Botta Adorno, Antonio
- OGT
- Autore (AUT)
-
AUTS:
- attribuito
-
AUTR:
- disegnatore
-
AUTM:
- contesto,iscrizione
-
AUTN:
- Vangelisti, Vincenzio
-
AUTA:
- Firenze, 1728 - Milano, 1798
-
AUTH:
- 00001480
- Codifica iconclass (DESI)
- 61B2( Antonio Botta Adorno)
- Indicazioni sul soggetto (DESS)
- Ritratto a mezzo busto di Antonio Botta Adorno.
- Identificazione (SGTI)
- Marchese Antonio Botta Adorno. Maresciallo di Campo
- Inventario di museo o di soprintendenza (INV)
-
INVN:
- Stampe 1582
-
INVD:
- 1960, post
-
INVC:
- XIII,14,9 R
- DTZ
- Editori stampatori (EDT)
-
EDTN:
- Anonimo
-
EDTR:
- editore
-
EDTL:
- Parigi
- Cronologia (DT)
-
DTZS:
- seconda metà
-
DTM:
- iscrizione
-
DTSI:
- 1765
-
DTSF:
- 1765
- MTC
- Notizie storico-critiche
- Il marchese Botta Adorno, nativo di Pavia, era al comando delle truppe austriache che avevano occupato Genova nel settembre 1746; era subentrato al valoroso maresciallo Giuseppe Venceslao di Liechtenstein che, dopo la decisiva vittoria di Piacenza (15 giugno 1746), aveva rinunciato al comando per motivi di salute.
- Tipo scheda (TSK)
- S
- Livello ricerca (LIR)
- I
- Codice univoco (NCT)
-
Codice regione (NCTR):
- 07
-
Numero catalogo generale (NCTN):
- 00410253
- Ente schedatore (ESC)
- C10025
- Ente competente (ECP)
- S236
- Altro codice bene (ACC)
- Cat.53
- OGT
- Identificazione (SGTI)
- Marchese Antonio Botta Adorno. Maresciallo di Campo
- Localizzazione geografico-amministrativa attuale (PVC)
-
Stato (PVCS):
- Italia
-
Regione (PVCR):
- Liguria
-
Provincia (PVCP):
- GE
-
Comune (PVCC):
- Genova
- Collocazione specifica (LDC)
-
LDCT:
- museo
-
LDCQ:
- civico
-
Denominazione (LDCN):
- Istituto Mazziniano-Museo del Risorgimento
-
Denominazione spazio viabilistico (LDCU):
- Via Lomellini, 11
-
Denominazione raccolta (LDCM):
- Istituto Mazziniano-Museo del Risorgimento
-
Specifiche (LDCS):
- XVII,144,1582 inc. di V. Vangelisti, Parigi 1765
- Inventario di museo o di soprintendenza (INV)
-
INVN:
- Stampe 1582
-
INVD:
- 1960, post
-
INVC:
- XIII,14,9 R
- DTZ
- Editori stampatori (EDT)
-
EDTN:
- Anonimo
-
EDTR:
- editore
-
EDTL:
- Parigi
- Cronologia (DT)
-
DTZS:
- seconda metà
-
DTM:
- iscrizione
-
DTSI:
- 1765
-
DTSF:
- 1765
- Autore (AUT)
-
AUTS:
- attribuito
-
AUTR:
- disegnatore
-
AUTM:
- contesto,iscrizione
-
AUTN:
- Vangelisti, Vincenzio
-
AUTA:
- Firenze, 1728 - Milano, 1798
-
AUTH:
- 00001480
- MTC
- Misure (MIS)
-
Unità (MISU):
- cm
-
Altezza (MISA):
- 38,5
-
Larghezza (MISL):
- 30
- FRM
- Stato di conservazione (STC)
-
Stato di conservazione (STCC):
- buono
- Codifica iconclass (DESI)
- 61B2( Antonio Botta Adorno)
- Indicazioni sul soggetto (DESS)
- Ritratto a mezzo busto di Antonio Botta Adorno.
- Iscrizioni (ISR)
-
ISRC:
- documentaria
-
ISRL:
- italiano
-
ISRS:
- a incisione
-
ISRT:
- corsivo
-
ISRP:
- in basso al centro, in due colonne sulla mensola che regge il ritratto
-
ISRI:
- Marchese Antonio Botta Adorno Cav. dl S. Ordine Gerosolomitano, Intimo attual Consigliere di Stato e di Guerra delle L.L. Maestà Imperiali e Reali Collonello Proprietario di un Reggimento D'Infanteria, Maresciallo di Campo Maggiorduomo e Maggiore di S: A: R: il Gran Duca di Toscana, Comissario Plenipotenziario Imperiale in Italia.
-
ISRC:
- firma
-
ISRL:
- italiano
-
ISRS:
- a incisione
-
ISRT:
- corsivo
-
ISRP:
- nell'angolo inferiore sinistro
-
ISRI:
- V. Vangelisti fece a Parigi l'Anno 1765
- Notizie storico-critiche
- Il marchese Botta Adorno, nativo di Pavia, era al comando delle truppe austriache che avevano occupato Genova nel settembre 1746; era subentrato al valoroso maresciallo Giuseppe Venceslao di Liechtenstein che, dopo la decisiva vittoria di Piacenza (15 giugno 1746), aveva rinunciato al comando per motivi di salute.
- Condizione giuridica (CDG)
-
Indicazione generica (CDGG):
- proprietà Ente pubblico territoriale
-
Indicazione specifica (CDGS):
- Comune di Genova
- Documentazione fotografica (FTA)
-
FTAX:
- documentazione allegata
-
FTAP:
- fotografia digitale
-
FTAN:
- MA_CAT 53_0032
-
FTAF:
- jpg
- Specifiche di accesso ai dati (ADS)
-
Profilo di accesso (ADSP):
- 1
-
Motivazione (ADSM):
- scheda contenente dati liberamente accessibili
- Compilazione (CMP)
-
Data (CMPD):
- 2024
-
Nome (CMPN):
- Putti, Elena
- Funzionario responsabile (FUR)
- Putti, Elena