Vaso in terracotta monocroma nera dal fondo piatto. La camera è decorata con sei raggi a rilievo, terminanti in gocce, che si dipartono da un disco posto sulla sommità della camera, al di sotto dell'ansa a staffa. Un elemento scalare plastico è modellato sull'innesto tra ansa e collo.
Titolo (SGTT)
Vaso globulare
Inventario di museo o soprintendenza (INV)
INVN:
C.A.983
INVC:
C.D.A.
Fascia cronologica di riferimento (DTZG)
XI-XV
MTC
MTC:
terracotta modellata a stampo
Notizie storico-critiche (NSC)
L'oggetto era parte di un corredo funerario ed è stato rinvenuto nella località costiera settentrionale di Chimbote, nella provincia di Santa.
Vaso in terracotta monocroma nera dal fondo piatto. La camera è decorata con sei raggi a rilievo, terminanti in gocce, che si dipartono da un disco posto sulla sommità della camera, al di sotto dell'ansa a staffa. Un elemento scalare plastico è modellato sull'innesto tra ansa e collo.
Osservazioni (OSS)
Minuta acquisto Puccio n°137.
Notizie storico-critiche (NSC)
L'oggetto era parte di un corredo funerario ed è stato rinvenuto nella località costiera settentrionale di Chimbote, nella provincia di Santa.
Bibliografia (BIB)
BIBX:
bibliografia di confronto
BIBA:
TH.P.M.Kop Jansen - TH.J.J.Leyenaar
BIBD:
1986
BIBN:
Pagg.78-79
BIBI:
n.107-108
Documentazione fotografica (FTA)
FTAX:
documentazione allegata
FTAA:
Lezzi, Simone
FTAD:
novembre 2022
FTAE:
Comune di Genova
FTAC:
AL_CA 983
FTAN:
AL_CA 983_0292
FTAF:
jpg
FTAP:
fotografia digitale
FTAX:
documentazione allegata
FTAA:
Lezzi, Simone
FTAD:
novembre 2022
FTAE:
Comune di Genova
FTAC:
AL_CA 983
FTAN:
AL_CA 983_0293
FTAF:
jpg
FTAP:
fotografia digitale
FTAX:
documentazione allegata
FTAN:
000183
FTAT:
CD3-CERAMICA
FTAF:
jpg
FTAP:
fotografia colore
FTAX:
documentazione esistente
FTAN:
C.A.983
FTAP:
fotografia colore
FTAX:
documentazione esistente
FTAN:
C.A.983 (45/3 n.14)
FTAP:
fotografia colore
FTAX:
documentazione esistente
FTAN:
C.A.983 (BOJ 20)
FTAP:
fotografia colore
FTAX:
documentazione esistente
FTAN:
756/10 (9x12)
FTAP:
fotografia colore
Restauri (RST)
RSTD:
1992-1993
RSTE:
S.B.A.S.
RSTN:
Boj restauri
Misure (MIS)
MISU:
cm
MISA:
22
MISD:
14.5
Ambito culturale (ATB)
ATBM:
analisi stilistica
ATBD:
cultura Chimù
Inventario di museo o soprintendenza (INV)
INVN:
C.A.983
INVC:
C.D.A.
Altre localizzazioni geografico-amministrative (LA)
TCL:
luogo di reperimento
PRVE:
Perù
TCL:
luogo di esposizione
PRCD:
Museo preistorico incaico peruviano del fu cav. Carlo Sebastiano Puccio
PRDU:
1927
PRVS:
Italia
PRVR:
Liguria
PRVP:
GE
PRVC:
Genova
TCL:
luogo di deposito
PRCD:
Palazzo Tursi
PRDI:
1927
PRDU:
1929
PRVS:
Italia
PRVR:
Liguria
PRVP:
GE
PRVC:
Genova
TCL:
luogo di esposizione
PRCD:
Villa Durazzo Pallavicini
PRCM:
Museo di etnografia americana e africana
PRDI:
1929
PRDU:
1941
PRVS:
Italia
PRVR:
Liguria
PRVP:
GE
PRVC:
Genova
PRVL:
Pegli
TCL:
luogo di deposito
PRCD:
Badia di Tiglieto D'Orba
PRDI:
1941/45
PRDU:
ante 1950
PRVS:
Italia
PRVR:
Liguria
PRVP:
GE
PRVC:
Tiglieto
TCL:
luogo di deposito
PRCD:
Villa Durazzo Pallavicini
PRDI:
ante 1950
PRDU:
1952/53
PRVS:
Italia
PRVR:
Liguria
PRVP:
GE
PRVC:
Genova
PRVL:
Pegli
TCL:
luogo di deposito
PRCD:
Castello D'Albertis
PRCM:
Castello D'Albertis
PRCS:
Deposito dal 1952/53 al 1971 e dal 1977 al 1991; esposizione dal 1972 al 1977.