Link alla homepage logo musei di genova header

Dichiarazione del Balilla

Definizione bene (OGT)
OGTD:
manuscript
Identificazione (OGTV):
opera isolata
Autore (AUT)
AUTR:
ideatore
AUTM:
analisi storica
AUTN:
ignoto
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Documento vergato a mano con l’attestazione, in prima persona, da parte di G.B. Perasso, di essere il celebre “Balilla” cui viene ascritto l’inizio della rivolta antiaustriaca del 1747.
Codifica Iconclass (DESI)
soeggetto assente
DES
DESS:
oggetto: manoscritto
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
105-24068
DTZ
DTZG:
XIX
Cronologia (DT)
DTZS:
secondo quarto
DTM:
documentazione,fonte archivistica
DTSI:
1832
DTSF:
1832
MTC
MTC:
inchiostro-carta
Notizie storico-critiche (NSC)
Donato al Comune di Genova nel 1906 da Edoardo Cabella, il documento attesterebbe l’identità del celebre “Balilla”, il ragazzo che nel 1747, con un primo lancio di pietra contro gli austriaci, avrebbe fatto scattare la rivolta di tutti i suoi concittadini. Il testo del manoscritto è il seguente “io peraso deto u balila o in cunminciato a tirare un sascu e mi rispusero andiamo a vanti i mio sio mi dise a speta un pocu che vengo mia no portato una ban diera lo presa in mano mi sono miso a gridare andiamo avanti altra nun dico che il popolo lu sa a dio tuti”. In realtà, ad un esame più approfondito è stato possibile riscontrare che la filigrana del foglio riporta marchio di fabbrica e datazione 1832, di fatto smentendo il contenuto del documento.