I tre eroi du popolo zeneize
- OGT
- Autore (AUT)
-
AUTM:
- contesto
-
AUTN:
- Anonimo
-
AUTA:
- XIX
-
AUTH:
- 00000514
- Codifica iconclass (DESI)
- 95B(HERO & LEANDER)78
- Indicazioni sul soggetto (DESS)
- Personaggi: Balilla; Pittamuli; Giovanni Carbone.
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- Al centro, in piedi sul mortaio, è raffigurato Balilla, il ragazzo undicenne che diede il via all’insurrezione antiaustriaca del 1746. Ai lati altri due giovani popolani che contribuirono alla cacciata degli Austriaci: Pittamuli, che in Sant’Agata riuscì a far prigionieri 50 granatieri austriaci, e Giovanni Carbone, che il 10 dicembre 1746 si distinse nella riconquista della Porta di San Tommaso, ultimo baluardo nemico.
- Identificazione (SGTI)
- Ballila, Pittamuli e Giovanni Carbone
- Inventario di museo o di soprintendenza (INV)
-
INVN:
- Inv.2817
-
INVD:
- 1960, post
-
INVC:
- VII,14,10
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTZS:
- metà
-
DTM:
- analisi storica
-
DTSI:
- 1847
-
DTSV:
- ca
-
DTSF:
- 1847
-
DTSL:
- ca
- MTC
-
MTC:
- Litografia con ritocchi a matita e pastello
- Tipo scheda (TSK)
- S
- Livello ricerca (LIR)
- I
- Codice univoco (NCT)
-
Codice regione (NCTR):
- 07
-
Numero catalogo generale (NCTN):
- 00410289
- Ente schedatore (ESC)
- C10025
- Ente competente (ECP)
- S236
- OGT
- Quantità (QNT)
- Identificazione (SGTI)
- Ballila, Pittamuli e Giovanni Carbone
- Localizzazione geografico-amministrativa attuale (PVC)
-
Stato (PVCS):
- Italia
-
Regione (PVCR):
- Liguria
-
Provincia (PVCP):
- Ge
-
Comune (PVCC):
- Genova
- Collocazione specifica (LDC)
-
LDCT:
- museo
-
LDCQ:
- civico
-
Denominazione (LDCN):
- Istituto Mazziniano-Museo del Risorgimento
-
Denominazione spazio viabilistico (LDCU):
- Via Lomellini, 11
-
Denominazione raccolta (LDCM):
- Istituto Mazziniano-Museo del Risorgimento
-
Specifiche (LDCS):
- Piano 1;sala 2
- Inventario di museo o di soprintendenza (INV)
-
INVN:
- Inv.2817
-
INVD:
- 1960, post
-
INVC:
- VII,14,10
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTZS:
- metà
-
DTM:
- analisi storica
-
DTSI:
- 1847
-
DTSV:
- ca
-
DTSF:
- 1847
-
DTSL:
- ca
- Autore (AUT)
-
AUTM:
- contesto
-
AUTN:
- Anonimo
-
AUTA:
- XIX
-
AUTH:
- 00000514
- MTC
-
MTC:
- Litografia con ritocchi a matita e pastello
- Misure (MIS)
-
Unità (MISU):
- cm
-
Altezza (MISA):
- 38
-
Larghezza (MISL):
- 24
- FRM
- Stato di conservazione (STC)
-
Stato di conservazione (STCC):
- buono
- Codifica iconclass (DESI)
- 95B(HERO & LEANDER)78
- Indicazioni sul soggetto (DESS)
- Personaggi: Balilla; Pittamuli; Giovanni Carbone.
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- Al centro, in piedi sul mortaio, è raffigurato Balilla, il ragazzo undicenne che diede il via all’insurrezione antiaustriaca del 1746. Ai lati altri due giovani popolani che contribuirono alla cacciata degli Austriaci: Pittamuli, che in Sant’Agata riuscì a far prigionieri 50 granatieri austriaci, e Giovanni Carbone, che il 10 dicembre 1746 si distinse nella riconquista della Porta di San Tommaso, ultimo baluardo nemico.
- Acquisizione (ACQ)
-
ACQT:
- donazione
-
Nome (ACQN):
- Roberto Pittaluga
-
Data acquisizione (ACQD):
- 1921
-
Luogo acquisizione (ACQL):
- Genova
- Condizione giuridica (CDG)
-
Indicazione generica (CDGG):
- proprietà Ente pubblico territoriale
-
Indicazione specifica (CDGS):
- Comune di Genova
- Documentazione fotografica (FTA)
-
FTAX:
- documentazione allegata
-
FTAP:
- fotografia digitale
-
FTAN:
- i tre eroi
-
FTAF:
- jpg
- Specifiche di accesso ai dati (ADS)
-
Profilo di accesso (ADSP):
- 1
-
Motivazione (ADSM):
- scheda contenente dati liberamente accessibili
- Compilazione (CMP)
-
Data (CMPD):
- 2023
-
Nome (CMPN):
- Putti, Elena
- Funzionario responsabile (FUR)
- Putti, Elena