Link alla homepage logo musei di genova header

Fornello di pipa

Museo delle Culture del Mondo Castello D’Albertis
Categoria (CTG)
utensile per fumo
OGT
OGTD:
fornello di pipa
Ambito culturale (ATB)
ATBD:
Area dei Grandi Laghi
ATBM:
analisi tecnica
Descrizione (DES)
Fornello di pipa avimorfo con viso umanizzato, decorato sul petto con cerchi concentrici e sul dorso con motivi curvilinei incisi e dipinti internamente in pigmento rosso. Le zampe e i lineamenti del volto sono ugualmente incisi.
Altri inventari (INV)
INVN:
C.A.342
INVD:
1893
INVC:
C.D.A.
Cronologia (DT)
DTSV:
post
DTSL:
ca
DTM:
analisi stilistica,confronto
DTT:
Esami stilistico-comparativi
DTZG:
X
DTSI:
900
DTSF:
999
MTC
MTCM:
Ohio pipestone
MTCT:
levigatura- intaglio
Modalità di fabbricazione/esecuzione (MOF)
La steatite è stata scolpita, levigata e incisa con attrezzi metallici.
Notizie storico-critiche (NSC)
Il manufatto è in stile Hopewell, cultura sviluppatasi nel Nord America prima del periodo Medio Woodland (1000 a.C.-1400 d.C.). La principale area di sviluppo della cultura è quella del sud dell'Ohio e dell'Illinois sud occidentale, fra il fiume Mississippi ed il fiume Illinois.
La cultura Hopewell influenzò significativamente vaste aree degli Stati Uniti orientali, al punto che numerose culture locali del Medio Woodland vengono chiamate culture Hopewell.