Costituito da due membrane di pelle tese e cucite fra loro su una assicella di legno curvata. Le due superfici sono dipinte: una con un semicerchio in nero e tracce di pittura rossa e l'altra con una linea e piccoli cerchi in bruno in prossimità del diametro su fondo giallo. Una striscia di pelle ritorta e cucita serve come gancio per la sospensione. All'interno sono inseriti ciottoli o semi per creare effetto sonoro.
Altri inventari (INV)
INVN:
C.A.525
INVC:
C.D.A.
Cronologia (DT)
DTZS:
fine
DTSV:
post
DTSL:
ante
DTM:
analisi stilistica,confronto
DTZG:
XIX
DTSI:
1891
DTSF:
1900
Materia e tecnica (MTC)
MTCP:
Membrane
MTCM:
pelle
MTCT:
taglio
MTCT_BLOCK:
curvatura
Modalità di fabbricazione/esecuzione (MOF)
Due pelli grezze di bisonte o di cervide, ancora bagnate, venivano tese e fissate con cucitura a mano su una intelaiatura di legno circolare e costituivano le due membrane del tamburo. All'interno venivano inseriti ciottoli o semi attraverso un foro lasciato aperto sulla cucitura. Le due facce del tamburo venivano solitamente dipinte con motivi simbolici.
Osservazioni (OSS)
Potrebbe corrispondere a catalogo esposizione missioni cattoliche americane n°24 a pag. 142: "instrumento pieno di pietruzze che gli stregoni indiani agitano di continuo intorno ai malati per far rumore, accompagnando il movimento con urli per guarire il sofferente dal male da cui è colpito."
Tipo scheda (TSK)
BDM
Livello catalogazione (LIR)
I
Codice univoco (NCT)
Codice regione (NCTR):
07
Ente schedatore (ESC)
C010025
Ente competente per tutela (ECP)
S21
Ambito di tutela MiBACT (AMB)
etnoantropologico
Categoria (CTG)
strumento musicale
Tipologia (OGTT)
membranofoni
OGT
OGTD:
tamburo
Materia e tecnica (MTC)
MTCP:
Membrane
MTCM:
pelle
MTCT:
taglio
MTCT_BLOCK:
curvatura
Modalità di fabbricazione/esecuzione (MOF)
Due pelli grezze di bisonte o di cervide, ancora bagnate, venivano tese e fissate con cucitura a mano su una intelaiatura di legno circolare e costituivano le due membrane del tamburo. All'interno venivano inseriti ciottoli o semi attraverso un foro lasciato aperto sulla cucitura. Le due facce del tamburo venivano solitamente dipinte con motivi simbolici.
Osservazioni (OSS)
Potrebbe corrispondere a catalogo esposizione missioni cattoliche americane n°24 a pag. 142: "instrumento pieno di pietruzze che gli stregoni indiani agitano di continuo intorno ai malati per far rumore, accompagnando il movimento con urli per guarire il sofferente dal male da cui è colpito."
Apparato iconografico/decorativo (AID)
AIDO:
apparato iconografico-decorativo
AIDA:
Decorazione
AIDP:
Superfici del tamburo.
AIDI:
Motivo geometrico a semicerchio; motivo lineare; motivo circolare.
AIDD:
Pigmenti
Localizzazione (PVC)
Stato (PVCS):
Italia
Regione (PVCR):
Liguria
Provincia (PVCP):
GE
Comune (PVCC):
Genova
Collocazione specifica (LDC)
Denominazione contenitore fisico (LDCN):
Museo delle Culture del Mondo Castello D'Albertis
Uso contenitore fisico (LDCF):
museo
Complesso monumentale di appartenenza (LDCC):
Museo delle Culture del Mondo Castello D'Albertis
Indicazioni viabilistiche (LDCU):
Corso Dogali, 18
Denominazione contenitore giuridico (LDCM):
C.D.A. - Collezione D'Albertis
Specifiche (LDCS):
In esposizione permanente dal 16 aprile 2004. Sala 10.
LDCT:
castello
LDCQ:
civico
Note (LCN)
Descrizione (DES)
Costituito da due membrane di pelle tese e cucite fra loro su una assicella di legno curvata. Le due superfici sono dipinte: una con un semicerchio in nero e tracce di pittura rossa e l'altra con una linea e piccoli cerchi in bruno in prossimità del diametro su fondo giallo. Una striscia di pelle ritorta e cucita serve come gancio per la sospensione. All'interno sono inseriti ciottoli o semi per creare effetto sonoro.
Ambito culturale (ATB)
ATBD:
Nativi Nord Americani
Dati di uso (UTU)
UTUT:
precedente
UTUF:
Accompagnamento nelle danze/cura dei malati
UTUM:
Veniva agitato con cadenza e battuto con una mazza
UTUO:
Cerimonie/intrattenimento
UTUD:
Fine XIX secolo
Cronologia (DT)
DTZS:
fine
DTSV:
post
DTSL:
ante
DTM:
analisi stilistica,confronto
DTZG:
XIX
DTSI:
1891
DTSF:
1900
Altre stime (STI)
STID:
cri
Altri inventari (INV)
INVN:
C.A.525
INVC:
C.D.A.
Altre localizzazioni geografico - amministrative (LA)
PRTK:
America settentrionale
PRTS:
Stati Uniti d'America/Canada
TCL:
luogo di produzione/realizzazione
PRVS:
Italia
PRVR:
Liguria
PRVP:
GE
PRVC:
Genova
PRCN:
Padiglione n.18
PRCU:
Spianata del Bisagno
PRCM:
Esposizione del IV centenario della scoperta dell'America