Recipiente di colore nero con base conica a punta e collo cilindrico leggermente svasato con orlo estroflesso. La camera è decorata nella parte anteriore da un serpente, con testa lavorata a tutto tondo all'altezza della carenatura e corpo in rilievo a zig zag che si sviluppa verticalmente fino ad arrotolarsi alla base del collo. Due piccole anse laterali nastriformi sono modellate all'altezza della carenatura.
Indicazioni sul soggetto (DESS)
Animali: serpente.
Identificazione (SGTI)
Figura zoomorfa di rettile
Inventario di museo o soprintendenza (INV)
INVN:
C.A.1075
INVC:
C.D.A.
Fascia cronologica di riferimento (DTZG)
XV-XVI
MTC
MTC:
argilla- a rilievo applicato
MTC:
argilla- a stampo
Notizie storico-critiche (NSC)
Il reperto è stato rinvenuto nella località di Zana, situata nella provincia peruviana di Chiclayo.
In esposizione permanente dal 16 aprile 2004. Sala 5.
LDCT:
castello
LDCQ:
civico
Fascia cronologica di riferimento (DTZG)
XV-XVI
Cronologia specifica (DTS)
Validità (DTSV):
post
Validità (DTSL):
ante
Da (DTSI)
1401
A (DTSF)
1600
Motivazione cronologica (DTM)
analisi stilistica
Stato di conservazione (STC)
Stato di conservazione (STCC):
intero
Indicazioni specifiche (STCS):
Orlo del collo sbreccato.
Acquisizione (ACQ)
Nome (ACQN):
J. Puccio
Data acquisizione (ACQD):
1927
Luogo acquisizione (ACQL):
Genova
ACQT:
acquisto
Condizione giuridica (CDG)
Indicazione generica (CDGG):
proprietà Ente pubblico territoriale
Indicazione specifica (CDGS):
Comune di Genova
Specifiche di accesso ai dati (ADS)
Profilo di accesso (ADSP):
1
Motivazione (ADSM):
scheda contenente dati liberamente accessibili
Compilazione (CMP)
Data (CMPD):
2000
Nome (CMPN):
Canepa, Cristina
Funzionario responsabile (FUR)
De Palma, Maria Camilla
Trascrizione per informatizzazione (RVM)
Data (RVMD):
2000
Nome (RVMN):
Canepa, Cristina
MTC
MTC:
argilla- a rilievo applicato
MTC:
argilla- a stampo
Altro codice bene (ACC)
ODY-RA_0000337/ R07
Altro codice bene (ACC)
Altro codice bene (ACC):
IN12_000337
Identificazione (SGTI)
Figura zoomorfa di rettile
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Recipiente di colore nero con base conica a punta e collo cilindrico leggermente svasato con orlo estroflesso. La camera è decorata nella parte anteriore da un serpente, con testa lavorata a tutto tondo all'altezza della carenatura e corpo in rilievo a zig zag che si sviluppa verticalmente fino ad arrotolarsi alla base del collo. Due piccole anse laterali nastriformi sono modellate all'altezza della carenatura.
Indicazioni sul soggetto (DESS)
Animali: serpente.
Osservazioni (OSS)
Minuta acquisto. Puccio n°230.
Notizie storico-critiche (NSC)
Il reperto è stato rinvenuto nella località di Zana, situata nella provincia peruviana di Chiclayo.
Aggiornamento - Revisione (AGG)
AGGD:
2017
AGGN:
Canepa, Cristina
AGGF:
Spirito, Gian Luca
Documentazione fotografica (FTA)
FTAX:
documentazione allegata
FTAA:
Lezzi, Simone
FTAD:
2022
FTAC:
AL_CA 1075
FTAN:
AL_CA 1075_0513
FTAF:
jpg
FTAP:
fotografia digitale
FTAX:
documentazione allegata
FTAA:
Lezzi, Simone
FTAD:
2022
FTAC:
AL_CA 1075
FTAN:
AL_CA 1075_0515
FTAF:
jpg
FTAP:
fotografia digitale
FTAX:
documentazione esistente
FTAN:
C.A.1075
FTAF:
jpg
FTAP:
fotografia digitale
FTAX:
documentazione esistente
FTAN:
C.A.1075 (49/1 n.1)
FTAP:
fotografia colore
FTAX:
documentazione esistente
FTAN:
C.A.1075 (BOJ 42)
FTAP:
fotografia colore
FTAX:
documentazione esistente
FTAN:
754/3 (9x12)
FTAP:
fotografia colore
Restauri (RST)
RSTD:
1992-1993
RSTE:
S.B.A.S.
RSTN:
Boj Restauri
Misure (MIS)
MISU:
cm
MISA:
19
MISD:
15
Ambito culturale (ATB)
ATBM:
analisi stilistica
ATBD:
cultura Inca
Inventario di museo o soprintendenza (INV)
INVN:
C.A.1075
INVC:
C.D.A.
Altre localizzazioni geografico-amministrative (LA)
TCL:
luogo di reperimento
PRVE:
Perù
TCL:
luogo di esposizione
PRCD:
Museo preistorico incaico peruviano del Cav. Carlo Sebastiano Puccio