Link alla homepage logo musei di genova header

Protome bovina

Museo di Archeologia Ligure
OGT
OGTD:
scultura
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Testa bovina orientata verso il basso con occhi amigdaloidi e bulbi oculari sporgenti. Le palpebre sono segnate da un solco abbastanza evidente. Sul muso e sulla fronte sono disposte delle ciocche di pelo in modo asimmetrico. Il naso presenta, prima delle narici a rilievo, due solchi. Sotto l'attacco delle corna, a destra, una serie di linee per disegnare le pieghe del collo. Sul retro presenta un foro, cosa che fa pensare a un elemento architettonico. La testa presenta un andamento angolare nella parte superiore e un foro sul retro, che fa pensare dovesse essere fissata a un supporto o a una mensola. Ritrovata a Genova, in via Palmaria, nel 1903.
Inventario di museo o soprintendenza (INV)
INVN:
1939
Cronologia generica (DTZ)
Frazione cronologica (DTZS):
metà/ inizio
Fascia cronologica di riferimento (DTZG)
I a.C.-II d.C.
MTC
MTC:
marmo
Notizie storico-critiche (NSC)
Si tratta di una tipologia di protome particolarmente diffusa in Microasia.