Vaso in terracotta monocroma nera dal fondo piatto. La camera è decorata con sei raggi a rilievo, terminanti in gocce, che si dipartono da un disco posto sulla sommità della camera, al di sotto dell'ansa a staffa. Un elemento scalare plastico è modellato sull'innesto tra ansa e collo.
Titolo (SGTT)
Vaso globulare
Inventario di museo o soprintendenza (INV)
INVN:
C.A.983
INVC:
C.D.A.
Fascia cronologica di riferimento (DTZG)
XI-XV
MTC
MTC:
terracotta modellata a stampo
Notizie storico-critiche (NSC)
L'oggetto era parte di un corredo funerario ed è stato rinvenuto nella località costiera settentrionale di Chimbote, nella provincia di Santa.
In esposizione permanente dal 16 aprile 2004, sala 4.
LDCT:
castello
LDCQ:
civico
Fascia cronologica di riferimento (DTZG)
XI-XV
Da (DTSI)
1001
A (DTSF)
1500
Motivazione cronologica (DTM)
analisi stilistica
Stato di conservazione (STC)
Stato di conservazione (STCC):
integro
Indicazioni specifiche (STCS):
Superficie corrosa. Buono stato di conservazione generale.
Acquisizione (ACQ)
Nome (ACQN):
J. Puccio
Data acquisizione (ACQD):
1927
Luogo acquisizione (ACQL):
Genova
ACQT:
acquisto
Condizione giuridica (CDG)
Indicazione generica (CDGG):
proprietà Ente pubblico territoriale
Indicazione specifica (CDGS):
Comune di Genova
Citazione completa (BIL)
Kop Jansen Th.P.M. - Leyenaar T.J.J. Chimù, Pre-Spanish Pottery from Peru, Leida, Rijksmuseum voor Volkenkunde, 1986.
Specifiche di accesso ai dati (ADS)
Profilo di accesso (ADSP):
1
Motivazione (ADSM):
scheda contenente dati liberamente accessibili
Compilazione (CMP)
Data (CMPD):
1998
Nome (CMPN):
Canepa, Cristina
Funzionario responsabile (FUR)
De Palma, Maria Camilla
Trascrizione per informatizzazione (RVM)
Data (RVMD):
1998
Nome (RVMN):
Canepa, Cristina
MTC
MTC:
terracotta modellata a stampo
Altro codice bene (ACC)
ODY-RA_0000092/ R07
Altro codice bene (ACC)
Altro codice bene (ACC):
IN12_000092
Titolo (SGTT)
Vaso globulare
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Vaso in terracotta monocroma nera dal fondo piatto. La camera è decorata con sei raggi a rilievo, terminanti in gocce, che si dipartono da un disco posto sulla sommità della camera, al di sotto dell'ansa a staffa. Un elemento scalare plastico è modellato sull'innesto tra ansa e collo.
Osservazioni (OSS)
Minuta acquisto Puccio n°137.
Notizie storico-critiche (NSC)
L'oggetto era parte di un corredo funerario ed è stato rinvenuto nella località costiera settentrionale di Chimbote, nella provincia di Santa.
Bibliografia (BIB)
BIBX:
bibliografia di confronto
BIBA:
Kop Jansen Th.P.M. - Leyenaar T.J.J.
BIBD:
1986
BIBH:
00000916
BIBN:
pp. 78-79, n. 107-108
Documentazione fotografica (FTA)
FTAX:
documentazione allegata
FTAA:
Lezzi, Simone
FTAD:
novembre 2022
FTAE:
Comune di Genova
FTAC:
AL_CA 983
FTAN:
AL_CA 983_0292
FTAF:
jpg
FTAP:
fotografia digitale
FTAX:
documentazione allegata
FTAA:
Lezzi, Simone
FTAD:
novembre 2022
FTAE:
Comune di Genova
FTAC:
AL_CA 983
FTAN:
AL_CA 983_0293
FTAF:
jpg
FTAP:
fotografia digitale
FTAX:
documentazione allegata
FTAN:
000183
FTAT:
CD3-CERAMICA
FTAF:
jpg
FTAP:
fotografia colore
FTAX:
documentazione esistente
FTAN:
C.A.983
FTAP:
fotografia colore
FTAX:
documentazione esistente
FTAN:
C.A.983 (45/3 n.14)
FTAP:
fotografia colore
FTAX:
documentazione esistente
FTAN:
C.A.983 (BOJ 20)
FTAP:
fotografia colore
FTAX:
documentazione esistente
FTAN:
756/10 (9x12)
FTAP:
fotografia colore
Restauri (RST)
RSTD:
1992-1993
RSTE:
S.B.A.S.
RSTN:
Boj restauri
Misure (MIS)
MISU:
cm
MISA:
22
MISD:
14.5
Ambito culturale (ATB)
ATBM:
analisi stilistica
ATBD:
cultura Chimù
Inventario di museo o soprintendenza (INV)
INVN:
C.A.983
INVC:
C.D.A.
Altre localizzazioni geografico-amministrative (LA)
TCL:
luogo di reperimento
PRVE:
Perù
TCL:
luogo di esposizione
PRCD:
Museo preistorico incaico peruviano del fu cav. Carlo Sebastiano Puccio
PRDU:
1927
PRVS:
Italia
PRVR:
Liguria
PRVP:
GE
PRVC:
Genova
TCL:
luogo di deposito
PRCD:
Palazzo Tursi
PRDI:
1927
PRDU:
1929
PRVS:
Italia
PRVR:
Liguria
PRVP:
GE
PRVC:
Genova
TCL:
luogo di esposizione
PRCD:
Villa Durazzo Pallavicini
PRCM:
Museo di etnografia americana e africana
PRDI:
1929
PRDU:
1941
PRVS:
Italia
PRVR:
Liguria
PRVP:
GE
PRVC:
Genova
PRVL:
Pegli
TCL:
luogo di deposito
PRCD:
Badia di Tiglieto D'Orba
PRDI:
1941/45
PRDU:
ante 1950
PRVS:
Italia
PRVR:
Liguria
PRVP:
GE
PRVC:
Tiglieto
TCL:
luogo di deposito
PRCD:
Villa Durazzo Pallavicini
PRDI:
ante 1950
PRDU:
1952/53
PRVS:
Italia
PRVR:
Liguria
PRVP:
GE
PRVC:
Genova
PRVL:
Pegli
TCL:
luogo di deposito
PRCD:
Castello D'Albertis
PRCM:
Castello D'Albertis
PRCS:
Deposito dal 1952/53 al 1971 e dal 1977 al 1991; esposizione dal 1972 al 1977.