Vasca bassa di forma emisferica con orlo inclinato verso l’esterno e margine ribattuto. Il manico, a sezione rettangolare, è assottigliato al centro e ha terminazione a gancio desinante in una protome di palmipede. Appartiene alla tipologia A1 della classificazione Caramella, diffusa in Etruria propria, Etruria padana, Veneto, Aleria, nel Piceno e sporadicamente in Gallia. Ne è stato trovato un esemplare anche in un tumulo in Macedonia datato alla seconda metà del IV secolo a. C. Proveniente dalla tomba 84 della Necropoli preromana di Genova (scavi di via Giulia, ora via XX Settembre).
De Marinis Raffaele C. - Spadea Giuseppina, I Liguri: un antico popolo europeo tra Alpi e Mediterraneo, Milano, Skira Editore, 2004, p. 348, tav. V.3.8.9.
Specifiche di accesso ai dati (ADS)
Profilo di accesso (ADSP):
1
Motivazione (ADSM):
scheda contenente dati liberamente accessibili
Compilazione (CMP)
Data (CMPD):
2025
Nome (CMPN):
Imbimbo, Kevin
Funzionario responsabile (FUR)
Garibaldi, Patrizia
Funzionario responsabile (FUR)
Funzionario responsabile (FUR):
Molinari, Irene
MTC
MTC:
bronzo
Altro codice bene (ACC)
AR_165
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Vasca bassa di forma emisferica con orlo inclinato verso l’esterno e margine ribattuto. Il manico, a sezione rettangolare, è assottigliato al centro e ha terminazione a gancio desinante in una protome di palmipede. Appartiene alla tipologia A1 della classificazione Caramella, diffusa in Etruria propria, Etruria padana, Veneto, Aleria, nel Piceno e sporadicamente in Gallia. Ne è stato trovato un esemplare anche in un tumulo in Macedonia datato alla seconda metà del IV secolo a. C. Proveniente dalla tomba 84 della Necropoli preromana di Genova (scavi di via Giulia, ora via XX Settembre).