Mazzini Maria
- OGT
- Autore (AUT)
-
AUTR:
- pittore
-
AUTM:
- analisi stilistica
-
AUTN:
- Induno, Gerolamo
-
AUTA:
- Milano, 1825 - Milano, 1890
-
AUTH:
- 00001596
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- Ritratto di Maria Mazzini in età matura vestita con abiti scuri, seduta e intenta a leggere un libro.
- Codifica Iconclass (DESI)
- 61BB2(MAZZINI MARIA)1
- DES
-
DESS:
- personaggi: Mazzini Maria
- Titolo (SGTT)
- Mazzini Maria
- SGT
- Inventario di museo o soprintendenza
-
INVN:
- 41
-
INVD:
- 1960, post
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTZS:
- seconda metà
-
DTM:
- analisi stilistica
-
DTSI:
- 1851
-
DTSF:
- 1890
- MTC
- Notizie storico-critiche (NSC)
- Maria Drago, conosciuta come Maria Mazzini dopo il matrimonio con Giacomo Mazzini, nacque nel XVIII secolo e fu madre di quattro figli, tra cui Giuseppe Mazzini. Donna colta e profondamente religiosa, fu un punto di riferimento affettivo e morale per il figlio, che le fu sempre legatissimo. La sua influenza fu determinante nella formazione del pensiero etico e patriottico di Giuseppe. Nata a Pegli (allora comune autonomo) nel 1774, morì a Genova il 9 agosto 1852, durante l’esilio del figlio, che ne pianse profondamente la perdita.
Il ritratto di Maria Mazzini è un’opera intensa e sobria, che la raffigura in età matura. L’abbigliamento semplice e scuro, privo di ornamenti, sottolinea la sua riservatezza e il ruolo di madre devota, figura silenziosa ma fondamentale nella formazione del figlio. L’opera si inserisce nel contesto del culto familiare e patriottico che circonda la memoria mazziniana, celebrando non solo l’eroe, ma anche le radici affettive e morali da cui è nato.
- Tipo scheda (TSK)
- OA
- Livello catalogazione (LIR)
- I
- Identificativo di origine
- xls_MR_D 041
- Codice univoco (NCT)
-
Codice Regione (NCTR):
- 07
-
Numero catalogo generale (NCTN):
- 00410013
- Ente schedatore (ESC)
- C010025
- Ente competente (ECP)
- S236
- OGT
- Quantità (QNT)
-
Quantità degli esemplari (QNTN):
- 1
- Titolo (SGTT)
- Mazzini Maria
- SGT
- Localizzazione geografico-amministrativa attuale (PVC)
-
Stato (PVCS):
- Italia
-
Regione (PVCR):
- Liguria
-
Provincia (PVCP):
- GE
-
Comune (PVCC):
- Genova
- Collocazione specifica (LDC)
-
LDCT:
- museo
-
LDCQ:
- civico
-
Denominazione (LDCN):
- Istituto Mazziniano-Museo del Risorgimento
-
Denominazione spazio viabilistico (LDCU):
- Via Lomellini, 11
-
Denominazione raccolta (LDCM):
- Istituto Mazziniano-Museo del Risorgimento
-
Specifiche (LDCS):
- Piano 2;sala della libreria
- Inventario di museo o soprintendenza
-
INVN:
- 41
-
INVD:
- 1960, post
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTZS:
- seconda metà
-
DTM:
- analisi stilistica
-
DTSI:
- 1851
-
DTSF:
- 1890
- Autore (AUT)
-
AUTR:
- pittore
-
AUTM:
- analisi stilistica
-
AUTN:
- Induno, Gerolamo
-
AUTA:
- Milano, 1825 - Milano, 1890
-
AUTH:
- 00001596
- MTC
- Misure (MIS)
-
MISU:
- cm
-
MISA:
- 90
-
MISL:
- 69
- Stato di conservazione (STC)
-
Stato di conservazione (STCC):
- buono
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- Ritratto di Maria Mazzini in età matura vestita con abiti scuri, seduta e intenta a leggere un libro.
- Codifica Iconclass (DESI)
- 61BB2(MAZZINI MARIA)1
- DES
-
DESS:
- personaggi: Mazzini Maria
- Notizie storico-critiche (NSC)
- Maria Drago, conosciuta come Maria Mazzini dopo il matrimonio con Giacomo Mazzini, nacque nel XVIII secolo e fu madre di quattro figli, tra cui Giuseppe Mazzini. Donna colta e profondamente religiosa, fu un punto di riferimento affettivo e morale per il figlio, che le fu sempre legatissimo. La sua influenza fu determinante nella formazione del pensiero etico e patriottico di Giuseppe. Nata a Pegli (allora comune autonomo) nel 1774, morì a Genova il 9 agosto 1852, durante l’esilio del figlio, che ne pianse profondamente la perdita.
Il ritratto di Maria Mazzini è un’opera intensa e sobria, che la raffigura in età matura. L’abbigliamento semplice e scuro, privo di ornamenti, sottolinea la sua riservatezza e il ruolo di madre devota, figura silenziosa ma fondamentale nella formazione del figlio. L’opera si inserisce nel contesto del culto familiare e patriottico che circonda la memoria mazziniana, celebrando non solo l’eroe, ma anche le radici affettive e morali da cui è nato.
- Condizione giuridica (CDG)
-
Indicazione generica (CDGG):
- proprietà Ente pubblico territoriale
-
Indicazione specifica (CDGS):
- Comune di Genova
- Documentazione fotografica (FTA)
-
FTAX:
- documentazione allegata
-
FTAP:
- fotografia digitale
-
FTAA:
- Lezzi, Simone
-
FTAD:
- 2022
-
FTAC:
- MA_D 41_
-
FTAN:
- MA_D 41_0982.
-
FTAF:
- jpg
- Specifiche di accesso ai dati (ADS)
-
Profilo di accesso (ADSP):
- 1
-
Motivazione (ADSM):
- scheda contenente dati liberamente accessibili
- Compilazione (CMP)
-
Data (CMPD):
- 2023
-
Nome (CMPN):
- Putti, Elena
- Funzionario responsabile (FUR)
- Putti, Elena