Link alla homepage logo musei di genova header

Necropoli preromana di Genova, Tomba 112, Cratere a calice

Museo di Archeologia Ligure
OGT
OGTD:
cratere
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Cratere a calice a figure rosse dalla tomba 112 della Necropoli preromana di Genova (scavi Bernabò Brea sotto la chiesa di S. Stefano), ricomposto e integrato. Sul lato A è raffigurata una scena, delimitata da due altari su βῆµα (bema) in corrispondenza delle anse, di thiasos dionisiaco. I personaggi sono disposti su più piani e dalla loro posizione si intuiscono le ondulazioni del terreno. Tutti i partecipanti ruotano attorno alla figura di Dioniso, di dimensioni maggiori rispetto agli altri. Ha il capo rivolto a sinistra e tiene il tirso nella mano destra. Indosso porta solo una benda sul capo da cui sporgono foglie di edera. È seduto su un mantello mentre si fa cingere il capo con una corona di foglie da un Erote alato. A sinistra di Dioniso sta Arianna, riconoscibile dal gesto di anakalypsis tipico delle spose. Indossa un chitone con ricamo sul petto, di cui resta traccia in rilievo, e mantello decorato arrotolato intorno alla parte inferiore della figura. Dietro ad Arianna un sileno che allunga la mano per toccare la giovane donna. Le proporzioni sono alquanto innaturali; il polso è eccessivamente piegato e le braccia sono troppo lunghe. Sull’avambraccio porta un tirso da cui pende un tralcio d’uva con grappolo. Intanto un altro Erote porta una corona per Arianna. Sul lato opposto un sileno barbuto che alza la mano dalla lira che sta suonando, mentre una menade alla sua destra batte su un timpano. Nel registro inferiore un Pan con un bastone nella destra che si contorce nella danza. Seguono una menade seduta, un satiro, un sileno con timpano e un’altra menade con tirso rovesciato. Chiude la scena un altro fauno con timpano. Sul lato B un satiro con corno protorio, una menade con timpano decorato e un altro satiro imberbe. L’opera potrebbe essere attribuita al Pittore Oinomaos.
Inventario di museo o soprintendenza (INV)
INVN:
277
Fascia cronologica di riferimento (DTZG)
prima metà del IV a.C.
MTC
MTC:
ceramica