Fornello di pipa avimorfo con viso umanizzato, decorato sul petto con cerchi concentrici e sul dorso con motivi curvilinei incisi e dipinti internamente in pigmento rosso. Le zampe e i lineamenti del volto sono ugualmente incisi.
Altri inventari (INV)
INVN:
C.A.342
INVD:
1893
INVC:
C.D.A.
Cronologia (DT)
DTSV:
post
DTSL:
ca
DTM:
analisi stilistica,confronto
DTT:
Esami stilistico-comparativi
DTZG:
X
DTSI:
900
DTSF:
999
MTC
MTCM:
Ohio pipestone
MTCT:
levigatura- intaglio
Modalità di fabbricazione/esecuzione (MOF)
La steatite è stata scolpita, levigata e incisa con attrezzi metallici.
Notizie storico-critiche (NSC)
Il manufatto è in stile Hopewell, cultura sviluppatasi nel Nord America prima del periodo Medio Woodland (1000 a.C.-1400 d.C.). La principale area di sviluppo della cultura è quella del sud dell'Ohio e dell'Illinois sud occidentale, fra il fiume Mississippi ed il fiume Illinois. La cultura Hopewell influenzò significativamente vaste aree degli Stati Uniti orientali, al punto che numerose culture locali del Medio Woodland vengono chiamate culture Hopewell.
Tipo scheda (TSK)
BDM
Livello catalogazione (LIR)
I
Codice univoco (NCT)
Codice regione (NCTR):
07
Numero catalogo generale (NCTN):
00408068
Notizie storico-critiche (NSC)
Il manufatto è in stile Hopewell, cultura sviluppatasi nel Nord America prima del periodo Medio Woodland (1000 a.C.-1400 d.C.). La principale area di sviluppo della cultura è quella del sud dell'Ohio e dell'Illinois sud occidentale, fra il fiume Mississippi ed il fiume Illinois. La cultura Hopewell influenzò significativamente vaste aree degli Stati Uniti orientali, al punto che numerose culture locali del Medio Woodland vengono chiamate culture Hopewell.
Ente schedatore (ESC)
C010025
Ente competente per tutela (ECP)
S21-S19
Ambito di tutela MiBACT (AMB)
etnoantropologico
Categoria (CTG)
utensile per fumo
OGT
OGTD:
fornello di pipa
MTC
MTCM:
Ohio pipestone
MTCT:
levigatura- intaglio
Modalità di fabbricazione/esecuzione (MOF)
La steatite è stata scolpita, levigata e incisa con attrezzi metallici.
Apparato iconografico/decorativo (AID)
AIDO:
apparato decorativo
AIDA:
Motivi decorativi.
AIDP:
Petto e lati del dorso, tratti del volto e zampe.
AIDI:
Decorazioni: motivi a cerchi concentrici; motivi curvilinei.
AIDD:
Le decorazioni concentriche simboleggiano i cerchi della vita.
Localizzazione (PVC)
Stato (PVCS):
Italia
Regione (PVCR):
Liguria
Provincia (PVCP):
GE
Comune (PVCC):
Genova
Collocazione specifica (LDC)
Denominazione contenitore fisico (LDCN):
Museo delle Culture del Mondo Castello D'Albertis
Uso contenitore fisico (LDCF):
museo
Complesso monumentale di appartenenza (LDCC):
Museo delle Culture del Mondo Castello D'Albertis
Indicazioni viabilistiche (LDCU):
Corso Dogali, 18
Denominazione contenitore giuridico (LDCM):
C.D.A. - Collezione D'Albertis
Specifiche (LDCS):
In esposizione permanente dal 16 aprile 2004, sala 10.
LDCT:
castello
LDCQ:
civico
Descrizione (DES)
Fornello di pipa avimorfo con viso umanizzato, decorato sul petto con cerchi concentrici e sul dorso con motivi curvilinei incisi e dipinti internamente in pigmento rosso. Le zampe e i lineamenti del volto sono ugualmente incisi.
Ambito culturale (ATB)
ATBD:
Area dei Grandi Laghi
ATBM:
analisi tecnica
Dati di uso (UTU)
UTUT:
storico
UTUF:
Cerimoniale.
UTUO:
Incontri intertribali con accordi da sancire.
UTUD:
X secolo
Cronologia (DT)
DTSV:
post
DTSL:
ca
DTM:
analisi stilistica,confronto
DTT:
Esami stilistico-comparativi
DTZG:
X
DTSI:
900
DTSF:
999
Altri inventari (INV)
INVN:
C.A.342
INVD:
1893
INVC:
C.D.A.
Altre localizzazioni geografico - amministrative (LA)
PRTK:
America settentrionale
PRTS:
Ohio (U.S.A.)
PRG:
Area dei Grandi Laghi
PRCM:
.
TCL:
luogo di produzione/realizzazione
PRCT:
area espositiva
PRCQ:
comunale
PRVS:
Italia
PRVR:
Liguria
PRVP:
GE
PRVC:
Genova
PRCN:
Padiglione n.18
PRCU:
Spianata del Bisagno
PRCM:
Esposizione del IV centenario della scoperta dell'America