DESO: IMPUGNATURA IN CANNA DI BAMBU' ALLA QUALE E' FISSATA, TRAMITE CORDONCINO E RESINA, UNA STRUTTURA VERTICALE COSTITUITA DA CINQUE LISTELLE DI BAMBU' SU CUI SONO INCOLLATE PIUME DI COLORE GIALLO E NERO SU DUE FASCE ORIZZONALI. ALL'ESTREMITA' SUPERIORE DELLE LISTELLE E' LEGATA UNA PENNA CAUDALE DI COLORE BLU ALL'ESTERNO E GIALLO ALL'INTERNO SULLA CUI SOMMITA' RISULTANO TRACCE DI CORDONCINO E RESINA CHE FISSAVANO PROBABILMENTE PIUME DI COLORE NERO.
Altri inventari (INV)
INVN:
S.N.79/2
INVD:
1893
INVC:
C.D.A.
Cronologia (DT)
DTZG:
SEC. XIX
ADTS:
ESAMI STILISTICO-COMPARATIVI
Materia e tecnica (MTC)
MTCT_BLOCK:
Array, Array
MTCM:
canna di bambu'
MTCT:
taglio
Modalità di fabbricazione/esecuzione (MOF)
DOPO AVER SPENNATO L'UCCELLO, SI PROCEDEVA ALLA SELEZIONE ED ALLA CLASSIFICAZIONE DEL PIUMAGGIO, QUINDI ALLA PREPARAZIONE DELLE PELLI; INFINE VENIVANO PREPARATI I SUPPORTI (CORDONCINI, TESSUTI ED INTRECCI), LE RESINE E I FILI. LE PENNE POTEVANO ESSERE MODIFICATE NEL COLORE E NELLA FORMA MEDIANTE COLORAZIONE ARTIFICIALE E TAGLIO (DENTELLATE BILATERALMENTE AI BORDI, A FORMA DI CALICE, DI SPIRALE, RETTANGOLARE, TRIANGOLARI O APPENA PAREGGIATE ALL'APICE). SI PROCEDEVA AL FISSAGGIO DELLE PENNE TRAMITE INCOLLATURA O LEGATURA. LA PRIMA CONSISTEVA NEL FISSARE CON DELLE RESINE, PIUME, PIUMINO E PELLI IMPIUMATE SU DIVERSE SUPERFICI OTTENENDO I DUE EFFETTI DI MOSAICO DI PIUME E IMPIUMATURA
Osservazioni (OSS)
ITER MUSEALE DUBBIO PER MANCANZA NUMERO DI INVENTARIO. UNICA SCHEDA CARTACEA PER S.N.79/1 E S.N79/2 E UNICA IMMAGINE SU CD ROM
ANOMALIA VALORI VOCABOLARI CHIUSI
- TCL: deposito/esposizione
Tipo scheda (TSK)
BDM
Codice univoco (NCT)
Codice regione (NCTR):
07
Ente schedatore (ESC)
C010025
Ente competente per tutela (ECP)
S21-S19
Categoria (CTG)
INSEGNA DI STATUS
OGT
OGTD:
scettro
Materia e tecnica (MTC)
MTCT_BLOCK:
Array, Array
MTCM:
canna di bambu'
MTCT:
taglio
Modalità di fabbricazione/esecuzione (MOF)
DOPO AVER SPENNATO L'UCCELLO, SI PROCEDEVA ALLA SELEZIONE ED ALLA CLASSIFICAZIONE DEL PIUMAGGIO, QUINDI ALLA PREPARAZIONE DELLE PELLI; INFINE VENIVANO PREPARATI I SUPPORTI (CORDONCINI, TESSUTI ED INTRECCI), LE RESINE E I FILI. LE PENNE POTEVANO ESSERE MODIFICATE NEL COLORE E NELLA FORMA MEDIANTE COLORAZIONE ARTIFICIALE E TAGLIO (DENTELLATE BILATERALMENTE AI BORDI, A FORMA DI CALICE, DI SPIRALE, RETTANGOLARE, TRIANGOLARI O APPENA PAREGGIATE ALL'APICE). SI PROCEDEVA AL FISSAGGIO DELLE PENNE TRAMITE INCOLLATURA O LEGATURA. LA PRIMA CONSISTEVA NEL FISSARE CON DELLE RESINE, PIUME, PIUMINO E PELLI IMPIUMATE SU DIVERSE SUPERFICI OTTENENDO I DUE EFFETTI DI MOSAICO DI PIUME E IMPIUMATURA
Osservazioni (OSS)
ITER MUSEALE DUBBIO PER MANCANZA NUMERO DI INVENTARIO. UNICA SCHEDA CARTACEA PER S.N.79/1 E S.N79/2 E UNICA IMMAGINE SU CD ROM
ANOMALIA VALORI VOCABOLARI CHIUSI
- TCL: deposito/esposizione
Localizzazione (PVC)
Stato (PVCS):
Italia
Regione (PVCR):
Liguria
Provincia (PVCP):
GE
Comune (PVCC):
Genova
Collocazione specifica (LDC)
Denominazione contenitore fisico (LDCN):
Museo delle Culture del Mondo Castello D'Albertis
Uso contenitore fisico (LDCF):
museo
Complesso monumentale di appartenenza (LDCC):
Museo delle Culture del Mondo Castello D'Albertis
Indicazioni viabilistiche (LDCU):
Corso Dogali, 18
Denominazione contenitore giuridico (LDCM):
Museo delle Culture del Mondo Castello D'Albertis
LDCT:
castello
LDCQ:
civico
Note (LCN)
Deposito: D
Scaffale: K4/3B4
Descrizione (DES)
DESO: IMPUGNATURA IN CANNA DI BAMBU' ALLA QUALE E' FISSATA, TRAMITE CORDONCINO E RESINA, UNA STRUTTURA VERTICALE COSTITUITA DA CINQUE LISTELLE DI BAMBU' SU CUI SONO INCOLLATE PIUME DI COLORE GIALLO E NERO SU DUE FASCE ORIZZONALI. ALL'ESTREMITA' SUPERIORE DELLE LISTELLE E' LEGATA UNA PENNA CAUDALE DI COLORE BLU ALL'ESTERNO E GIALLO ALL'INTERNO SULLA CUI SOMMITA' RISULTANO TRACCE DI CORDONCINO E RESINA CHE FISSAVANO PROBABILMENTE PIUME DI COLORE NERO.
Ambito culturale (ATB)
ATBD:
MUNDURUCU'
ATBM:
DEFINIZIONE CIVICO MUSEO PEDAGOGICO
Dati di uso (UTU)
UTUF:
RICONOSCIMENTO DELLA RESPONSABILITA' POLITICA E DEL PRESTIGIO SOCIALE (INSEGNA DI STATUS)
UTUO:
CERIMONIE
Cronologia (DT)
DTZG:
SEC. XIX
ADTS:
ESAMI STILISTICO-COMPARATIVI
Altri inventari (INV)
INVN:
S.N.79/2
INVD:
1893
INVC:
C.D.A.
Altre localizzazioni geografico - amministrative (LA)
PRVS:
BRASILE
PRVR:
AMAZZONIA
PRVL:
RIO TOCANTINS
PRTK:
AMERICA MERIDIONALE
TCL:
luogo di provenienza
PRVS:
ITALIA
PRVR:
LIGURIA
PRVC:
GENOVA
PRTK:
EUROPA
PRCN:
MONASTERO DI SAN SILVESTRO
PRCU:
STRADONE S.AGOSTINO
PRCM:
CIVICO MUSEO PEDAGOGICO
PRDI:
1881 (?)
PRDU:
1935
TCL:
luogo di esposizione
PRVS:
ITALIA
PRVR:
LIGURIA
PRVC:
GENOVA
PRVL:
PEGLI
PRTK:
EUROPA
PRCN:
VILLA DURAZZO PALLAVICINI
PRCU:
VIA PALLAVICINI 11
PRCM:
MUSEO DI ETNOGRAFIA AMERICANA E AFRICANA (DAL 1936)
PRDI:
1935
PRDU:
1941
TCL:
luogo di esposizione
PRVS:
ITALIA
PRVR:
LIGURIA
PRVP:
GE
PRVC:
TIGLIETO D'ORBA
PRTK:
EUROPA
PRCN:
BADIA DI TIGLIETO D'ORBA
PRDI:
1941/45
PRDU:
ANTE 1950
TCL:
luogo di deposito
PRVS:
ITALIA
PRVR:
LIGURIA
PRVC:
GENOVA
PRVL:
PEGLI
PRTK:
EUROPA
PRCN:
VILLA DURAZZO PALLAVICINI
PRCU:
VIA PALLAVICINI 11
PRDI:
ANTE 1950
PRDU:
1952/53
TCL:
luogo di deposito
PRVS:
ITALIA
PRVR:
LIGURIA
PRVC:
GENOVA
PRTK:
EUROPA
PRCN:
CASTELLO D'ALBERTIS
PRCU:
C.SO DOGALI 18
PRCS:
DEPOSITO DAL 1952/53 AL 1971 E DAL 1977 AL 1991 - ESPOSIZIONE DAL 1972 AL 1977