La scultura raffigura un giovane e pensieroso Cristoforo Colombo, riccioluto e con berretto, seduto su una bitta del porto con le gambe accavallate e un libro sulle ginocchia.
Codifica Iconclass (DESI)
61B2(CHRISTOPHER COLUMBUS)
DES
DESS:
personaggi: Cristoforo Colombo
Titolo (SGTT)
Colombo giovinetto
SGT
SGTI:
Cristoforo Colombo
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
CDA 2318
INVD:
1912
DTZ
DTZG:
XIX
Cronologia (DT)
DTZS:
seconda metà
DTM:
iscrizione
DTSI:
1872
DTSF:
1872
MTC
MTC:
marmo bianco
Notizie storico-critiche (NSC)
Altri esemplari della statua si trovano a San Pietroburgo, Boston, San Francisco e Vancouver.
Dato che tutte le copie della statua, scolpite intorno al 1870, hanno gli occhi identici e che la costruzione del Castello è iniziata circa quindici anni dopo, si può pensare che la loggia sia stata progettata appositamente per la statua, perché gli occhi di Colombo guardassero verso San Salvador.
Misure statua: altezza x larghezza x profondità cm 144 x 42 x 67.
Basamento ottagonale: cm 67 x 67.
Stato di conservazione (STC)
Stato di conservazione (STCC):
discreto
Indicazioni specifiche (STCS):
Frattura del piede sinistro ricomposta ma precaria.
Restauri (RST)
RSTD:
2021
RSTS:
manutenzione
RSTN:
Nielsen restauri
RSTR:
Axel Nielsen
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
La scultura raffigura un giovane e pensieroso Cristoforo Colombo, riccioluto e con berretto, seduto su una bitta del porto con le gambe accavallate e un libro sulle ginocchia.
Codifica Iconclass (DESI)
61B2(CHRISTOPHER COLUMBUS)
DES
DESS:
personaggi: Cristoforo Colombo
Iscrizioni (ISR)
ISRC:
firma; data
ISRL:
italiano
ISRS:
a intaglio
ISRT:
capitale alto-basso
ISRP:
sul lato destro del basamento
ISRI:
Giulio/Monteverde/Roma 1872
Stemmi, emblemi, marchi (STM)
STMC:
stemma
STMQ:
comunale
STMI:
Città di Genova
STMU:
1
STMP:
sul retro della bitta
STMD:
Scudo crociato circondato sui quattro lati da due aquile rampati e due leoni alati.
Notizie storico-critiche (NSC)
Altri esemplari della statua si trovano a San Pietroburgo, Boston, San Francisco e Vancouver.
Dato che tutte le copie della statua, scolpite intorno al 1870, hanno gli occhi identici e che la costruzione del Castello è iniziata circa quindici anni dopo, si può pensare che la loggia sia stata progettata appositamente per la statua, perché gli occhi di Colombo guardassero verso San Salvador.
Acquisizione (ACQ)
ACQT:
legato
Nome (ACQN):
Enrico Alberto d'Albertis
Data acquisizione (ACQD):
1932
Luogo acquisizione (ACQL):
Genova
Condizione giuridica (CDG)
Indicazione generica (CDGG):
proprietà Ente pubblico territoriale
Indicazione specifica (CDGS):
Comune di Genova
Documentazione fotografica (FTA)
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
fotografia digitale
FTAA:
Lezzi, Simone
FTAD:
dicembre 2022
FTAC:
AL_CDA 2318
FTAN:
AL_CDA 2318_COLOMBO_0596
FTAF:
jpg
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
fotografia digitale
FTAA:
Lezzi, Simone
FTAD:
dicembre 2022
FTAC:
AL_CDA 2318
FTAN:
AL_CDA 2318_COLOMBO_0597
FTAF:
jpg
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
fotografia digitale
FTAA:
Lezzi, Simone
FTAD:
dicembre 2022
FTAC:
AL_CDA 2318
FTAN:
AL_CDA 2318_COLOMBO_0599
FTAF:
jpg
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
fotografia digitale
FTAA:
Lezzi, Simone
FTAD:
dicembre 2022
FTAC:
AL_CDA 2318
FTAN:
AL_CDA 2318_COLOMBO_0600
FTAT:
Vista laterale, con la firma visibile sul piedistallo.
FTAF:
jpg
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
fotografia digitale
FTAA:
Lezzi, Simone
FTAD:
dicembre 2022
FTAC:
AL_CDA 2318
FTAN:
AL_CDA 2318_COLOMBO_0601
FTAT:
Dettaglio frontale delle mani.
FTAF:
jpg
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
fotografia digitale
FTAA:
Lezzi, Simone
FTAD:
dicembre 2022
FTAC:
AL_CDA 2318
FTAN:
AL_CDA 2318_COLOMBO_0602
FTAT:
Lato destro del viso.
FTAF:
jpg
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
fotografia digitale
FTAA:
Lezzi, Simone
FTAD:
dicembre 2022
FTAC:
AL_CDA 2318
FTAN:
AL_CDA 2318_COLOMBO_0603
FTAT:
Retro della scultura.
FTAF:
jpg
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
fotografia digitale
FTAA:
Lezzi, Simone
FTAD:
dicembre 2022
FTAC:
AL_CDA 2318
FTAN:
AL_CDA 2318_COLOMBO_0604
FTAT:
Dettaglio del basamento, con lo stemma della città di Genova.