Olpe in bronzo dal corpo biconico affusolato, bocca circolare e labbro sporgente decorato con un listello di perline e una fascia di ovoli sulla parte aggettante. L’ansa ricurva, a fusione piena, presenta due file di perline sugli spigoli esterni, e decorazioni a cinque fascette orizzontali incise. È inserita in un taglio sul labbro e fissata al di sotto con una placchetta ripiegata fermata da due chiodi ribattuti all’interno e che inferiormente presenta una aplique a forma di sirena a bassissimo rilievo con ritocchi a incisioni per i particolari anatomici. Il corpo del vaso è interamente decorato a sbalzo con forme geometriche floreali. Un tipo molto diffuso tra VI e V secolo a.C. in Etruria ma che solo in rari casi presenta una decorazione così ricca. Proviene dalla Tomba 10 della Necropoli preromana di Genova (scavi di via Giulia, ora via XX Settembre).
De Marinis Raffaele C. - Spadea Giuseppina, I Liguri: un antico popolo europeo tra Alpi e Mediterraneo, Milano, Skira Editore, 2004, p. 359, tav. 3.6.2.
Specifiche di accesso ai dati (ADS)
Profilo di accesso (ADSP):
1
Motivazione (ADSM):
scheda contenente dati liberamente accessibili
Compilazione (CMP)
Data (CMPD):
2025
Nome (CMPN):
Imbimbo, Kevin
Funzionario responsabile (FUR)
Garibaldi, Patrizia
Funzionario responsabile (FUR)
Funzionario responsabile (FUR):
Molinari, Irene
MTC
MTC:
bronzo
Altro codice bene (ACC)
AR_124
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Olpe in bronzo dal corpo biconico affusolato, bocca circolare e labbro sporgente decorato con un listello di perline e una fascia di ovoli sulla parte aggettante. L’ansa ricurva, a fusione piena, presenta due file di perline sugli spigoli esterni, e decorazioni a cinque fascette orizzontali incise. È inserita in un taglio sul labbro e fissata al di sotto con una placchetta ripiegata fermata da due chiodi ribattuti all’interno e che inferiormente presenta una aplique a forma di sirena a bassissimo rilievo con ritocchi a incisioni per i particolari anatomici. Il corpo del vaso è interamente decorato a sbalzo con forme geometriche floreali. Un tipo molto diffuso tra VI e V secolo a.C. in Etruria ma che solo in rari casi presenta una decorazione così ricca. Proviene dalla Tomba 10 della Necropoli preromana di Genova (scavi di via Giulia, ora via XX Settembre).