Vaso-bottiglia di colore nero, con fondo piatto e due figure plastiche zoomorfe modellate sulla spalla. Le due figure hanno una lunga coda arcuata lavorata a rilievo e le estremità del muso sono raccordate alle pareti del collo del vaso, di forma troncoconica rovesciata e carenata.
Identificazione (SGTI)
Figure zoomorfe
Inventario di museo o soprintendenza (INV)
INVN:
C.A.902
INVC:
C.D.A.
Fascia cronologica di riferimento (DTZG)
XI-XV
MTC
MTC:
argilla- modellatura a mano
MTC:
argilla- a stampo
Notizie storico-critiche (NSC)
Reperto rinvenuto nella provincia di Santa, situata lungo la costa settentrionale peruviana.
In esposizione permanente dal 16 aprile 2004, sala 4.
LDCT:
castello
LDCQ:
civico
Fascia cronologica di riferimento (DTZG)
XI-XV
Da (DTSI)
1001
A (DTSF)
1500
Motivazione cronologica (DTM)
analisi stilistica
Stato di conservazione (STC)
Stato di conservazione (STCC):
intero
Acquisizione (ACQ)
Nome (ACQN):
J. Puccio
Data acquisizione (ACQD):
1927
Luogo acquisizione (ACQL):
Genova
ACQT:
acquisto
Condizione giuridica (CDG)
Indicazione generica (CDGG):
proprietà Ente pubblico territoriale
Indicazione specifica (CDGS):
Comune di Genova
Specifiche di accesso ai dati (ADS)
Profilo di accesso (ADSP):
1
Motivazione (ADSM):
scheda contenente dati liberamente accessibili
Compilazione (CMP)
Data (CMPD):
1998
Nome (CMPN):
Canepa, Cristina
Funzionario responsabile (FUR)
De Palma, Maria Camilla
Trascrizione per informatizzazione (RVM)
Data (RVMD):
1998
Nome (RVMN):
Canepa, Cristina
MTC
MTC:
argilla- modellatura a mano
MTC:
argilla- a stampo
Altro codice bene (ACC)
ODY-RA_0000046/ R07
Altro codice bene (ACC)
Altro codice bene (ACC):
IN12_000046
Identificazione (SGTI)
Figure zoomorfe
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Vaso-bottiglia di colore nero, con fondo piatto e due figure plastiche zoomorfe modellate sulla spalla. Le due figure hanno una lunga coda arcuata lavorata a rilievo e le estremità del muso sono raccordate alle pareti del collo del vaso, di forma troncoconica rovesciata e carenata.
Osservazioni (OSS)
Minuta acquisto Puccio n°55.
Notizie storico-critiche (NSC)
Reperto rinvenuto nella provincia di Santa, situata lungo la costa settentrionale peruviana.
Aggiornamento - Revisione (AGG)
AGGD:
2017
AGGN:
Canepa, Cristina
AGGF:
Spirito, Gian Luca
Documentazione fotografica (FTA)
FTAX:
documentazione allegata
FTAA:
Lezzi, Simone
FTAD:
novembre 2022
FTAE:
Comune di Genova
FTAC:
AL_CA 902
FTAN:
AL_CA 902_0202
FTAF:
jpg
FTAP:
fotografia digitale
FTAX:
documentazione esistente
FTAN:
C.A.902
FTAF:
jpg
FTAP:
fotografia colore
FTAX:
documentazione esistente
FTAN:
C.A.902 (27/4 n.20)
FTAP:
fotografia colore
FTAX:
documentazione esistente
FTAN:
755/14 (9x12)
FTAP:
fotografia colore
FTAX:
documentazione esistente
FTAN:
760/13 (9x12)
FTAP:
fotografia colore
FTAX:
documentazione esistente
FTAN:
C.A.902 (BOJ 33)
FTAP:
fotografia colore
Restauri (RST)
RSTD:
1992-1993
RSTE:
S.B.A.S.
RSTN:
Boj Restauri
Misure (MIS)
MISU:
cm
MISA:
20
MISD:
14
Ambito culturale (ATB)
ATBM:
analisi stilistica
ATBD:
cultura Chimù
Inventario di museo o soprintendenza (INV)
INVN:
C.A.902
INVC:
C.D.A.
Altre localizzazioni geografico-amministrative (LA)
TCL:
luogo di reperimento
PRVE:
Perù
TCL:
luogo di esposizione
PRCD:
Museo preistorico incasico peruviano Cav. Carlo Sebastiano Puccio