Bandiera della Giovine Italia
- Definizione bene (OGT)
-
OGTD:
- bandiera
-
Identificazione (OGTV):
- opera isolata
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- Bandiera tricolore con disposizione orizzontale dei colori: rosso (in alto), bianco (al centro) e verde (in basso). Al centro della banda bianca è presente un’iscrizione in lettere maiuscole rosse: “UNIONE, FORZA E LIBERTA !!”.
- Inventario di museo o soprintendenza
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTZS:
- prima metà
-
DTM:
- bibliografia
-
DTSI:
- 1831
-
DTSV:
- post
-
DTSF:
- 1833
-
DTSL:
- ante
- MTC
- Notizie storico-critiche (NSC)
- La Giovine Italia fu un'associazione politica insurrezionale fondata da Giuseppe Mazzini a Marsiglia nel 1831. Il suo obiettivo fu quello di promuovere l'unità e l'indipendenza italiana.
La bandiera appartenne ad Antonio Dodero, mazziniano, che a seguito dell'esilio nel 1833 la portò con sé. Fu poi donata al Comune di Genova dal nipote nel 1901.
La bandiera ha la caratteristica di riportare il tricolore in orizzontale anziché verticale. Nonostante questa differenza, testimonia la volontà di Mazzini di adottare il tricolore come simbolo dell'Italia futura fin dalla costituzione della Giovine Italia.
- Tipo scheda (TSK)
- OA
- Livello catalogazione (LIR)
- I
- Codice univoco (NCT)
-
Codice Regione (NCTR):
- 07
- Ente schedatore (ESC)
- C010025
- Ente competente (ECP)
- S236
- Definizione bene (OGT)
-
OGTD:
- bandiera
-
Identificazione (OGTV):
- opera isolata
- Localizzazione geografico-amministrativa attuale (PVC)
-
Stato (PVCS):
- Italia
-
Regione (PVCR):
- Liguria
-
Provincia (PVCP):
- GE
-
Comune (PVCC):
- Genova
- Collocazione specifica (LDC)
-
LDCT:
- museo
-
LDCQ:
- civico
-
Denominazione (LDCN):
- Istituto Mazziniano-Museo del Risorgimento
-
Denominazione raccolta (LDCM):
- Istituto Mazziniano-Museo del Risorgimento
-
Specifiche (LDCS):
- Piano 2;sala 4
- Inventario di museo o soprintendenza
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTZS:
- prima metà
-
DTM:
- bibliografia
-
DTSI:
- 1831
-
DTSV:
- post
-
DTSF:
- 1833
-
DTSL:
- ante
- Ambito culturale (ATB)
-
ATBD:
- ambito italiano
-
ATBM:
- analisi storica
- MTC
- Misure (MIS)
-
MISU:
- cm
-
MISA:
- 75
-
MISL:
- 90
- Stato di conservazione (STC)
-
Stato di conservazione (STCC):
- discreto
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- Bandiera tricolore con disposizione orizzontale dei colori: rosso (in alto), bianco (al centro) e verde (in basso). Al centro della banda bianca è presente un’iscrizione in lettere maiuscole rosse: “UNIONE, FORZA E LIBERTA !!”.
- Iscrizioni (ISR)
-
ISRC:
- patriottica
-
ISRL:
- Italiano
-
ISRS:
- a ricamo
-
ISRT:
- lettere capitali
-
ISRP:
- centrato
-
ISRI:
- UNIONE, FORZA E LIBERTÀ !!
- Notizie storico-critiche (NSC)
- La Giovine Italia fu un'associazione politica insurrezionale fondata da Giuseppe Mazzini a Marsiglia nel 1831. Il suo obiettivo fu quello di promuovere l'unità e l'indipendenza italiana.
La bandiera appartenne ad Antonio Dodero, mazziniano, che a seguito dell'esilio nel 1833 la portò con sé. Fu poi donata al Comune di Genova dal nipote nel 1901.
La bandiera ha la caratteristica di riportare il tricolore in orizzontale anziché verticale. Nonostante questa differenza, testimonia la volontà di Mazzini di adottare il tricolore come simbolo dell'Italia futura fin dalla costituzione della Giovine Italia.
- Acquisizione (ACQ)
-
ACQT:
- donazione
-
Nome (ACQN):
- Giuseppe Napoleone Dodero
-
Data acquisizione (ACQD):
- 1901
-
Luogo acquisizione (ACQL):
- Genova
- Condizione giuridica (CDG)
-
Indicazione generica (CDGG):
- proprietà Ente pubblico territoriale
-
Indicazione specifica (CDGS):
- Comune di Genova
- Documentazione fotografica (FTA)
-
FTAX:
- documentazione allegata
-
FTAP:
- fotografia digitale
-
FTAN:
- bandiera
-
FTAF:
- png
- Specifiche di accesso ai dati (ADS)
-
Profilo di accesso (ADSP):
- 1
-
Motivazione (ADSM):
- scheda contenente dati liberamente accessibili
- Compilazione (CMP)
-
Data (CMPD):
- 2025
-
Nome (CMPN):
- Ciresola, Tiziana
- Funzionario responsabile (FUR)
- Serra, Andreana