Genova vista dal Bisagno
 Centro DocSAI, Collezione Topografica e Cartografica  - OGT
- Autore (AUT)
- 
            AUTR:
          
- inventore, disegnatore
 - 
            AUTN:
          
- Giolfi, Antonio
 - 
            AUTA:
          
- Genova, 1721 – 02/12/1796
 
- 
            AUTR:
          
- disegnatore
 - 
            AUTN:
          
- Torricelli
 
- 
            AUTR:
          
- incisore
 - 
            AUTN:
          
- Guidotti, Giovanni Lorenzo
 - 
            AUTA:
          
- Nato a Lucca, attivo a Luca e a Genova nella 2° metà del XVIII secolo.
 
- Indicazioni sul soggetto (DESS)
- Paesaggio: città
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- Veduta di Genova vista dal torrente Bisagno.
- Identificazione (SGTI)
- Genova vista dal Bisagno
- Inventario di museo o di soprintendenza (INV)
- DTZ
- Cronologia (DT)
- MTC
- Tipo scheda (TSK)
- S
- Livello ricerca (LIR)
- I
- Codice univoco (NCT)
- 
            Codice regione (NCTR):
          
- 07
 
- Ente schedatore (ESC)
- R07
- Ente competente (ECP)
- R07
- Altro codice bene (ACC)
- ODY-S_0000296/ R07
- Altro codice bene (ACC)
- 
            Altro codice bene (ACC):
          
- INS6_001057
 
- OGT
- Identificazione (SGTI)
- Genova vista dal Bisagno
- Localizzazione geografico-amministrativa attuale (PVC)
- 
            Stato (PVCS):
          
- Italia
 - 
            Regione (PVCR):
          
- Liguria
 - 
            Provincia (PVCP):
          
- GE
 - 
            Comune (PVCC):
          
- Genova
 
- Collocazione specifica (LDC)
- 
            LDCT:
          
- palazzo
 - 
            LDCQ:
          
- comunale
 - 
            Denominazione (LDCN):
          
- Dipendenze di Palazzo Rosso
 - 
            Complesso monumentale di appartenenza (LDCC):
          
- Palazzo Brignole Sale
 - 
            Denominazione spazio viabilistico (LDCU):
          
- Via ai Quattro Canti di San Francesco, 49R
 - 
            Denominazione raccolta (LDCM):
          
- Collezioni cartografica e topografica
 - 
            Specifiche (LDCS):
          
- Archivio topografico
Cassettiera 8
Cassetto 4
 
- Inventario di museo o di soprintendenza (INV)
- DTZ
- Cronologia (DT)
- Autore (AUT)
- 
            AUTR:
          
- inventore, disegnatore
 - 
            AUTN:
          
- Giolfi, Antonio
 - 
            AUTA:
          
- Genova, 1721 – 02/12/1796
 
- 
            AUTR:
          
- disegnatore
 - 
            AUTN:
          
- Torricelli
 
- 
            AUTR:
          
- incisore
 - 
            AUTN:
          
- Guidotti, Giovanni Lorenzo
 - 
            AUTA:
          
- Nato a Lucca, attivo a Luca e a Genova nella 2° metà del XVIII secolo.
 
- MTC
- Misure foglio (MIF)
- 
            Unità (MIFU):
          
- cm
 - 
            Altezza (MIFA):
          
- 49
 - 
            Larghezza (MIFL):
          
- 75.5
 
- Stato di conservazione (STC)
- 
            Stato di conservazione (STCC):
          
- discreto
 
- Indicazioni sul soggetto (DESS)
- Paesaggio: città
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- Veduta di Genova vista dal torrente Bisagno.
- Condizione giuridica (CDG)
- 
            Indicazione generica (CDGG):
          
- proprietà Ente pubblico territoriale
 - 
            Indicazione specifica (CDGS):
          
- Comune di Genova
 
- Documentazione fotografica (FTA)
- 
            FTAX:
          
- documentazione allegata
 - 
            FTAP:
          
- fotografia digitale
 - 
            FTAE:
          
- Comune di Genova
 - 
            FTAN:
          
- DO_01_1018
 
- Bibliografia (BIB)
- 
            BIBA:
          
- Frescura B.
 - 
            BIBD:
          
- 1903
 - 
            BIBN:
          
- p.38
 
- Citazione completa (BIL)
- Titolo: "Genova e la Liguria nelle carte ..." (Genova) / Frescura B.
- Specifiche di accesso ai dati (ADS)
- 
            Profilo di accesso (ADSP):
          
- 1
 - 
            Motivazione (ADSM):
          
- scheda contenente dati liberamente accessibili
 
- Compilazione (CMP)
- Funzionario responsabile (FUR)
- Serra, Andreana
- Trascrizione per informatizzazione (RVM)
- 
            Data (RVMD):
          
- 1996
 - 
            Nome (RVMN):
          
- Patrone
 
- Osservazioni (OSS)
- Veduta identica al n. Inv. 3424. Veduta completa al n. Inv. 1028.