Kylix in argilla arancione depurata con figure molto consunte. La vasca è di forma emisferica e il piede ad anello è percorso da un listello. Alle estremità presenta due anse a bastoncello rialzate. Nel tondo interno si trova una decorazione formata da una cornice di meandri intervallati da quattro quadrati con punti. Al centro una figura maschile con una lira rivolto a sinistra e una figura femminile con i capelli raccolti e che regge nella mano sinistra una patera. Sui lati esterni due scene uguali: da sinistra un satiro incede verso sinistra, al centro un altro satiro e a destra una menade. Sotto le anse vi sono decorazioni con palmetta centrale affiancata da due palmette laterali entro volute ovaleggianti e racemi. Possibile un confronto diretto con le coppe del pittore di Pentesilea o del pittore di Londra E77 per le movenze del satiro. Proviene dalla Tomba 10 della Necropoli preromana di Genova (scavi di via Giulia, ora via XX settembre).
De Marinis Raffaele C. - Spadea Giuseppina, I Liguri: un antico popolo europeo tra Alpi e Mediterraneo, Milano, Skira Editore, 2004, p. 359, tav. V.3.6.1.
Specifiche di accesso ai dati (ADS)
Profilo di accesso (ADSP):
1
Motivazione (ADSM):
scheda contenente dati liberamente accessibili
Compilazione (CMP)
Data (CMPD):
2025
Nome (CMPN):
Imbimbo, Kevin
Funzionario responsabile (FUR)
Garibaldi, Patrizia
Funzionario responsabile (FUR)
Funzionario responsabile (FUR):
Molinari, Irene
MTC
MTC:
ceramica
Altro codice bene (ACC)
AR_132
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Kylix in argilla arancione depurata con figure molto consunte. La vasca è di forma emisferica e il piede ad anello è percorso da un listello. Alle estremità presenta due anse a bastoncello rialzate. Nel tondo interno si trova una decorazione formata da una cornice di meandri intervallati da quattro quadrati con punti. Al centro una figura maschile con una lira rivolto a sinistra e una figura femminile con i capelli raccolti e che regge nella mano sinistra una patera. Sui lati esterni due scene uguali: da sinistra un satiro incede verso sinistra, al centro un altro satiro e a destra una menade. Sotto le anse vi sono decorazioni con palmetta centrale affiancata da due palmette laterali entro volute ovaleggianti e racemi. Possibile un confronto diretto con le coppe del pittore di Pentesilea o del pittore di Londra E77 per le movenze del satiro. Proviene dalla Tomba 10 della Necropoli preromana di Genova (scavi di via Giulia, ora via XX settembre).