Mazzini la usò a Genova, in casa di Felice Dagnino, nel novembre 1871, per sottoscrivere il Patto di fratellanza, che fu approvato poi dal XII congresso delle società operaie italiane, tenuto a Roma nel novembre 1871.
Tipo scheda (TSK)
BDM
Livello catalogazione (LIR)
I
Codice univoco (NCT)
Codice regione (NCTR):
07
Numero catalogo generale (NCTN):
00410398
Notizie storico-critiche (NSC)
Mazzini la usò a Genova, in casa di Felice Dagnino, nel novembre 1871, per sottoscrivere il Patto di fratellanza, che fu approvato poi dal XII congresso delle società operaie italiane, tenuto a Roma nel novembre 1871.
Ente schedatore (ESC)
C010025
Ente competente per tutela (ECP)
S236
Ambito di tutela MiBACT (AMB)
etnoantropologico
Categoria (CTG)
Strumento da scrittura
Tipologia (OGTT)
d'oca
OGT
OGTD:
penna
Materia e tecnica (MTC)
MTCP:
Penna
MTCM:
piuma
Localizzazione (PVC)
Stato (PVCS):
Italia
Regione (PVCR):
Liguria
Provincia (PVCP):
GE
Comune (PVCC):
Genova
Collocazione specifica (LDC)
Denominazione contenitore fisico (LDCN):
Istituto Mazziniano-Museo del Risorgimento
Indicazioni viabilistiche (LDCU):
Via Lomellini, 11
Denominazione contenitore giuridico (LDCM):
Comune di Genova
LDCT:
museo
LDCQ:
civico
Inventario patrimoniale in vigore (INP)
Codice inventario patrimoniale (INCP):
Cimeli, 171
Descrizione (DES)
Piuma d'oca usata per scrivere.
Ambito culturale (ATB)
ATBD:
Ambito italiano
Dati di uso (UTU)
UTUT:
storico
UTUF:
Scrivere
Cronologia (DT)
DTZS:
prima metà
DTM:
analisi storica
DTZG:
sec. XIX
DTSI:
1801
DTSF:
1850
Altri inventari (INV)
INVN:
Cat. 315
INVD:
1934
Altre localizzazioni geografico - amministrative (LA)