Gong buddhista "pesce di legno"
- Denominazione/dedicazione (OGTN)
- mokugyō
- OGT
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- Questo manufatto, percosso con una bacchetta, produce il caratteristico suono chiaro e mite che accompagna la salmodia dei sutra nei monasteri buddhisti.
Il significato simbolico della forma è chiarito dai testi buddhisti: il pesce è una creatura che non dorme mai, perciò il fedele, sentendone il suono, deve rammentarsi che per cogliere i benefici della fede bisogna essere desti ed energici come il pesce, che nella sua esistenza a venire è destinato a mutare in drago.
- Codifica Iconclass (DESI)
- soggetto non rilevabile
- DES
- Inventario di museo o soprintendenza
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTZS:
- terzo quarto
-
DTM:
- inventario museale
-
ADT:
- fine periodo Edo - inizio periodo Meiji
-
DTSI:
- 1851
-
DTSF:
- 1875
- MTC
-
MTC:
- legno- scalpellatura, intaglio, laccatura
- Tipo scheda (TSK)
- OA
- Livello catalogazione (LIR)
- P
- Identificativo di origine
- xls_CH01SM-15b
- Codice univoco (NCT)
-
Codice Regione (NCTR):
- 07
- Ente schedatore (ESC)
- C010025
- Ente competente (ECP)
- S236
- Denominazione/dedicazione (OGTN)
- mokugyō
- OGT
- Localizzazione geografico-amministrativa attuale (PVC)
-
Stato (PVCS):
- Italia
-
Regione (PVCR):
- Liguria
-
Provincia (PVCP):
- GE
-
Comune (PVCC):
- Genova
- Collocazione specifica (LDC)
-
LDCT:
- museo
-
LDCQ:
- civico
-
Denominazione (LDCN):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
-
Denominazione spazio viabilistico (LDCU):
- Piazzale Giuseppe Mazzini, 4
-
Denominazione raccolta (LDCM):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
- Inventario di museo o soprintendenza
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTZS:
- terzo quarto
-
DTM:
- inventario museale
-
ADT:
- fine periodo Edo - inizio periodo Meiji
-
DTSI:
- 1851
-
DTSF:
- 1875
- Ambito culturale (ATB)
-
ATBD:
- ambito giapponese
-
ATBR:
- realizzazione
-
ATBM:
- analisi stilistica
- MTC
-
MTC:
- legno- scalpellatura, intaglio, laccatura
- Misure (MIS)
-
MISU:
- cm
-
MISA:
- 11.5
-
MISL:
- 9
- Stato di conservazione (STC)
-
Stato di conservazione (STCC):
- buono
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- Questo manufatto, percosso con una bacchetta, produce il caratteristico suono chiaro e mite che accompagna la salmodia dei sutra nei monasteri buddhisti.
Il significato simbolico della forma è chiarito dai testi buddhisti: il pesce è una creatura che non dorme mai, perciò il fedele, sentendone il suono, deve rammentarsi che per cogliere i benefici della fede bisogna essere desti ed energici come il pesce, che nella sua esistenza a venire è destinato a mutare in drago.
- Codifica Iconclass (DESI)
- soggetto non rilevabile
- DES
- Condizione giuridica (CDG)
-
Indicazione generica (CDGG):
- proprietà Ente pubblico territoriale
-
Indicazione specifica (CDGS):
- Comune di Genova
- Documentazione fotografica (FTA)
-
FTAX:
- documentazione allegata
-
FTAP:
- fotografia digitale
-
FTAN:
- CH01SM-15
- Specifiche di accesso ai dati (ADS)
-
Profilo di accesso (ADSP):
- 1
-
Motivazione (ADSM):
- scheda contenente dati liberamente accessibili
- Compilazione (CMP)
-
Data (CMPD):
- 2024
-
Nome (CMPN):
- Alchieri, Andrea
- Referente scientifico (RSR)
- Canepari, Aurora