Link alla homepage logo musei di genova header

Fiasca discoidale con figure

Museo delle Culture del Mondo Castello D’Albertis
OGT
OGTD:
flask
OGTD:
fiasca
Ambito culturale (ATB)
ATBM:
analisi stilistica
ATBD:
cultura Chimù
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Fiasca di colore grigio-nero con collo cilindrico, ansa nastriforme laterale e fondo piatto. Le pareti anteriore e posteriore sono decorate a stampaggio con due esseri fantastici su fondo a "goose flesh". La figura fantastica, forse un utensile antropomorfizzato con testa di pesce, pesca un pesce-tumi (o un pesce-ascia-moneta) servendosi di una lenza serpentiforme che termina in un amo a becco d'uccello.
Indicazioni sul soggetto (DESS)
Animali fantastici: animale antropomorfo con testa di uccello. Animali: pesce. Oggetti: lenza serpentiforme.
Identificazione (SGTI)
Figura antropozoomorfa e figura zoomorfa
Inventario di museo o soprintendenza (INV)
INVN:
C.A.1343
INVC:
C.D.A.
Fascia cronologica di riferimento (DTZG)
XI-XV
MTC
MTC:
argilla- modellatura a mano
MTC:
argilla- a stampo
Notizie storico-critiche (NSC)
L'iconografia presente sul bene in oggetto sembra rappresentare l'anima zoomorfa degli strumenti da pesca o i loro "alter ego" animali (Aimi-Minelli).
La parola quechua "tumi" indica il coltello semilunato tipico delle civiltà andine.
Il reperto è stato rinvenuto lungo la costa settentrionale peruviana.