DESO: SCATOLA DI FORMA CIRCOLARE COSTITUITA DA UN RECIPIENTE E DA UN COPERCHIO CHE SI INCASSANO L'UNO NELL'ALTRO. SCHELETRO IN LEGNOCON BORDI RINFORZATI. IL FONDO E LA PARTE SUPERIORE SONO REALIZZATI IN FIBRA VEGETALE ESSICCATA, DISPOSTA A RAGGERA E CUCITA LUNGO IL BORDO ALLO SCHELETRO LIGNEO. LUNGO LA PARETE LE FOGLIE SONO DISPOSTE VERTICALMENTE, SOVRAPPOSTE E CUCITE LUNGO I BORDI ALLO SCHELETRO LIGNEO CON FILO IN FIBRA VEGETALE.
RIVESTIMENTO DI CESTI SU ARMATURA OVALE, RETTANGOLARE E QUADRATA, CON FOGLIE DI PALMA CHE SI SOVRAPPONGONO PARZIALMENTE. NON SI TRATTA PROPRIAMENTE DI UNA TECNICA DI INTRECCIO, SE NON PER LA MATERIA PRIMA IMPIEGATA.
Osservazioni (OSS)
POTREBBE CORRISPONDERE A CATALOGO ESPOSIZIONE MISSIONI CATTOLICHE AMERICANE N.197 PAG.97: "CESTE E CESTINI DI VARIA FORMA E GRANDEZZA - MISS. DOM." O N.229 PAG.100: "CESTA - MISS. DOM." O N.244 PAG.101: "CESTO - MISS. DOM." O N.263 PAG.101: "PICCOLO CESTO - MISS. DOM.". DALLA NOTA ESPOSIZIONE TORINO 1898 RISULTA CHE ALCUNI CESTI PROVENIENTI DALL'ECUADOR CONTENEVANO OGGETTI.
ANOMALIA VALORI VOCABOLARI CHIUSI
- TCL: deposito/esposizione
- TCL: deposito/esposizione
- TCL: deposito/esposizione
- TCL: deposito/esposizione
Tipo scheda (TSK)
BDM
Codice univoco (NCT)
Codice regione (NCTR):
07
Ente schedatore (ESC)
C010025
Ente competente per tutela (ECP)
S21-S19
OGT
OGTD:
SCATOLA CON COPERCHIO
Materia e tecnica (MTC)
MTCT_BLOCK:
Array, Array
MTCM:
fibra vegetale
MTCT:
rivestimento -a ombelico radiale
Modalità di fabbricazione/esecuzione (MOF)
RIVESTIMENTO DI CESTI SU ARMATURA OVALE, RETTANGOLARE E QUADRATA, CON FOGLIE DI PALMA CHE SI SOVRAPPONGONO PARZIALMENTE. NON SI TRATTA PROPRIAMENTE DI UNA TECNICA DI INTRECCIO, SE NON PER LA MATERIA PRIMA IMPIEGATA.
Osservazioni (OSS)
POTREBBE CORRISPONDERE A CATALOGO ESPOSIZIONE MISSIONI CATTOLICHE AMERICANE N.197 PAG.97: "CESTE E CESTINI DI VARIA FORMA E GRANDEZZA - MISS. DOM." O N.229 PAG.100: "CESTA - MISS. DOM." O N.244 PAG.101: "CESTO - MISS. DOM." O N.263 PAG.101: "PICCOLO CESTO - MISS. DOM.". DALLA NOTA ESPOSIZIONE TORINO 1898 RISULTA CHE ALCUNI CESTI PROVENIENTI DALL'ECUADOR CONTENEVANO OGGETTI.
ANOMALIA VALORI VOCABOLARI CHIUSI
- TCL: deposito/esposizione
- TCL: deposito/esposizione
- TCL: deposito/esposizione
- TCL: deposito/esposizione
Localizzazione (PVC)
Stato (PVCS):
Italia
Regione (PVCR):
Liguria
Provincia (PVCP):
GE
Comune (PVCC):
Genova
Collocazione specifica (LDC)
Denominazione contenitore fisico (LDCN):
Museo delle Culture del Mondo Castello D'Albertis
Uso contenitore fisico (LDCF):
museo
Complesso monumentale di appartenenza (LDCC):
Museo delle Culture del Mondo Castello D'Albertis
Indicazioni viabilistiche (LDCU):
Corso Dogali, 18
Denominazione contenitore giuridico (LDCM):
Museo delle Culture del Mondo Castello D'Albertis
LDCT:
castello
LDCQ:
civico
Note (LCN)
Deposito: D
Scaffale: K11/3A3
Descrizione (DES)
DESO: SCATOLA DI FORMA CIRCOLARE COSTITUITA DA UN RECIPIENTE E DA UN COPERCHIO CHE SI INCASSANO L'UNO NELL'ALTRO. SCHELETRO IN LEGNOCON BORDI RINFORZATI. IL FONDO E LA PARTE SUPERIORE SONO REALIZZATI IN FIBRA VEGETALE ESSICCATA, DISPOSTA A RAGGERA E CUCITA LUNGO IL BORDO ALLO SCHELETRO LIGNEO. LUNGO LA PARETE LE FOGLIE SONO DISPOSTE VERTICALMENTE, SOVRAPPOSTE E CUCITE LUNGO I BORDI ALLO SCHELETRO LIGNEO CON FILO IN FIBRA VEGETALE.