Due palle di forma ovoidale costituite dall'intreccio di strisce di fibra vegetale, legate a una estremità con fili di lana colorati: una palla è chiusa da fili di lana blu e rossi avvolti, l'altra da un cordoncino di lana rosso e giallo.
Altri inventari (INV)
INVN:
C.D.A. 999 - 1
INVD:
1912
Cronologia (DT)
DTZS:
fine
DTM:
analisi stilistica,confronto
DTT:
Esami stilistico-comparativi
DTZG:
XIX
DTSI:
1891
DTSF:
1900
Materia e tecnica (MTC)
MTCP:
Palla
MTCM:
fibra vegetale
MTCT:
taglio- intreccio
MTCP:
Chiusura
MTCT_BLOCK:
intreccio
MTCM:
filo di lana
MTCT:
tintura
Tipo scheda (TSK)
BDM
Livello catalogazione (LIR)
P
Codice univoco (NCT)
Codice regione (NCTR):
07
Numero catalogo generale (NCTN):
00280460
Ente schedatore (ESC)
C010025
Ente competente per tutela (ECP)
S21
Ambito di tutela MiBACT (AMB)
etnoantropologico
Categoria (CTG)
giocattolo
OGT
OGTD:
palla
Materia e tecnica (MTC)
MTCP:
Palla
MTCM:
fibra vegetale
MTCT:
taglio- intreccio
MTCP:
Chiusura
MTCT_BLOCK:
intreccio
MTCM:
filo di lana
MTCT:
tintura
Quantità (QNT)
Quantità degli esemplari/degli oggetti componenti (QNTN):
2
Localizzazione (PVC)
Stato (PVCS):
Italia
Regione (PVCR):
Liguria
Provincia (PVCP):
GE
Comune (PVCC):
Genova
Collocazione specifica (LDC)
Denominazione contenitore fisico (LDCN):
Museo delle Culture del Mondo Castello D'Albertis
Uso contenitore fisico (LDCF):
museo
Complesso monumentale di appartenenza (LDCC):
Museo delle Culture del Mondo Castello D'Albertis
Indicazioni viabilistiche (LDCU):
Corso Dogali, 18
Denominazione contenitore giuridico (LDCM):
Museo delle Culture del Mondo Castello D'Albertis
Specifiche (LDCS):
In esposizione permanente dal 16 aprile 2004. Sala colombiana, vetrina grande.
LDCT:
castello
LDCQ:
civico
Descrizione (DES)
Due palle di forma ovoidale costituite dall'intreccio di strisce di fibra vegetale, legate a una estremità con fili di lana colorati: una palla è chiusa da fili di lana blu e rossi avvolti, l'altra da un cordoncino di lana rosso e giallo.
Ambito culturale (ATB)
ATBD:
Cultura Maori
ATBM:
analisi stilistica
Dati di uso (UTU)
UTUT:
precedente
UTUF:
Ludica
UTUO:
Vita quotidiana
UTUD:
Fine XIX secolo
Cronologia (DT)
DTZS:
fine
DTM:
analisi stilistica,confronto
DTT:
Esami stilistico-comparativi
DTZG:
XIX
DTSI:
1891
DTSF:
1900
Altri inventari (INV)
INVN:
C.D.A. 999 - 1
INVD:
1912
Altre localizzazioni geografico - amministrative (LA)
PRTK:
Oceania
PRTS:
Nuova Zelanda
PRCM:
Collezione di E.A. d'Albertis (fino al 1932)
TCL:
luogo di produzione/realizzazione
PRVS:
Italia
PRVR:
LIGURIA
PRVP:
GE
PRVC:
GENOVA
PRCN:
Castello di Montegalletto
PRCU:
C.so Dogali, 18
PRCM:
Collezione di E.A. d'Albertis (fino al 1932)
PRCS:
Dal 1932 cambio di denominazione da Castello di Montegalletto a Castello d'Albertis