Link alla homepage logo musei di genova header

Gambale

Museo delle Culture del Mondo Castello D’Albertis
Categoria (CTG)
abbigliamento
Definizione bene (OGT)
Configurazione strutturale e di contesto (OGTV):
PAIO
OGTD:
gambale
Ambito culturale (ATB)
ATBD:
Nativi Nord Americani
ATBM:
analisi stilistica
Descrizione (DES)
Gambale costituito da un rettangolo di panno cucito sul lato corto. La parte inferiore è decorata da cinque fasce di conterie, tre in bianco e due in blu carta da zucchero alternate, cucite sul panno rosso. Un'ulteriore decorazione in conterie blu carta zucchero è il disegno di un rettangolo verticale da cui si dipartono tre segmenti obliqui, coprendo così parzialmente la cucitura laterale del gambale.
Altri inventari (INV)
INVN:
C.A.338
INVC:
C.D.A.
Cronologia (DT)
DTZS:
seconda metà
DTSV:
post
DTSL:
ante
DTM:
analisi stilistica,confronto
DTT:
Esami stilistico-comparativi
DTZG:
XIX
DTSI:
1851
DTSF:
1900
Materia e tecnica (MTC)
MTCP:
Gambale
MTCM:
panno di lana
MTCT:
taglio- cucitura
MTCP:
Decorazione
Modalità di fabbricazione/esecuzione (MOF)
Per i gambali si utilizzava una pelle conciata tagliata in forma rettangolare che veniva piegata e cucita longitudinalmente. In prossimità dell'apertura superiore, venivano cucite delle strisce di pelle o di cotone utilizzate per fissare i gambali agli arti. In un periodo più tardo, in seguito al contatto e ai conseguenti scambi con gli europei, il tessuto sostituì la pelle nella realizzazione dei gambali. Per la conciatura la pelle veniva tesa su dei pioli e con un raschiatoio si eliminavano i residui di carne e cartilagini, quindi veniva lasciata stesa al sole per parecchi giorni. A questo punto la pelle veniva capovolta per rimuovere il pelo, tenuta a mollo e strofinata con una mistura di grassi animali per ammorbidirla. Dopo averla lasciata nuovamente ad asciugare, veniva stirata e lavorata sulle due facce con una correggia ritorta di cuoio grezzo.
Osservazioni (OSS)
In elenco mostra Torino 1898 "Equatore n.7"; riferito al C.A.371 che viene indicato "con maniche staccate".

Beni demoetnoantropologici materiali