DESO: COLORE GRIGIO MARRONE. CORPO MONOLITICO DISTINTO IN UNA PARTE CILINDRICA ED UNA A SEZIONE ELLITTICA RESTRINGENTESI NELLA PARTE TERMINALE. INTERNAMENTE IL CORPO RISULTA SCAVATO AD ECCEZIONE DEL PUNTO DI UNIONE DELLE DUE PARTI DOVE E' PRESENTE SOLO UN FORO. ESTERNAMENTE LA PARTE CILINDRICA E' DECORATA DA UN REGISTRO UNICO SCANALATURE OBLIQUE MENTRE LA PARTE A SEZIONE ELLITTICA PRESENTA QUATTRO REGISTRI DI SCANALATURE OBLIQUE INTERVALLATE DA TRE SCANALATURE VERTICALI.
Altri inventari (INV)
INVN:
S.N.230
INVD:
1893
INVC:
C.D.A.
MTC
MTCM:
pietra
MTCT:
intaglio- incisione
Osservazioni (OSS)
ITER MUSEALE DUBBIO PER MANCANZA NUMERO DI INVENTARIO.
Tipo scheda (TSK)
BDM
Codice univoco (NCT)
Codice regione (NCTR):
07
Ente schedatore (ESC)
C010025
Ente competente per tutela (ECP)
S21-S19
OGT
OGTD:
fornello di pipa
MTC
MTCM:
pietra
MTCT:
intaglio- incisione
Osservazioni (OSS)
ITER MUSEALE DUBBIO PER MANCANZA NUMERO DI INVENTARIO.
Apparato iconografico/decorativo (AID)
AIDO:
GEOMETRICO
AIDI:
DECORATIVA
AIDD:
INCISIONE
Localizzazione (PVC)
Stato (PVCS):
Italia
Regione (PVCR):
Liguria
Provincia (PVCP):
GE
Comune (PVCC):
Genova
Collocazione specifica (LDC)
Denominazione contenitore fisico (LDCN):
Museo delle Culture del Mondo Castello D'Albertis
Uso contenitore fisico (LDCF):
museo
Complesso monumentale di appartenenza (LDCC):
Museo delle Culture del Mondo Castello D'Albertis
Indicazioni viabilistiche (LDCU):
Corso Dogali, 18
Denominazione contenitore giuridico (LDCM):
Museo delle Culture del Mondo Castello D'Albertis
LDCT:
castello
LDCQ:
civico
Note (LCN)
Armadio: 10 A SN 2
Deposito: D
Descrizione (DES)
DESO: COLORE GRIGIO MARRONE. CORPO MONOLITICO DISTINTO IN UNA PARTE CILINDRICA ED UNA A SEZIONE ELLITTICA RESTRINGENTESI NELLA PARTE TERMINALE. INTERNAMENTE IL CORPO RISULTA SCAVATO AD ECCEZIONE DEL PUNTO DI UNIONE DELLE DUE PARTI DOVE E' PRESENTE SOLO UN FORO. ESTERNAMENTE LA PARTE CILINDRICA E' DECORATA DA UN REGISTRO UNICO SCANALATURE OBLIQUE MENTRE LA PARTE A SEZIONE ELLITTICA PRESENTA QUATTRO REGISTRI DI SCANALATURE OBLIQUE INTERVALLATE DA TRE SCANALATURE VERTICALI.
Ambito culturale (ATB)
ATBD:
BANTU' MERIDIONALI (?)
Dati di uso (UTU)
UTUF:
FUMARE
UTUM:
IMMANICATO AD UN CANNELLO, SI USA PER FUMARE
Altri inventari (INV)
INVN:
S.N.230
INVD:
1893
INVC:
C.D.A.
Altre localizzazioni geografico - amministrative (LA)