Ritratto di Novaro Michele
- OGT
- Autore (AUT)
-
AUTR:
- pittore
-
AUTM:
- analisi stilistica
-
AUTN:
- Isola, Giuseppe
-
AUTA:
- Genova, 1808 - Genova, 1893
-
AUTH:
- 00001582
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- Ritratto di Michele Novaro. Il compositore è all'interno di una stanza affrescata; alle sue spalle è abbozzata la sagoma di un pianoforte su cui è poggiato lo spartito del Canto degli Italiani.
- Codifica Iconclass (DESI)
- 61B2(NOVARO MICHELE)1
- DES
- Titolo (SGTT)
- Ritratto di Novaro Michele
- SGT
- Inventario di museo o soprintendenza
-
INVN:
- 30
-
INVD:
- 1960, post
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTM:
- analisi stilistica
-
DTSI:
- 1820
-
DTSV:
- post
-
DTSF:
- 1900
-
DTSL:
- ante
- MTC
- Notizie storico-critiche (NSC)
- Quest’opera di Giuseppe Isola racchiude molti dettagli che contribuiscono a ricostruire la storia della nascita del Canto degli italiani. Dietro alla figura stante del musicista si trova infatti lo spartito dell’inno di Mameli, poggiato sul leggio di un pianoforte, avvolto dal tricolore italiano, mentre sullo sfondo vi sono immagini che richiamano eventi risorgimentali, verosimilmente fatti delle Cinque Giornate di Milano.
Il Maestro ha in mano una penna e l’impressione che si vuole offrire è forse quella che egli si sia appena alzato dallo sgabello dove ha appena finito di scrivere la partitura di "Fratelli d'Italia", che secondo la tradizione avvenne infatti in velocità grazie a una pronta ispirazione, appena ricevuto il testo di Mameli.
- Tipo scheda (TSK)
- OA
- Livello catalogazione (LIR)
- I
- Identificativo di origine
- xls_MR_D 030
- Codice univoco (NCT)
-
Codice Regione (NCTR):
- 07
-
Numero catalogo generale (NCTN):
- 00410003
- Ente schedatore (ESC)
- C010025
- Ente competente (ECP)
- S236
- OGT
- Quantità (QNT)
-
Quantità degli esemplari (QNTN):
- 1
- Titolo (SGTT)
- Ritratto di Novaro Michele
- SGT
- Localizzazione geografico-amministrativa attuale (PVC)
-
Stato (PVCS):
- Italia
-
Regione (PVCR):
- Liguria
-
Provincia (PVCP):
- GE
-
Comune (PVCC):
- Genova
- Collocazione specifica (LDC)
-
LDCT:
- museo
-
LDCQ:
- civico
-
Denominazione (LDCN):
- Istituto Mazziniano - Museo del Risorgimento
-
Denominazione spazio viabilistico (LDCU):
- Via Lomellini, 11
-
Denominazione raccolta (LDCM):
- Istituto Mazziniano-Museo del Risorgimento
-
Specifiche (LDCS):
- Piano 3;sala 5
- Inventario di museo o soprintendenza
-
INVN:
- 30
-
INVD:
- 1960, post
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTM:
- analisi stilistica
-
DTSI:
- 1820
-
DTSV:
- post
-
DTSF:
- 1900
-
DTSL:
- ante
- Autore (AUT)
-
AUTR:
- pittore
-
AUTM:
- analisi stilistica
-
AUTN:
- Isola, Giuseppe
-
AUTA:
- Genova, 1808 - Genova, 1893
-
AUTH:
- 00001582
- MTC
- Misure (MIS)
-
MISU:
- cm
-
MISA:
- 30
-
MISL:
- 23
- Stato di conservazione (STC)
-
Stato di conservazione (STCC):
- buono
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- Ritratto di Michele Novaro. Il compositore è all'interno di una stanza affrescata; alle sue spalle è abbozzata la sagoma di un pianoforte su cui è poggiato lo spartito del Canto degli Italiani.
- Codifica Iconclass (DESI)
- 61B2(NOVARO MICHELE)1
- DES
- Notizie storico-critiche (NSC)
- Quest’opera di Giuseppe Isola racchiude molti dettagli che contribuiscono a ricostruire la storia della nascita del Canto degli italiani. Dietro alla figura stante del musicista si trova infatti lo spartito dell’inno di Mameli, poggiato sul leggio di un pianoforte, avvolto dal tricolore italiano, mentre sullo sfondo vi sono immagini che richiamano eventi risorgimentali, verosimilmente fatti delle Cinque Giornate di Milano.
Il Maestro ha in mano una penna e l’impressione che si vuole offrire è forse quella che egli si sia appena alzato dallo sgabello dove ha appena finito di scrivere la partitura di "Fratelli d'Italia", che secondo la tradizione avvenne infatti in velocità grazie a una pronta ispirazione, appena ricevuto il testo di Mameli.
- Condizione giuridica (CDG)
-
Indicazione generica (CDGG):
- proprietà Ente pubblico territoriale
-
Indicazione specifica (CDGS):
- Comune di Genova
- Documentazione fotografica (FTA)
-
FTAX:
- documentazione allegata
-
FTAP:
- fotografia digitale
-
FTAA:
- Lezzi, Simone
-
FTAD:
- 2022
-
FTAC:
- MA_D 30_
-
FTAN:
- MA_D 30_1146
-
FTAF:
- jpg
- Specifiche di accesso ai dati (ADS)
-
Profilo di accesso (ADSP):
- 1
-
Motivazione (ADSM):
- scheda contenente dati liberamente accessibili
- Compilazione (CMP)
-
Data (CMPD):
- 2023
-
Nome (CMPN):
- Putti, Elena
- Funzionario responsabile (FUR)
- Putti, Elena