Lunga fionda costituita da bretella lavorata a mezzo intreccio e due cinghie che terminano in fasce di cordoni lavorati a intreccio di colore rispettivamente marrone e rosso. La bretella è costituita da cinque cordoncini a mezzo intreccio circolare con fasce alternate di colore rosso, crema e senape, collegati ai cordoni tramite intrecci tubolari a cordoncino dai colori verde, rosso e senape.
Altri inventari (INV)
INVN:
S.N. 86
INVD:
1893
INVC:
C.D.A.
Cronologia (DT)
DTM:
analisi dei materiali,analisi stilistica,confronto
ADTT:
altra forma di datazione
ADTD:
Epoca preispanica
ADTM:
analisi stilistica,analisi dei materiali,confronto
DTZG:
XIII-XIV
DTSI:
1201
DTSF:
1400
Materia e tecnica (MTC)
MTCP:
Cinghie; cordoni
MTCT_BLOCK:
intreccio semplice
MTCM:
fibra camelide con tecnica mista
MTCT:
tessitura
MTCP:
Bretella
MTCM:
fibra vegetale
MTCT:
torsione
Osservazioni (OSS)
Iter museale dubbio per mancanza di numero d'inventario.
Notizie storico-critiche (NSC)
Enrico H. Giglioli ha descritto così l'oggetto: "Grandissima fionda peruviana antica – la più grande che si conosca". Si tratta di un manufatto rinvenuto in una sepoltura maschile, parte del corredo funerario che accompagnava il corpo del defunto.
Tipo scheda (TSK)
BDM
Livello catalogazione (LIR)
I
Codice univoco (NCT)
Codice regione (NCTR):
07
Numero catalogo generale (NCTN):
00408069
Notizie storico-critiche (NSC)
Enrico H. Giglioli ha descritto così l'oggetto: "Grandissima fionda peruviana antica – la più grande che si conosca". Si tratta di un manufatto rinvenuto in una sepoltura maschile, parte del corredo funerario che accompagnava il corpo del defunto.
Ente schedatore (ESC)
C010025
Ente competente per tutela (ECP)
S21-S19
Ambito di tutela MiBACT (AMB)
etnoantropologico
Categoria (CTG)
accessorio per la caccia e la guerra
OGT
OGTD:
fionda
Materia e tecnica (MTC)
MTCP:
Cinghie; cordoni
MTCT_BLOCK:
intreccio semplice
MTCM:
fibra camelide con tecnica mista
MTCT:
tessitura
MTCP:
Bretella
MTCM:
fibra vegetale
MTCT:
torsione
Osservazioni (OSS)
Iter museale dubbio per mancanza di numero d'inventario.
Localizzazione (PVC)
Stato (PVCS):
Italia
Regione (PVCR):
Liguria
Provincia (PVCP):
GE
Comune (PVCC):
Genova
Collocazione specifica (LDC)
Denominazione contenitore fisico (LDCN):
Museo delle Culture del Mondo Castello D'Albertis
Uso contenitore fisico (LDCF):
museo
Complesso monumentale di appartenenza (LDCC):
Museo delle Culture del Mondo Castello D'Albertis
Indicazioni viabilistiche (LDCU):
Corso Dogali, 18
Denominazione contenitore giuridico (LDCM):
Museo delle Culture del Mondo Castello D'Albertis
Specifiche (LDCS):
Piano I bastione;area 16
LDCT:
castello
LDCQ:
civico
Note (LCN)
In esposizione permanente. Sala 6, tessuti.
Descrizione (DES)
Lunga fionda costituita da bretella lavorata a mezzo intreccio e due cinghie che terminano in fasce di cordoni lavorati a intreccio di colore rispettivamente marrone e rosso. La bretella è costituita da cinque cordoncini a mezzo intreccio circolare con fasce alternate di colore rosso, crema e senape, collegati ai cordoni tramite intrecci tubolari a cordoncino dai colori verde, rosso e senape.
Ambito culturale (ATB)
ATBD:
Ambito andino
ATBM:
analisi stilistica,analisi dei materiali
Dati di uso (UTU)
UTUT:
storico
UTUF:
Utilizzata per cacciare animali per il sostentamento.
UTUO:
Caccia
Cronologia (DT)
DTM:
analisi dei materiali,analisi stilistica,confronto
ADTT:
altra forma di datazione
ADTD:
Epoca preispanica
ADTM:
analisi stilistica,analisi dei materiali,confronto
DTZG:
XIII-XIV
DTSI:
1201
DTSF:
1400
Altri inventari (INV)
INVN:
S.N. 86
INVD:
1893
INVC:
C.D.A.
Altre localizzazioni geografico - amministrative (LA)
PRTK:
America meridionale
PRTS:
Perù
TCL:
luogo di provenienza/collocazione precedente
PRCT:
monastero
PRCQ:
comunale
PRVS:
Italia
PRVR:
Liguria
PRVP:
GE
PRVC:
Genova
PRCN:
Monastero di San Silvestro
PRCU:
Stradone S. Agostino
PRCM:
Civico Museo Pedagogico
PRDI:
1881 (?)
PRDU:
1935
TCL:
luogo di esposizione
PRCT:
villa
PRCQ:
cistercense
PRVS:
Italia
PRVR:
Liguria
PRVP:
GE
PRVC:
Genova
PRVL:
Pegli
PRCN:
Villa Durazzo Pallavicini
PRCU:
Via Pallavicini, 11
PRCM:
Museo di Etnografia Americana e Africana (dal 1936)
PRDI:
1935 (?)
PRDU:
1941
TCL:
luogo di esposizione
PRCT:
abbazia
PRCQ:
comunale
PRVS:
Italia
PRVR:
Liguria
PRVP:
GE
PRVC:
Tiglieto
PRCN:
Badia di Tiglieto d'Orba
PRCU:
Via Antica Abbazia, 15
PRDI:
1941/45
PRDU:
ante 1950
TCL:
luogo di deposito
PRCT:
villa
PRCQ:
comunale
PRVS:
Italia
PRVR:
Liguria
PRVP:
GE
PRVC:
Genova
PRVL:
Pegli
PRCN:
Villa Durazzo Pallavicini
PRCU:
Via Pallavicini, 11
PRDI:
ante 1950
PRDU:
1952/53
TCL:
luogo di deposito
PRCT:
castello
PRVS:
Italia
PRVR:
Liguria
PRVP:
GE
PRVC:
Genova
PRCN:
Castello D'Albertis
PRCU:
C.so Dogali, 18
PRCS:
Deposito dal 1952/53 al 1971 e dal 1977 al 1991. Esposizione dal 1972 al 1977.