Il dipinto è una fedele ricostruzione della partenza di Garibaldi e dei volontari dallo scoglio di Quarto il 5 maggio 1860.
Codifica Iconclass (DESI)
61A(1860-1861)
DES
DESS:
Paesaggio: costa. Personaggi: Giuseppe Garibaldi; volontari. Mezzi di trasporto: imbarcazioni.
Titolo (SGTT)
Spedizione dei Mille
SGT
SGTI:
Spedizione dei Mille
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
39
INVD:
1960, post
DTZ
DTZG:
XIX
Cronologia (DT)
DTZS:
seconda metà
DTM:
analisi stilistica,iscrizione
DTSI:
1889
DTSV:
ca
DTSF:
1889
DTSL:
ca
MTC
MTC:
olio su tela
Notizie storico-critiche (NSC)
La minuziosa cura dei particolare fa presumere da parte dell'artista una ricognizione dal vero dei luoghi e una attenta ricerca di documenti e testimonianze, anche iconografiche, che gli hanno consentito di restituire la fisionomia dei principali protagonisti stretti attorno a Garibaldi, la figura del quale è fatta risaltare nella luce incerta dell'alba grazie alla luce provocata dall'accensione della pipa da parte di un patriota.
Il dipinto è una fedele ricostruzione della partenza di Garibaldi e dei volontari dallo scoglio di Quarto il 5 maggio 1860.
Codifica Iconclass (DESI)
61A(1860-1861)
DES
DESS:
Paesaggio: costa. Personaggi: Giuseppe Garibaldi; volontari. Mezzi di trasporto: imbarcazioni.
Iscrizioni (ISR)
ISRC:
descrittiva
ISRL:
italiano
ISRS:
a pennello
ISRT:
corsivo
ISRP:
in basso a sinistra
ISRI:
Quarto 5 Maggio 1860
ISRC:
firma
ISRS:
a pennello
ISRT:
corsivo
ISRP:
in basso a sinistra
ISRI:
T. van Elven. 1889
Notizie storico-critiche (NSC)
La minuziosa cura dei particolare fa presumere da parte dell'artista una ricognizione dal vero dei luoghi e una attenta ricerca di documenti e testimonianze, anche iconografiche, che gli hanno consentito di restituire la fisionomia dei principali protagonisti stretti attorno a Garibaldi, la figura del quale è fatta risaltare nella luce incerta dell'alba grazie alla luce provocata dall'accensione della pipa da parte di un patriota.