Il corpus di volumi è costituito da undici codici manoscritti: i quattro Vangeli, Sinodos - raccolta di testi liturgici canonici -, Arganon - raccolta di inni, laudi e preghiere a Dio e alla Madonna -, il Libro della guarigione spirituale, un messale, una raccolta di inni alla Vergine, Officio comune, una raccolta di preghiere, un libro delle Ore, il Vangelo di Giovanni, gli Atti degli Apostoli.
Codifica Iconclass (DESI)
soggetto non rilevabile
DES
DESS:
Animali: uccelli.
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
C.A. 837-847
INVD:
1928
DTZ
DTZG:
XV-XIX
DTZG:
XV-XIX
Cronologia (DT)
DTM:
analisi dei materiali,analisi stilistica
DTSI:
1401
DTSV:
post
DTSF:
1900
DTSL:
ante
MTC
MTC:
legno intagliato
MTC:
legatura etiope
MTC:
pergamena- inchiostro a pennello
Notizie storico-critiche (NSC)
A maggio 2015, a cura di Antonella Brita e con il supporto tecnico di Karsten Helmholz, è stata eseguita l'analisi dei testi e dei materiali con microscopio digitale per gli inchiostri e la pergamena, la foliazione dei manoscritti, la loro digitalizzazione (con Canon EOS 6D e luci LED), la numerazione in GCA (Genova Castello D'Albertis) e una prima inventariazione sotto la direzione scientifica di Alessandro Bausi, Asien Afrika Institut Hiob Ludolf Zentrum für Äthiopistik der Universität Hamburg, Abteilung für Afrikanistik und Äthiopistik.
Altre localizzazioni geografico-amministrative (LA)
PRVE:
Etiopia
TCL:
luogo di provenienza
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
C.A. 837-847
INVD:
1928
Specifiche di reperimento (RES)
I codici vennero raccolti dallo studioso esploratore Giuseppe Sapeto (1811-1895) sacerdote lazarista fino al 1862 che visse in Eritrea ed Etiopia per 22 anni. Coinvolto nella politica espansionistica italiana in Eritrea e nell'acquisizione della baia di Asab da parte della Compagnia di Navigazione Rubattino. Venduti dagli eredi al suo allievo Erminio Faveto, sarà suo figlio Albino a donarli alla città nel 1928 per il suo Archivio Storico. Risultano invece trasportati nel 1932 a Genova Pegli probabilmente per l'apertura del Museo di Archeologia Ligure e del Museo di Etnografia Americana e Africana aperto nel 1936. Ecco le sue parole relativamente al reperimento di Sinodos:
"Io ho con me il manoscritto dei Canoni apostolici, tutto bruciacchiato, perché da me trovato in coccio fitto nel terrazzo di casuccia di Tzalot, che serviva di fumaiuolo, di una scrittura vecchia tanto, che io la credo dell’undicesimo secolo, con una lingua tutta linda, e nel suo abito millenario ancora adorna delle grazie del IV secolo" (Sapeto, 1880, 131).
DTZ
DTZG:
XV-XIX
DTZG:
XV-XIX
Cronologia (DT)
DTM:
analisi dei materiali,analisi stilistica
DTSI:
1401
DTSV:
post
DTSF:
1900
DTSL:
ante
Ambito culturale (ATB)
ATBD:
ambito etiope
ATBM:
analisi stilistica,documentazione
MTC
MTC:
legno intagliato
MTC:
legatura etiope
MTC:
pergamena- inchiostro a pennello
Misure (MIS)
MISU:
UNR
MISR:
MNR
Stato di conservazione (STC)
Stato di conservazione (STCC):
mediocre
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Il corpus di volumi è costituito da undici codici manoscritti: i quattro Vangeli, Sinodos - raccolta di testi liturgici canonici -, Arganon - raccolta di inni, laudi e preghiere a Dio e alla Madonna -, il Libro della guarigione spirituale, un messale, una raccolta di inni alla Vergine, Officio comune, una raccolta di preghiere, un libro delle Ore, il Vangelo di Giovanni, gli Atti degli Apostoli.
Codifica Iconclass (DESI)
soggetto non rilevabile
DES
DESS:
Animali: uccelli.
Notizie storico-critiche (NSC)
A maggio 2015, a cura di Antonella Brita e con il supporto tecnico di Karsten Helmholz, è stata eseguita l'analisi dei testi e dei materiali con microscopio digitale per gli inchiostri e la pergamena, la foliazione dei manoscritti, la loro digitalizzazione (con Canon EOS 6D e luci LED), la numerazione in GCA (Genova Castello D'Albertis) e una prima inventariazione sotto la direzione scientifica di Alessandro Bausi, Asien Afrika Institut Hiob Ludolf Zentrum für Äthiopistik der Universität Hamburg, Abteilung für Afrikanistik und Äthiopistik.
Acquisizione (ACQ)
ACQT:
donazione
Nome (ACQN):
Erminio Faveto
Data acquisizione (ACQD):
1928
Luogo acquisizione (ACQL):
Genova
Condizione giuridica (CDG)
Indicazione generica (CDGG):
proprietà Ente pubblico territoriale
Indicazione specifica (CDGS):
Comune di Genova
Documentazione fotografica (FTA)
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
fotografia digitale
FTAA:
Maria Camilla De Palma
FTAD:
2015
FTAN:
volume su leggio 1
FTAF:
jpg
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
fotografia digitale
FTAA:
Maria Camilla De Palma
FTAD:
2015
FTAN:
Antonellabrita al lavoro1
FTAF:
jpg
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
fotografia digitale
FTAA:
Maria Camilla De Palma
FTAD:
2015
FTAN:
AntonellaBrita al lavoro
FTAF:
jpg
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
fotografia digitale
FTAA:
Maria Camilla De Palma
FTAD:
2015
FTAN:
AntonellaBrita al lavoro2
FTAF:
jpg
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
fotografia digitale
FTAA:
Maria camilla De Palma
FTAD:
2015
FTAN:
AntonellaBrita al lavoro3
FTAF:
jpg
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
fotografia digitale
FTAA:
Maria Camilla De Palma
FTAD:
2015
FTAN:
custodia e manoscritti
FTAF:
jpg
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
fotografia digitale
FTAA:
Maria Camilla De Palma
FTAD:
2015
FTAN:
manoscritto aperto
FTAF:
jpg
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
fotografia digitale
FTAA:
Maria Camilla De Palma
FTAD:
2015
FTAN:
manoscritto chiuso
FTAF:
jpg
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
fotografia digitale
FTAA:
Maria Camilla De Palma
FTAD:
2015
FTAN:
Karsten Helmholz_1
FTAF:
jpg
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
fotografia digitale
FTAA:
Maria Camilla De Palma
FTAD:
2015
FTAN:
volume su leggio2
FTAF:
jpg
Citazione completa (BIL)
Antonella Brita, Karsten Helmholz, Susanne Hummel, e Massimo Villa, Three Collections of Gǝʿǝz Manuscripts Recently Surveyed in Italy: An Inventory, in Aethiopica 20 (2017), International Journal of Ethiopian and Eritrean Studies 67-189, a cura di Asien Afrika Institut Hiob Ludolf Zentrum für Äthiopistik der Universität Hamburg, Abteilung für Afrikanistik und Äthiopistik.
Citazione completa (BIL)
Citazione completa (BIL):
F. Surdich, 2005, L'attività missionaria, politico-diplomatica e scientifica di Giuseppe Sapeto, in Comunità montana Alta Val Bormida, Millesimo, pp. 252.
Citazione completa (BIL):
G. Sapeto,1880. ‘Prodromo allo studio della cussitide abissina e delle due lingue gheez ed amhara’, in [Comitato Ordinatore del quarto Congresso Internazionale degli Orientalisti], Atti del IV Congresso Internazionale degli Orientalisti, tenuto in Firenze nel settembre 1878, I (Firenze: coi Tipi dei Successori Le Monnier, 1880), 97–137.
Specifiche di accesso ai dati (ADS)
Profilo di accesso (ADSP):
1
Motivazione (ADSM):
scheda contenente dati liberamente accessibili
Compilazione (CMP)
Data (CMPD):
2024
Nome (CMPN):
Boeddu, Ilaria
Funzionario responsabile (FUR)
De Palma, Maria Camilla
Osservazioni (OSS)
Esposizione: dimora, secondo piano, "soglia" tra i due percorsi del museo.