Link alla homepage logo musei di genova header

Sonaglio

Museo delle Culture del Mondo Castello D’Albertis
Categoria (CTG)
strumento musicale rituale
Tipologia (OGTT)
idiofoni a scuotimento
OGT
OGTD:
sonaglio
Ambito culturale (ATB)
ATBD:
Hopi
ATBM:
documentazione
Descrizione (DES)
Sonaglio ricavato da una zucca di forma sferoidale con impugnatura inserita costituita da una tavoletta in legno, dipinta in rosso nella parte che fuoriesce dalla sommità della zucca. La zucca è dipinta in giallo e presenta vari disegni che simboleggiano: nuvola a cumulo, pianta del mais sopra la terra, saette, fiore germogliato di zucca "siveni". La zucca sferoidale rappresenta il mondo, mentre l'impugnatura che l'attraversa simboleggia l'asse della terra.
Altri inventari (INV)
INVN:
A.D.V.21
INVD:
2004
INVC:
C.D.A.
Cronologia (DT)
DTZS:
metà
DTM:
analisi stilistica,confronto
DTZG:
XX
DTSI:
1941
DTSF:
1960
Materia e tecnica (MTC)
MTCP:
Sonaglio
MTCT_BLOCK:
essiccatura, foratura, pittura, intaglio, pittura
MTCM:
zucca
MTCT:
svuotamento
MTCP:
Manico
MTCT_BLOCK:
intaglio, pittura
MTCM:
legno
MTCT:
decorticatura
Osservazioni (OSS)
Gli oggetti contrassegnati dalla sigla ADV che precede il numero di inventario provengono dal viaggio di ricerca del professore Amedeo Dalla Volta in Arizona nel 1953.
Notizie storico-critiche (NSC)
Questo sonaglio in zucca viene usato in diverse cerimonie hopi. Gli Hopi praticano l’arte della coltivazione a secco, quindi tutto quello che coinvolge la loro religione ha lo scopo di aumentare l’umidità del terreno. Sul sonaglio è dipinta una nuvola a cumulo foriera di pioggia, con una saetta su entrambi i lati in alto e due ulteriori alla base della nuvola. Le linee nere rappresentano le linee scure alla base di un cumulo di nuvole. La pioggia cade sulla pianta di mais, simbolo di un raccolto generoso per l’anno. La base della pianta è costituita dalla terra, il Quarto Mondo degli Hopi. La zucca tonda rappresenta la terra colorata su cui viviamo. La parte finale superiore del manico in genere reca penne per la preghiera perché rappresenta l’asse superiore del mondo, mentre il manico rappresenta l’altro asse del mondo.