Il ritratto, tagliato orizzontalmente al collo in un restauro ottocentesco per adattarlo al supporto moderno, presenta un leggero rigonfiamento nella parte inferiore destra del collo medesimo, dovuto ad un frammento di velo, che permette di individuare un punto di raccordo con la sottostante statua, non fruibile per una visione totale, poichè il retro della testa piatto è stato tagliato in verticale in antico. Le caratteristiche fisionomiche sono comuni alla gens giulio-claudia; Alcuni elementi esteriori, la corposità della capigliatura laterale, la resa retorica ed abbondante del panneggio nel manto intorno al capo, riportano per tecnica e linguaggio figurativo all'espressivitè di età claudia; si potrebbe pertanto identificare in questo ritratto un'immagine dell'imperatore Claudio, databile ai primi anni del suo impero o agli ultimi anni del regno di Tiberio quando Claudio rivestiva la carica du sacerdos Augusti.
Identificazione (SGTI)
Ritratto giulio-claudio capite velato
Inventario di museo o soprintendenza (INV)
INVN:
616
INVD:
1911
INVC:
Museo di Archeologia Ligure
INVN:
525
INVD:
1892
INVC:
Palazzo Rosso/Palazzo Bianco, inv. Quinzio
Fascia cronologica di riferimento (DTZG)
I
MTC
MTC:
marmo bianco- scultura
Notizie storico-critiche (NSC)
Rinvenuto nel secolo XIX negli scavi della città di Luni (forse dal foro), il ritratto proviene dalla vendita all'asta della collezione dello scultore Santo Varni, acquistato nel 1887/88 dal Comune di Genova.
Manca la parte posteriore della testa e quella superiore destra del viso a causa di una frattura obliqua, che dalla sommità del velo giunge fino al lobo inferiore dell'orecchia destra. Tutta la restante superficie del volto si presenta rovinata, con naso abraso quasi completamente. Tracce di licheni sul collo e sulla guancia sinistra.
Acquisizione (ACQ)
Data acquisizione (ACQD):
1887/88
Luogo acquisizione (ACQL):
Liguria/ GE/ Genova
Condizione giuridica (CDG)
Indicazione generica (CDGG):
proprietà Ente pubblico territoriale
Indicazione specifica (CDGS):
Comune di Genova
Indirizzo (CDGI):
Via Garibaldi, 9
Specifiche di accesso ai dati (ADS)
Profilo di accesso (ADSP):
1
Motivazione (ADSM):
scheda contenente dati liberamente accessibili
Compilazione (CMP)
Data (CMPD):
2019
Nome (CMPN):
Rossi, Guido
Funzionario responsabile (FUR)
Patrizia Garibaldi; Irene Molinari
MTC
MTC:
marmo bianco- scultura
Altro codice bene (ACC)
ODY-RA_0014302/ R07
Identificazione (SGTI)
Ritratto giulio-claudio capite velato
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Il ritratto, tagliato orizzontalmente al collo in un restauro ottocentesco per adattarlo al supporto moderno, presenta un leggero rigonfiamento nella parte inferiore destra del collo medesimo, dovuto ad un frammento di velo, che permette di individuare un punto di raccordo con la sottostante statua, non fruibile per una visione totale, poichè il retro della testa piatto è stato tagliato in verticale in antico. Le caratteristiche fisionomiche sono comuni alla gens giulio-claudia; Alcuni elementi esteriori, la corposità della capigliatura laterale, la resa retorica ed abbondante del panneggio nel manto intorno al capo, riportano per tecnica e linguaggio figurativo all'espressivitè di età claudia; si potrebbe pertanto identificare in questo ritratto un'immagine dell'imperatore Claudio, databile ai primi anni del suo impero o agli ultimi anni del regno di Tiberio quando Claudio rivestiva la carica du sacerdos Augusti.
Osservazioni (OSS)
RSTD: sec. XX fine
RSTT: pulizia delle superfici
Notizie storico-critiche (NSC)
Rinvenuto nel secolo XIX negli scavi della città di Luni (forse dal foro), il ritratto proviene dalla vendita all'asta della collezione dello scultore Santo Varni, acquistato nel 1887/88 dal Comune di Genova.
Mostre (MST)
MSTT:
Mostra di Arte Antica
MSTL:
Genova, Palazzo Bianco
MSTD:
1892
Bibliografia (BIB)
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
Marmi Antichi
BIBD:
1998
BIBH:
00001045
BIBN:
p. 103
BIBI:
fig. 35
Documentazione fotografica (FTA)
FTAX:
documentazione allegata
FTAE:
Comune di Genova
FTAC:
Archivio Museo di Archeologia Ligure
FTAN:
2 Luni inv. 614, Caligola
Restauri (RST)
RSTD:
sec. XX fine
RSTE:
Soprintendenza ai Beni Archeologici della Liguria
Misure (MIS)
MISU:
cm.
MISA:
37
Ambito culturale (ATB)
ATBM:
analisi stilistica
Schede correlate (ACS)
ACSC:
35
ACSS:
n. scheda Marmi Antichi
Inventario di museo o soprintendenza (INV)
INVN:
616
INVD:
1911
INVC:
Museo di Archeologia Ligure
INVN:
525
INVD:
1892
INVC:
Palazzo Rosso/Palazzo Bianco, inv. Quinzio
Altre localizzazioni geografico-amministrative (LA)