Link alla homepage logo musei di genova header

La fucilazione dei fratelli Bandiera

OGT
OGTD:
dipinto
OGTT:
olio su tela
Autore (AUT)
AUTR:
pittore
AUTM:
contesto
AUTN:
Costa, Camillo
AUTA:
attivo tra il 1850 e il 1859
AUTH:
00001593
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Nella parte bassa del quadro i due fratelli giacciono a terra avvolti da una nuvola di polvere, mentre a sinistra il plotone di esecuzione ha già rialzato i fucili. A destra, alcuni compagni della Confraternita della Buona Morte sono già pronti al loro compito, che consisteva nell’occuparsi dei corpi dei condannati a morte.
Codifica Iconclass (DESI)
31E23472 : 61B2 (ATTILIO BANDIERA)1 : 61B2 (EMILIO BANDIERA)1 : 45B : 11P31521
DES
DESS:
figure
Titolo (SGTT)
La fucilazione dei fratelli Bandiera
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
161
INVD:
1960, post
DTZ
DTZG:
XIX
Cronologia (DT)
DTZS:
metà
DTM:
analisi stilistica
DTSI:
1858
DTSF:
1858
MTC
MTC:
olio su tela
Notizie storico-critiche (NSC)
Il dipinto riporta in maniera drammatica il noto episodio dell’esecuzione dei fratelli Attilio ed Emilio Bandiera, che furono giustiziati per fucilazione a Cosenza il 25 luglio 1844, dopo un fallito tentativo di sollevare le popolazioni calabresi contro il regno di Ferdinando II nella prospettiva di un'unificazione nazionale italiana.