Brocca (Oinochoe) a becco obliquo inclinato verso l’alto, costituita da una lamina di bronzo martellata e tornita. Il collo è cilindrico e la spalla orizzontale. Il corpo, su cui alcune lacune sono state risarcite con resine epossidiche, è rastremato verso il basso. L’ansa, a fusione piena, è decorata con file di perline ai margini e l’attacco inferiore è costituito da una palmetta rovesciata a sette petali sormontata da tre paia di doppie volute. L’attacco superiore termina con due bracci terminanti a loro volta in due leoncini accovacciati, con il capo rivolto verso l’interno. Proveniente dalla tomba 84 della Necropoli preromana di Genova (scavi di via Giulia, ora via XX Settembre).
De Marinis Raffaele C. - Spadea Giuseppina, I Liguri: un antico popolo europeo tra Alpi e Mediterraneo, Milano, Skira Editore, 2004, p. 346, fig. V.3.8.3/ V.3.8.3
Specifiche di accesso ai dati (ADS)
Profilo di accesso (ADSP):
1
Motivazione (ADSM):
scheda contenente dati liberamente accessibili
Compilazione (CMP)
Data (CMPD):
2025
Nome (CMPN):
Imbimbo, Kevin
Funzionario responsabile (FUR)
Garibaldi, Patrizia
Funzionario responsabile (FUR)
Funzionario responsabile (FUR):
Molinari, Irene
MTC
MTC:
bronzo
Altro codice bene (ACC)
AR_159
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Brocca (Oinochoe) a becco obliquo inclinato verso l’alto, costituita da una lamina di bronzo martellata e tornita. Il collo è cilindrico e la spalla orizzontale. Il corpo, su cui alcune lacune sono state risarcite con resine epossidiche, è rastremato verso il basso. L’ansa, a fusione piena, è decorata con file di perline ai margini e l’attacco inferiore è costituito da una palmetta rovesciata a sette petali sormontata da tre paia di doppie volute. L’attacco superiore termina con due bracci terminanti a loro volta in due leoncini accovacciati, con il capo rivolto verso l’interno. Proveniente dalla tomba 84 della Necropoli preromana di Genova (scavi di via Giulia, ora via XX Settembre).