Colore grigio. Macchie nerastre dovute a cattiva cottura. Fondo piatto. Camera a forma di zucca piriforme, la cui estremita' si assottiglia e si piega su un lato, terminando in un picciolo. Corto collo troncoconico rovesciato.
Titolo: Museo d'arte Applicata-raccolta Precolombiana (Milano) / A. Aimi- Laurencich Minelli
Specifiche di accesso ai dati (ADS)
Profilo di accesso (ADSP):
1
Motivazione (ADSM):
scheda contenente dati liberamente accessibili
Compilazione (CMP)
Data (CMPD):
1998
Nome (CMPN):
Callegari F. - Canepa C.
Funzionario responsabile (FUR)
De Palma, Maria Camilla
Trascrizione per informatizzazione (RVM)
Data (RVMD):
1998
Nome (RVMN):
Callegari, Federica
MTC
MTC:
terracotta
Altro codice bene (ACC)
ODY-RA_0000040/ R07
Altro codice bene (ACC)
Altro codice bene (ACC):
IN12_000040
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Colore grigio. Macchie nerastre dovute a cattiva cottura. Fondo piatto. Camera a forma di zucca piriforme, la cui estremita' si assottiglia e si piega su un lato, terminando in un picciolo. Corto collo troncoconico rovesciato.
Osservazioni (OSS)
Minuta acquisto Puccio n.41
Anomalia valori vocabolari chiusi
- tcl: deposito/esposizione
- tcl: deposito/esposizione
- stcc: discreto
Mostre (MST)
MSTT:
Animali e piante dall'America all'Europa
MSTL:
Museo di storia naturale, Genova
MSTD:
1991-1992
Bibliografia (BIB)
BIBX:
bibliografia di confronto
BIBA:
TH.P.M.KOP JANSEN - TH.J.J.LEYENAAR
BIBD:
1986
BIBN:
PAG.84-85
BIBI:
N.122
BIBX:
bibliografia di confronto
BIBA:
A. AIMI- Laurencich Minelli
BIBD:
1991
BIBN:
PAG.195
BIBI:
N.343
Documentazione fotografica (FTA)
FTAX:
documentazione allegata
FTAN:
000079
FTAT:
CD3-Ceramica
FTAX:
documentazione esistente
FTAN:
C.A.889
FTAX:
documentazione allegata
FTAN:
C.A.889 (92/2 n.6)
FTAX:
documentazione esistente
FTAN:
755/13 (9x12)
FTAX:
documentazione esistente
FTAN:
760/11 (9x12)
Restauri (RST)
RSTD:
1991
RSTE:
S.B.A.S.
RSTN:
Prada-Ceccarelli
Misure (MIS)
MISU:
cm
MISA:
21
MISD:
14.5
MISV:
Colore: Monocromo
Ambito culturale (ATB)
ATBM:
analisi stilistica
Inventario di museo o soprintendenza (INV)
INVN:
C.A.889
INVC:
C.D.A.
Altre localizzazioni geografico-amministrative (LA)
TCL:
luogo di reperimento
PRVE:
Sud America
PRVS:
Perù (costa settentrionale)
PRVP:
Santa
TCL:
luogo di esposizione
PRVE:
Europa
PRCD:
Collezione Puccio
PRCM:
Museo Preistorico Incasico Peruviano fu Cav. Carlo Sebastiano Puccio
PRDU:
1927
PRVS:
Italia
PRVP:
Genova
PRVE:
Europa
PRCD:
Palazzo Tursi
PRDI:
1927
PRDU:
1929
PRVS:
Italia
PRVP:
Genova
TCL:
luogo di esposizione
PRVE:
Europa
PRCD:
Villa Durazzo Pallavicini
PRCM:
Museo di Etnografia Americana e Africana
PRDI:
1929
PRDU:
1941
PRVS:
Italia
PRVP:
Genova
PRVL:
Pegli
TCL:
luogo di deposito
PRVE:
Europa
PRCD:
Badia di Tiglieto
PRDI:
1941/45
PRDU:
Pre 1950
PRVS:
Italia
PRVP:
Genova
PRVL:
Tiglieto D'orba
TCL:
luogo di deposito
PRVE:
Europa
PRCD:
Villa Durazzo Pallavicini
PRDI:
Pre 1950
PRDU:
1952/53
PRVS:
Italia
PRVP:
Genova
PRVL:
Pegli
PRVE:
Europa
PRCD:
Castello D'Albertis
PRCM:
Castello D'Albertis
PRCS:
Deposito dal 1952/53 al 1971 e dal 1977 al 1991 - esposizione dal 1972 al 1977