Dichiarazione del Balilla
- Definizione bene (OGT)
-
OGTD:
- manuscript
-
Identificazione (OGTV):
- opera isolata
- Autore (AUT)
-
AUTR:
- ideatore
-
AUTM:
- analisi storica
-
AUTN:
- ignoto
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- Documento vergato a mano con l’attestazione, in prima persona, da parte di G.B. Perasso, di essere il celebre “Balilla” cui viene ascritto l’inizio della rivolta antiaustriaca del 1747.
- Codifica Iconclass (DESI)
- soeggetto assente
- DES
-
DESS:
- oggetto: manoscritto
- Inventario di museo o soprintendenza
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTZS:
- secondo quarto
-
DTM:
- documentazione,fonte archivistica
-
DTSI:
- 1832
-
DTSF:
- 1832
- MTC
- Notizie storico-critiche (NSC)
- Donato al Comune di Genova nel 1906 da Edoardo Cabella, il documento attesterebbe l’identità del celebre “Balilla”, il ragazzo che nel 1747, con un primo lancio di pietra contro gli austriaci, avrebbe fatto scattare la rivolta di tutti i suoi concittadini. Il testo del manoscritto è il seguente “io peraso deto u balila o in cunminciato a tirare un sascu e mi rispusero andiamo a vanti i mio sio mi dise a speta un pocu che vengo mia no portato una ban diera lo presa in mano mi sono miso a gridare andiamo avanti altra nun dico che il popolo lu sa a dio tuti”. In realtà, ad un esame più approfondito è stato possibile riscontrare che la filigrana del foglio riporta marchio di fabbrica e datazione 1832, di fatto smentendo il contenuto del documento.
- Tipo scheda (TSK)
- OA
- Livello catalogazione (LIR)
- I
- Codice univoco (NCT)
-
Codice Regione (NCTR):
- 07
- Ente schedatore (ESC)
- C010025
- Ente competente (ECP)
- S236
- Definizione bene (OGT)
-
OGTD:
- manuscript
-
Identificazione (OGTV):
- opera isolata
- Localizzazione geografico-amministrativa attuale (PVC)
-
Stato (PVCS):
- Italia
-
Regione (PVCR):
- Liguria
-
Provincia (PVCP):
- GE
-
Comune (PVCC):
- Genova
- Collocazione specifica (LDC)
-
LDCT:
- museo
-
LDCQ:
- civico
-
Denominazione (LDCN):
- Istituto Mazziniano - Museo del Risorgimento
-
Denominazione spazio viabilistico (LDCU):
- Via Lomellini, 11
-
Denominazione raccolta (LDCM):
- Istituto Mazziniano - Museo del Risorgimento
-
Specifiche (LDCS):
- Piano 1;sala 2
- Inventario di museo o soprintendenza
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTZS:
- secondo quarto
-
DTM:
- documentazione,fonte archivistica
-
DTSI:
- 1832
-
DTSF:
- 1832
- Autore (AUT)
-
AUTR:
- ideatore
-
AUTM:
- analisi storica
-
AUTN:
- ignoto
- MTC
- Misure (MIS)
- Stato di conservazione (STC)
-
Stato di conservazione (STCC):
- dato non disponibile
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- Documento vergato a mano con l’attestazione, in prima persona, da parte di G.B. Perasso, di essere il celebre “Balilla” cui viene ascritto l’inizio della rivolta antiaustriaca del 1747.
- Codifica Iconclass (DESI)
- soeggetto assente
- DES
-
DESS:
- oggetto: manoscritto
- Notizie storico-critiche (NSC)
- Donato al Comune di Genova nel 1906 da Edoardo Cabella, il documento attesterebbe l’identità del celebre “Balilla”, il ragazzo che nel 1747, con un primo lancio di pietra contro gli austriaci, avrebbe fatto scattare la rivolta di tutti i suoi concittadini. Il testo del manoscritto è il seguente “io peraso deto u balila o in cunminciato a tirare un sascu e mi rispusero andiamo a vanti i mio sio mi dise a speta un pocu che vengo mia no portato una ban diera lo presa in mano mi sono miso a gridare andiamo avanti altra nun dico che il popolo lu sa a dio tuti”. In realtà, ad un esame più approfondito è stato possibile riscontrare che la filigrana del foglio riporta marchio di fabbrica e datazione 1832, di fatto smentendo il contenuto del documento.
- Condizione giuridica (CDG)
-
Indicazione generica (CDGG):
- proprietà Ente pubblico territoriale
-
Indicazione specifica (CDGS):
- Comune di Genova
- Documentazione fotografica (FTA)
-
FTAX:
- documentazione allegata
-
FTAP:
- fotografia digitale
-
FTAN:
- lettera apocrifo
-
FTAF:
- png
- Specifiche di accesso ai dati (ADS)
-
Profilo di accesso (ADSP):
- 1
-
Motivazione (ADSM):
- scheda contenente dati personali
- Compilazione (CMP)
-
Data (CMPD):
- 2025
-
Nome (CMPN):
- Ciresola, Tiziana
- Funzionario responsabile (FUR)
- Serra, Andreana