Etagere murale con applicazioni in rame, iscrizioni in metallo, nappe e ribaltina. In origine recava uno specchio circolare non più presente.
Altri inventari (INV)
INVN:
CDA 3964
INVD:
1912
Cronologia (DT)
DTZS:
fine
DTSV:
ca
DTSL:
ca
DTM:
riferimenti biografici
DTZG:
XIX
DTSI:
1885
DTSF:
1890
Materia e tecnica (MTC)
MTCP:
Mobile
MTCM:
legno
MTCT:
intaglio- levigatura
MTCP:
Applicazioni
MTCT_BLOCK:
battitura
MTCM:
rame
MTCT:
punzonatura
MTCP:
Iscrizione
MTCM:
metallo
MTCT:
modellatura
Modalità di fabbricazione/esecuzione (MOF)
Il legno è decorato con applicazioni in rame lavorato a punzone e iscrizioni a intarsio metalliche.
Notizie storico-critiche (NSC)
I mobili di Carlo Bugatti si distinguono per la qualità dei materiali utilizzati e per le linee originali, le cui forme orientaleggianti rimandano a un gusto esotico-moresco.
Tipo scheda (TSK)
BDM
Livello catalogazione (LIR)
I
Codice univoco (NCT)
Codice regione (NCTR):
07
Numero catalogo generale (NCTN):
00408064
Notizie storico-critiche (NSC)
I mobili di Carlo Bugatti si distinguono per la qualità dei materiali utilizzati e per le linee originali, le cui forme orientaleggianti rimandano a un gusto esotico-moresco.
Ente schedatore (ESC)
C010025
Ente competente per tutela (ECP)
S21
Ambito di tutela MiBACT (AMB)
etnoantropologico
Categoria (CTG)
arredo
Tipologia (OGTT)
mobile
OGT
OGTD:
etagere a muro
Materia e tecnica (MTC)
MTCP:
Mobile
MTCM:
legno
MTCT:
intaglio- levigatura
MTCP:
Applicazioni
MTCT_BLOCK:
battitura
MTCM:
rame
MTCT:
punzonatura
MTCP:
Iscrizione
MTCM:
metallo
MTCT:
modellatura
Modalità di fabbricazione/esecuzione (MOF)
Il legno è decorato con applicazioni in rame lavorato a punzone e iscrizioni a intarsio metalliche.
Quantità (QNT)
Quantità degli esemplari/degli oggetti componenti (QNTN):
1
Localizzazione (PVC)
Stato (PVCS):
Italia
Regione (PVCR):
Liguria
Provincia (PVCP):
GE
Comune (PVCC):
Genova
Collocazione specifica (LDC)
Denominazione contenitore fisico (LDCN):
Museo delle Culture del Mondo Castello D'Albertis
Uso contenitore fisico (LDCF):
museo
Complesso monumentale di appartenenza (LDCC):
Museo delle Culture del Mondo Castello D'Albertis
Indicazioni viabilistiche (LDCU):
Corso Dogali, 18
Denominazione contenitore giuridico (LDCM):
Castello D'Albertis Museo delle culture del mondo
Specifiche (LDCS):
In esposizione: dimora, Sala Frine.
LDCT:
castello
LDCQ:
civico
Inventario patrimoniale in vigore (INP)
Codice inventario patrimoniale (INCP):
C.D.A. 3964
Descrizione (DES)
Etagere murale con applicazioni in rame, iscrizioni in metallo, nappe e ribaltina. In origine recava uno specchio circolare non più presente.
Autore/responsabilità (AUT)
AUTH:
00001468
AUTP:
P
AUTA:
Milano, 1855 – Molsheim, 1940
AUTS:
laboratorio
AUTM:
confronto,analisi stilistica,documentazione
AUTN:
Bugatti, Carlo
Dati di uso (UTU)
UTUT:
precedente
UTUF:
Arredo
UTUD:
XX secolo
Cronologia (DT)
DTZS:
fine
DTSV:
ca
DTSL:
ca
DTM:
riferimenti biografici
DTZG:
XIX
DTSI:
1885
DTSF:
1890
Altri inventari (INV)
INVN:
CDA 3964
INVD:
1912
Altre localizzazioni geografico - amministrative (LA)