stampa all'albumina montata su supporto di cartone
Autore della fotografia (AUF)
AUFM:
analisi stilistica
Identificazione (SGTI)
Ritratto a mezzo busto di Mary Ann di Ulmarra (1849-1939, South Grafton) con volto rivolto di tre quarti, cerchietto intorno alla testa costituito da una coda di dingo e collana fatta da scheletro di serpente
MTC
MTC:
stampa su vinile plastificata e montata su supporto dibond
Notizie storico-critiche (NSC)
Parte delle fotografie scattate in studio da Lindt, come esempio di staged photography
Tipo scheda (TSK)
F
Livello catalogazione (LIR)
I inventariazione
Codice univoco (NCT)
Codice Regione (NCTR):
07
Ente schedatore (ESC)
C010025
Ente competente per tutela (ECP)
S21
Ambito di tutela MiBACT (AMB)
storico artistico
Definizione bene (OGT)
OGTD:
positive
Forma specifica dell'oggetto (OGTS):
stampa all'albumina montata su supporto di cartone
Quantità (QNT)
Quantità degli esemplari (QNTN):
1
Trattamento catalografico (OGC)
Trattamento catalografico (OGCT):
bene semplice
Definizione/posizione parti componenti (OGCD)
Modalità di individuazione (OGM)
appartenenza ad una collezione o raccolta pubblica
Disponibilità del bene (OGR)
bene disponibile
Relazioni con altri beni (RSE)
RSER:
è contenuto in
RSES:
Serie Australian Aboriginals, n.11
Localizzazione (PVC)
Stato (PVCS):
Italia
Regione (PVCR):
Liguria
Provincia (PVCP):
GE
Comune (PVCC):
Genova
Collocazione specifica (LDC)
LDCT:
castello
LDCQ:
civico
Denominazione contenitore fisico (LDCN):
Museo delle culture del mondo Castello D'Albertis
Complesso monumentale di appartenenza (LDCC):
Castello D'Albertis
Indicazioni viabilistiche (LDCU):
Corso Dogali 18
Denominazione contenitore giuridico (LDCM):
Museo delle culture del mondo Castello D'Albertis
Specifiche (LDCS):
Piano I bastione;area 21
Note (LCN)
Area Aborigeni australiani, progetto Aboriginal Archives, monitor di sinistra
Altre localizzazioni geografico-amministrative (LA)
TCL:
luogo di provenienza
PRTK:
Oceania
PRTS:
Australia
PRTR:
New South Wales
PRTL:
Grafton
Ubicazione del bene (UBF)
Fondo (UBFP):
Australian Aboriginals
Inventario patrimoniale in vigore (INP)
Codice inventario patrimoniale (INPC):
LM_f64
Data dell'immissione in patrimonio (INPR):
1932
Autore/responsabilità (AUT)
AUTN:
Lindt, J.W.
AUTA:
1845-1926
Autore della fotografia (AUF)
AUFM:
analisi stilistica
Identificazione (SGTI)
Ritratto a mezzo busto di Mary Ann di Ulmarra (1849-1939, South Grafton) con volto rivolto di tre quarti, cerchietto intorno alla testa costituito da una coda di dingo e collana fatta da scheletro di serpente
Cronologia (DT)
DTMM:
analisi storica
DTMS:
Commissionata a Lindt da L.M. d'Albertis tra gli abitanti del Clarence River
Localizzazione (LRC)
Stato (LRCS):
Australia
Regione (LRCR):
New South Wales
Località (LRCL):
Grafton
Indicazione di colore (MTX)
BN
MTC
MTC:
stampa su vinile plastificata e montata su supporto dibond
Misure (MIS)
MISU:
cm
MISA:
14,5
MISL:
20
Caratteristiche fotografie digitale (FVC)
Note (FVCV):
stampa all'albumina su cartoncino (cm 34x26)
Stato di conservazione (STC)
STCC:
buono
Notizie storico-critiche (NSC)
Parte delle fotografie scattate in studio da Lindt, come esempio di staged photography
Condizione giuridica (CDG)
Indicazione generica (CDGG):
proprietà Ente pubblico territoriale
Indicazione specifica (CDGS):
Comune di Genova
Provvedimenti di tutela - sintesi (BPT)
dato non disponibile
Documentazione (FTA)
FTAX:
documentazione esistente
FTAP:
fotografia b-n
FTAA:
J.W. Lindt
FTAM:
Mary Ann Williams
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
fotografia digitale
FTAA:
Foto Topmarket, Genova
FTAD:
2021
FTAE:
Comune di Genova
Bibliografia (BIB)
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
Ken Orchard and Kate Graham, & the Lindt Research Group, Photographs are never still, Grafton Regional Gallery, 2017, pp.84-86.
Mostra/evento culturale (MST)
MSTT:
Colazione a Melbourne e pranzo a Yokohama, il primo giro del mondo di E.A. d'Albertis e le foto di J.W. Lindt, in collaborazione con Monica Galassi e Ken Orchard
MSTL:
Genova, Castello D'Albertis Museo delle culture del mondo