Bacino formato da una lamina di bronzo martellata, proveniente dalla Tomba 10 della Necropoli preromana di Genova (scavi di via Giulia, ora via XX settembre). Presenta un labbro appena svasato con orlo ingrossato, ribattuto e rientrante. Nella parte superiore è piatto mentre esternamente è sottolineato da una solcatura. La vasca ha pareti leggermente svasate e convesse all’attacco con il fondo che presenta un profilo leggermente convesso. È una tipologia molto diffusa in Etruria e nei centri con cui intratteneva rapporti commerciali.
De Marinis Raffaele C. - Spadea Giuseppina, I Liguri: un antico popolo europeo tra Alpi e Mediterraneo, Milano, Skira Editore, 2004, p. 341, tav. V.3.6.4.
Specifiche di accesso ai dati (ADS)
Profilo di accesso (ADSP):
1
Motivazione (ADSM):
scheda contenente dati liberamente accessibili
Compilazione (CMP)
Data (CMPD):
2025
Nome (CMPN):
Imbimbo, Kevin
Funzionario responsabile (FUR)
Garibaldi, Patrizia
Funzionario responsabile (FUR)
Funzionario responsabile (FUR):
Molinari, Irene
MTC
MTC:
bronzo
Altro codice bene (ACC)
AR_126 T10
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Bacino formato da una lamina di bronzo martellata, proveniente dalla Tomba 10 della Necropoli preromana di Genova (scavi di via Giulia, ora via XX settembre). Presenta un labbro appena svasato con orlo ingrossato, ribattuto e rientrante. Nella parte superiore è piatto mentre esternamente è sottolineato da una solcatura. La vasca ha pareti leggermente svasate e convesse all’attacco con il fondo che presenta un profilo leggermente convesso. È una tipologia molto diffusa in Etruria e nei centri con cui intratteneva rapporti commerciali.