Link alla homepage logo musei di genova header

Frine

Museo delle Culture del Mondo Castello D’Albertis
OGT
OGTD:
statua
Autore (AUT)
AUTR:
scultore
AUTM:
analisi stilistica,analisi storica
AUTN:
Barzaghi, Francesco
AUTA:
Milano, 1839 - Precotto, 1892
AUTH:
00001469
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Frine, la nota cortigiana dell'antica Grecia, celebre per la sua bellezza, denudata, con solo due fili di collana e un bracciale al polso sinistro, porta in alto il braccio destro intorno al capo a incorniciare il volto dalla capigliatura riccioluta che scende sulle spalle. Ai piedi porta sandali a calzare e la stoffa del peplo spunta posteriormente intorno alle estremità. La statua poggia su un pregevole e alto basamento ligneo, intagliato con un motivo festonato.
Codifica Iconclass (DESI)
98C(PHRYNE)
DES
DESS:
Personaggi: Frine.
Titolo (SGTT)
Frine denudata al cospetto dei giudici
SGT
SGTI:
Frine
SGTI:
Frine
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
CDA 2239
INVD:
1912
INVC:
Castello D'Albertis
DTZ
DTZG:
XIX
DTZG:
XIX
Cronologia (DT)
DTZS:
seconda metà
DTM:
analisi storica
DTSI:
1878
DTSF:
1880
MTC
MTC:
scultura in marmo
Notizie storico-critiche (NSC)
Identificabile con la Frine denudata al cospetto dei giudici esposta nel 1878 alla Promotrice di Genova, dove era in vendita per la cifra di 4250 lire.