Esilio di Giuseppe Mazzini
- OGT
- Autore (AUT)
-
AUTM:
- analisi storica
-
AUTN:
- Gastaldi, Andrea
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- Il dipinto rappresenta Giuseppe Mazzini sulla via dell’esilio, che volgendosi indietro si accomiata dall’Italia.
- DES
- Titolo (SGTT)
- L’addio dell’esiliato all’Italia
- SGT
- Inventario di museo o soprintendenza
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTM:
- analisi stilistica
-
DTSI:
- 1801
-
DTSV:
- post
-
DTSF:
- 1900
-
DTSL:
- ante
- MTC
- Notizie storico-critiche (NSC)
- Andrea Gastaldi, che gli inventari storici del Museo riportano come l’autore del dipinto, probabilmente è il giovane che viene ricordato da Emanuele Celesia nella Storia dell’Università di Genova per un episodio piuttosto movimentato: il 21 giugno 1820, giorno della festa di San Luigi, scoppiò una rissa nella chiesa dell’Università tra gli studenti e quelli del Collegio Reale, in occasione della quale Gastaldi e Mazzini finirono arrestati. La protesta degli altri studenti fu però così forte che i direttori del Collegio Reale si videro costretti a chiedere la liberazione dei due, che furono poi trionfalmente scortati alle loro case. Da quel momento, Mazzini divenne una figura di riferimento per i suoi compagni, che lo ammiravano profondamente. Attorno a sé raccolse i giovani più vivaci, coraggiosi e idealisti, dando inizio a quel percorso di impegno per la libertà che avrebbe portato avanti senza mai tirarsi indietro.
Nel ritrarre l’esule che, sullo sfondo di un paesaggio tipicamente genovese (le colline e i forti) si allontana dalla Patria, l’autore rappresenta le vicende dell’amico, costretto nel 1831 ad un esilio che durò tutta la vita.
- Tipo scheda (TSK)
- OA
- Livello catalogazione (LIR)
- I
- Codice univoco (NCT)
-
Codice Regione (NCTR):
- 07
- Ente schedatore (ESC)
- C010025
- Ente competente (ECP)
- S236
- OGT
- Quantità (QNT)
-
Quantità degli esemplari (QNTN):
- 1
- Titolo (SGTT)
- L’addio dell’esiliato all’Italia
- SGT
- Localizzazione geografico-amministrativa attuale (PVC)
-
Stato (PVCS):
- Italia
-
Regione (PVCR):
- Liguria
-
Provincia (PVCP):
- GE
-
Comune (PVCC):
- Genova
- Collocazione specifica (LDC)
-
LDCT:
- museo
-
LDCQ:
- civico
-
Denominazione (LDCN):
- Istituto Mazziniano-Museo del Risorgimento
-
Denominazione spazio viabilistico (LDCU):
- Via Lomellini, 11
-
Denominazione raccolta (LDCM):
- Istituto Mazziniano-Museo del Risorgimento
-
Specifiche (LDCS):
- Piano 2;sala 4
- Inventario di museo o soprintendenza
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTM:
- analisi stilistica
-
DTSI:
- 1801
-
DTSV:
- post
-
DTSF:
- 1900
-
DTSL:
- ante
- Autore (AUT)
-
AUTM:
- analisi storica
-
AUTN:
- Gastaldi, Andrea
- MTC
- Misure (MIS)
-
MISU:
- cm
-
MISA:
- 36,5
-
MISL:
- 28,6
- Stato di conservazione (STC)
-
Stato di conservazione (STCC):
- buono
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- Il dipinto rappresenta Giuseppe Mazzini sulla via dell’esilio, che volgendosi indietro si accomiata dall’Italia.
- DES
- Notizie storico-critiche (NSC)
- Andrea Gastaldi, che gli inventari storici del Museo riportano come l’autore del dipinto, probabilmente è il giovane che viene ricordato da Emanuele Celesia nella Storia dell’Università di Genova per un episodio piuttosto movimentato: il 21 giugno 1820, giorno della festa di San Luigi, scoppiò una rissa nella chiesa dell’Università tra gli studenti e quelli del Collegio Reale, in occasione della quale Gastaldi e Mazzini finirono arrestati. La protesta degli altri studenti fu però così forte che i direttori del Collegio Reale si videro costretti a chiedere la liberazione dei due, che furono poi trionfalmente scortati alle loro case. Da quel momento, Mazzini divenne una figura di riferimento per i suoi compagni, che lo ammiravano profondamente. Attorno a sé raccolse i giovani più vivaci, coraggiosi e idealisti, dando inizio a quel percorso di impegno per la libertà che avrebbe portato avanti senza mai tirarsi indietro.
Nel ritrarre l’esule che, sullo sfondo di un paesaggio tipicamente genovese (le colline e i forti) si allontana dalla Patria, l’autore rappresenta le vicende dell’amico, costretto nel 1831 ad un esilio che durò tutta la vita.
- Condizione giuridica (CDG)
-
Indicazione generica (CDGG):
- proprietà Ente pubblico territoriale
-
Indicazione specifica (CDGS):
- Comune di Genova
- Documentazione fotografica (FTA)
-
FTAX:
- documentazione allegata
-
FTAP:
- fotografia digitale
-
FTAN:
- Mazzini_esilio
-
FTAF:
- jpg
- Specifiche di accesso ai dati (ADS)
-
Profilo di accesso (ADSP):
- 1
-
Motivazione (ADSM):
- scheda contenente dati liberamente accessibili
- Compilazione (CMP)
-
Data (CMPD):
- 2025
-
Nome (CMPN):
- Ciresola, Tiziana
- Funzionario responsabile (FUR)
- Serra, Andreana