Link alla homepage logo musei di genova header

Necropoli preromana di Genova, Tomba 112, Cratere a campana

Museo di Archeologia Ligure
OGT
OGTD:
cratere- a campana
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Cratere a figure rosse dalla tomba 112 della Necropoli preromana di Genova (scavi Bernabò Brea sotto la chiesa di S. Stefano), ricomposto e largamente integrato. La scena, poco leggibile, è racchiusa tra due fregi, uno sotto il labbro costituito da un ramo di ulivo orientato a sinistra, l’altro sopra il piede a meandri intervallati da scacchiere. Sul lato A è raffigurata una scena di banchetto con tre personaggi che giacciono su due klinai con piedi lavorati e cuscini ricamati e un personaggio femminile stante. Da sinistra un uomo semisdraiato, con accanto una auletris (suonatrice di flauto) stante, vestita con un chitone a fitte pieghe stretto in vita da una cintura. Sull’altra kline due uomini poggiati sul gomito sinistro. Sul lato B vi sono solo testa e spalle di un giovane con himation. La scena A è stata attribuita al pittore A II della bottega del pittore di Meleagro.
Inventario di museo o soprintendenza (INV)
INVN:
276
Fascia cronologica di riferimento (DTZG)
inizio IV a.C.
MTC
MTC:
ceramica