di pitture facciali brunite.
Indicazioni sul soggetto (DESS)
Personaggi: uomo.
Identificazione (SGTI)
Uomo stante con borsa per coca
Inventario di museo o soprintendenza (INV)
INVN:
C.A.1645
INVC:
C.D.A.
Fascia cronologica di riferimento (DTZG)
V
MTC
MTC:
terracotta dipinta
Notizie storico-critiche (NSC)
Il reperto, parte di un corredo funerario, è stato rinvenuto nella zona costiera settentrionale del Perù.
Recipiente di colore rosso-aranciato, crema e bruno, con ansa a staffa posteriore crema e fondo piatto. La camera antropomorfa rappresenta un personaggio maschile stante, con le braccia alzate nell'atto di mostrare un tessuto, forse un poncho, come offerta funeraria. La figura indossa una camicia decorata da motivi geometrici in crema e bruno, e sul dorso porta una borsetta per la coca (chuspa) anch'essa colorata in crema e bruno. L'abbigliamento è completato da rocchetti auricolari color crema e copricapo a calotta. I tratti del volto sono sia a rilievo sia incisi, e sono visibili tracce di pitture facciali brunite.
Indicazioni sul soggetto (DESS)
Personaggi: uomo.
Osservazioni (OSS)
In esposizione permanente dal 16 aprile 2004. Sala 1.
Notizie storico-critiche (NSC)
Il reperto, parte di un corredo funerario, è stato rinvenuto nella zona costiera settentrionale del Perù.
Aggiornamento - Revisione (AGG)
AGGD:
2017
AGGN:
Canepa, Cristina
AGGF:
Spirito, Gian Luca
Mostre (MST)
MSTT:
Mostra d'arte precolombiana e di etnologia americana
MSTL:
Genova/ Castello D'Albertis
MSTD:
1972/1977
Bibliografia (BIB)
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
Cerulli E./ Della Ragione G.
BIBD:
1972
BIBH:
00000891
BIBN:
p.39
BIBI:
fig.143
BIBX:
bibliografia di confronto
BIBA:
De Bock E.K.
BIBD:
1988
BIBH:
00000899
BIBN:
p.38
BIBI:
fig.47
Documentazione fotografica (FTA)
FTAX:
documentazione allegata
FTAA:
Lezzi, Simone
FTAD:
2022
FTAC:
AL_CA 1645
FTAN:
AL_CA 1645_0425
FTAF:
jpg
FTAP:
fotografia digitale
FTAX:
documentazione allegata
FTAA:
Lezzi, Simone
FTAD:
2022
FTAC:
AL_CA 1645
FTAN:
AL_CA 1645_0424
FTAF:
jpg
FTAP:
fotografia digitale
FTAX:
documentazione allegata
FTAA:
Lezzi, Simone
FTAD:
2022
FTAC:
AL_CA 1645
FTAN:
AL_CA 1645_0426
FTAF:
jpg
FTAP:
fotografia digitale
FTAX:
documentazione esistente
FTAN:
CD3-CERAMICA
FTAP:
diapositiva colore
FTAX:
documentazione esistente
FTAN:
C.A.1645
FTAT:
Anteriore
FTAP:
fotografia colore
FTAX:
documentazione esistente
FTAN:
C.A.1645
FTAT:
Posteriore
FTAP:
fotografia colore
FTAX:
documentazione esistente
FTAN:
C.A.1645 (17/6 n.35)
FTAT:
Anteriore
FTAP:
diapositiva colore
FTAX:
documentazione esistente
FTAN:
C.A.1645 (27/5 n.27)
FTAT:
Posteriore
FTAP:
diapositiva colore
FTAX:
documentazione esistente
FTAN:
769/8 (9x12)
FTAP:
fotografia colore
FTAX:
documentazione esistente
FTAN:
C.A.1645 (BOJ 15)
FTAP:
diapositiva colore
Restauri (RST)
RSTD:
1992-1993
RSTE:
S.B.A.S.
RSTN:
Boj Restauri
Misure (MIS)
MISU:
cm
MISA:
21
MISD:
16.5
Ambito culturale (ATB)
ATBM:
analisi stilistica
ATBD:
ambito Moche IV
Inventario di museo o soprintendenza (INV)
INVN:
C.A.1645
INVC:
C.D.A.
Altre localizzazioni geografico-amministrative (LA)