Vaso cilindrico Museo delle Culture del Mondo Castello D’Albertis Denominazione/dedicazione (OGTN) florero OGT Ambito culturale (ATB)
ATBM:
analisi stilistica
ATBD:
cultura Nazca, fasi 5-6-7, stile transitorio proli Indicazioni sull'oggetto (DESO) Vaso cilindrico dal fondo leggermente convesso e con una larga imboccatura dall'orlo dipinto in marrone. La parete presenta una decorazione ripetuta su quattro fasce, dipinta in nero, mattone, grigio, prugna, su fondo crema. Due fasce hanno volti femminili con pitture facciali, divise da una fascia di motivi geometrici triangolari e una fascia con figure antropomorfe di prigionieri alternati a dardi. Indicazioni sul soggetto (DESS) Personaggi: donne; prigionieri. Decorazioni: motivi geometrici. Armi: dardi. Identificazione (SGTI) Figure antropomorfe: volti femminili; prigionieri. Dardi. Inventario di museo o soprintendenza (INV)
INVN:
C.A.1654
INVC:
C.D.A. Fascia cronologica di riferimento (DTZG) I-V MTC
MTC:
argilla- a colombino Notizie storico-critiche (NSC) Questa fase della cultura Nazca è caratterizzata da elementi bellici. Il reperto è stato rinvenuto lungo la costa meridionale peruviana. Titolo scheda (TSK) RA Livello ricerca (LIR) P Codice univoco (NCT)
Codice regione (NCTR):
07
Numero catalogo generale (NCTN):
00408091 Ente schedatore (ESC) C010025 Ente competente (ECP) S21-S19 Denominazione/dedicazione (OGTN) florero OGT Categoria - classe e produzione (CLS) Localizzazione geografico-amministrativa attuale (PVC)
Stato (PVCS):
Italia
Regione (PVCR):
Liguria
Provincia (PVCP):
GE
Comune (PVCC):
Genova Collocazione specifica (LDC)
Denominazione (LDCN):
Museo delle Culture del Mondo Castello D'Albertis
Denominazione spazio viabilistico (LDCU):
Corso Dogali, 18
Denominazione raccolta (LDCM):
Museo Etnografico Castello D'Albertis
Specifiche (LDCS):
In esposizione permanente dal 16 aprile 2004, sala 2.
LDCT:
castello
LDCQ:
civico Fascia cronologica di riferimento (DTZG) I-V Cronologia specifica (DTS)
Validità (DTSV):
post
Validità (DTSL):
ante Da (DTSI) 1 A (DTSF) 500 Motivazione cronologica (DTM) analisi stilistica Stato di conservazione (STC)
Stato di conservazione (STCC):
integro Acquisizione (ACQ)
Nome (ACQN):
Schmidt y Pizarro
Data acquisizione (ACQD):
1934
Luogo acquisizione (ACQL):
Genova
ACQT:
acquisto Condizione giuridica (CDG)
Indicazione generica (CDGG):
proprietà Ente pubblico territoriale
Indicazione specifica (CDGS):
Comune di Genova Specifiche di accesso ai dati (ADS)
Profilo di accesso (ADSP):
1
Motivazione (ADSM):
scheda contenente dati liberamente accessibili Compilazione (CMP)
Data (CMPD):
1998
Nome (CMPN):
Canepa, Cristina Funzionario responsabile (FUR) De Palma, Maria Camilla Trascrizione per informatizzazione (RVM)
Data (RVMD):
1998
Nome (RVMN):
Canepa, Cristina MTC
MTC:
argilla- a colombino Altro codice bene (ACC) ODY-RA_0000010/ R07 Altro codice bene (ACC)
Altro codice bene (ACC):
IN12_000010 Identificazione (SGTI) Figure antropomorfe: volti femminili; prigionieri. Dardi. Indicazioni sull'oggetto (DESO) Vaso cilindrico dal fondo leggermente convesso e con una larga imboccatura dall'orlo dipinto in marrone. La parete presenta una decorazione ripetuta su quattro fasce, dipinta in nero, mattone, grigio, prugna, su fondo crema. Due fasce hanno volti femminili con pitture facciali, divise da una fascia di motivi geometrici triangolari e una fascia con figure antropomorfe di prigionieri alternati a dardi. Indicazioni sul soggetto (DESS) Personaggi: donne; prigionieri. Decorazioni: motivi geometrici. Armi: dardi. Notizie storico-critiche (NSC) Questa fase della cultura Nazca è caratterizzata da elementi bellici. Il reperto è stato rinvenuto lungo la costa meridionale peruviana. Aggiornamento - Revisione (AGG)
AGGD:
2017
AGGN:
Canepa, Cristina
AGGF:
Spirito, Gian Luca Mostre (MST)
MSTT:
Mostra d'arte precolombiana e di etnologia americana
MSTL:
Genova/ Castello D'Albertis
MSTL_BLOCK:
Genova/ Palazzo S.Giorgio, Genova/ Laboratorio didattico S.Agostino
MSTD:
1972-1977
MSTD_BLOCK:
1950-1951, 2000-2001
MSTT:
Mostra Colombiana Internazionale
MSTL:
Genova/ Palazzo S.Giorgio
MSTD:
1950-1951
MSTT:
Vero o falso? Modellare per capire. Laboratorio permanente di ceramica precolombiana.
MSTL:
Genova/ Laboratorio didattico S.Agostino
MSTD:
2000-2001 Bibliografia (BIB)
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
Cerulli E./ Della Ragione G.
BIBD:
1972
BIBH:
00000891
BIBN:
p.47 n.177
BIBX:
bibliografia di confronto
BIBA:
Eisleb D.
BIBD:
1983
BIBH:
00000892
BIBN:
p.128
BIBX:
bibliografia di confronto
BIBA:
Proulx D.A.
BIBD:
1990
BIBH:
00000897
BIBN:
p. 393
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
Revelli P.
BIBD:
1950
BIBH:
00000909
BIBN:
p.46
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
Bacci A. mons.
BIBD:
1953
BIBH:
00000913 Documentazione fotografica (FTA)
FTAX:
documentazione allegata
FTAA:
Lezzi, Simone
FTAD:
novembre 2022
FTAE:
Comune di Genova
FTAC:
AL_CA 1654
FTAN:
AL_CA 1654_0145
FTAF:
jpg
FTAP:
fotografia digitale
FTAX:
documentazione allegata
FTAA:
Lezzi, Simone
FTAD:
novembre 2022
FTAE:
Comune di Genova
FTAC:
AL_CA 1654
FTAN:
AL_CA 1654_0146
FTAF:
jpg
FTAP:
fotografia digitale
FTAX:
documentazione esistente
FTAN:
CD2-CERAMICA
FTAF:
jpg
FTAP:
fotografia colore
FTAX:
documentazione esistente
FTAN:
C.A.1654
FTAP:
fotografia colore
FTAX:
documentazione esistente
FTAN:
C.A.1654 (29/4 n.19 e 30/4 n.25)
FTAP:
fotografia colore
FTAX:
documentazione esistente
FTAN:
C.A.1654 (BOJ 11)
FTAP:
fotografia colore Restauri (RST)
RSTD:
1992-1993
RSTE:
S.B.A.S.
RSTN:
Boj Restauri Misure (MIS)
MISU:
cm
MISA:
20
MISD:
11 Ambito culturale (ATB)
ATBM:
analisi stilistica
ATBD:
cultura Nazca, fasi 5-6-7, stile transitorio proli Inventario di museo o soprintendenza (INV)
INVN:
C.A.1654
INVC:
C.D.A. Altre localizzazioni geografico-amministrative (LA)
TCL:
luogo di reperimento
PRVE:
Perù
TCL:
luogo di provenienza
PRVE:
Perù, provincia di Lima
PRCD:
Museo di archeologia americana
PRCM:
Collezione Schmidt y Pizarro
PRDU:
1934
TCL:
luogo di deposito
PRCD:
Villa Durazzo Pallavicini
PRCU:
via Pallavicini, 11
PRDI:
1934
PRDU:
1936
PRVS:
Italia
PRVR:
Liguria
PRVP:
GE
PRVC:
Genova
PRVL:
Pegli
TCL:
luogo di esposizione
PRCD:
Villa Durazzo Pallavicini
PRCU:
via Pallavicini, 11
PRCM:
Museo di etnografia americana e africana
PRDI:
1936
PRDU:
1941
PRVS:
Italia
PRVR:
Liguria
PRVP:
GE
PRVC:
Genova
PRVL:
Pegli
TCL:
luogo di deposito
PRCD:
Badia di Tiglieto D'Orba
PRDI:
1941/45
PRDU:
1950 ante
PRVS:
Italia
PRVR:
Liguria
PRVP:
GE
PRVC:
Tiglieto
TCL:
luogo di deposito
PRCD:
Villa Durazzo Pallavicini
PRCU:
via Pallavicini, 11
PRDI:
1950 ante
PRDU:
1952/53
PRVS:
Italia
PRVR:
Liguria
PRVP:
GE
PRVC:
Genova
PRVL:
Pegli
TCL:
luogo di deposito
PRCD:
Castello D'Albertis
PRCU:
Corso Dogali, 18
PRCM:
Castello D'Albertis
PRDI:
1952/53
PRDU:
1971
PRVS:
Italia
PRVR:
Liguria
PRVP:
GE
PRVC:
Genova
TCL:
luogo di esposizione
PRCD:
Castello D'Albertis
PRCU:
Corso Dogali, 18
PRCM:
Castello D'Albertis
PRDI:
1972
PRDU:
1977
PRVS:
Italia
PRVR:
Liguria
PRVP:
GE
PRVC:
Genova
TCL:
luogo di deposito
PRCD:
Castello D'Albertis
PRCU:
Corso Dogali, 18
PRCM:
Castello D'Albertis
PRDI:
1977
PRDU:
1991
PRVS:
Italia
PRVR:
Liguria
PRVP:
GE
PRVC:
Genova
TCL:
luogo di deposito
PRCD:
Fiera del Mare - padiglione D
PRCU:
P.le Kennedy, 1
PRDI:
1991
PRDU:
1999
PRVS:
Italia
PRVR:
Liguria
PRVP:
GE
PRVC:
Genova
TCL:
luogo di deposito
PRCD:
Deposito settore Musei
PRCU:
via Chiusone, 1
PRDI:
1999
PRDU:
2004
PRVS:
Italia
PRVR:
Liguria
PRVP:
GE
PRVC:
Genova
scorri a sinistra scorri a destra