Link alla homepage logo musei di genova header

SCETTRO

Museo delle Culture del Mondo Castello D’Albertis
Categoria (CTG)
INSEGNA DI STATUS
OGT
OGTD:
scettro
Ambito culturale (ATB)
ATBD:
MUNDURUCU'
ATBM:
DEFINIZIONE CIVICO MUSEO PEDAGOGICO
Descrizione (DES)
DESO: IMPUGNATURA IN CANNA DI BAMBU' ALLA QUALE E' FISSATA, TRAMITE CORDONCINO E RESINA, UNA STRUTTURA VERTICALE COSTITUITA DA CINQUE LISTELLE DI BAMBU' SU CUI SONO INCOLLATE PIUME DI COLORE GIALLO E NERO SU DUE FASCE ORIZZONALI. ALL'ESTREMITA' SUPERIORE DELLE LISTELLE E' LEGATA UNA PENNA CAUDALE DI COLORE BLU ALL'ESTERNO E GIALLO ALL'INTERNO SULLA CUI SOMMITA' RISULTANO TRACCE DI CORDONCINO E RESINA CHE FISSAVANO PROBABILMENTE PIUME DI COLORE NERO.
Altri inventari (INV)
INVN:
S.N.79/2
INVD:
1893
INVC:
C.D.A.
Cronologia (DT)
DTZG:
SEC. XIX
ADTS:
ESAMI STILISTICO-COMPARATIVI
Materia e tecnica (MTC)
MTCT_BLOCK:
Array, Array
MTCM:
canna di bambu'
MTCT:
taglio
Modalità di fabbricazione/esecuzione (MOF)
DOPO AVER SPENNATO L'UCCELLO, SI PROCEDEVA ALLA SELEZIONE ED ALLA CLASSIFICAZIONE DEL PIUMAGGIO, QUINDI ALLA PREPARAZIONE DELLE PELLI; INFINE VENIVANO PREPARATI I SUPPORTI (CORDONCINI, TESSUTI ED INTRECCI), LE RESINE E I FILI. LE PENNE POTEVANO ESSERE MODIFICATE NEL COLORE E NELLA FORMA MEDIANTE COLORAZIONE ARTIFICIALE E TAGLIO (DENTELLATE BILATERALMENTE AI BORDI, A FORMA DI CALICE, DI SPIRALE, RETTANGOLARE, TRIANGOLARI O APPENA PAREGGIATE ALL'APICE). SI PROCEDEVA AL FISSAGGIO DELLE PENNE TRAMITE INCOLLATURA O LEGATURA. LA PRIMA CONSISTEVA NEL FISSARE CON DELLE RESINE, PIUME, PIUMINO E PELLI IMPIUMATE SU DIVERSE SUPERFICI OTTENENDO I DUE EFFETTI DI MOSAICO DI PIUME E IMPIUMATURA
Osservazioni (OSS)
ITER MUSEALE DUBBIO PER MANCANZA NUMERO DI INVENTARIO. UNICA SCHEDA CARTACEA PER S.N.79/1 E S.N79/2 E UNICA IMMAGINE SU CD ROM ANOMALIA VALORI VOCABOLARI CHIUSI - TCL: deposito/esposizione