Fiori di Edo. Spettacolo di trottole. Ruotare una trottola gigante, ruotare una trottola con un dito
- OGT
- Autore (AUT)
-
AUTR:
- Incisore, disegnatore
-
AUTM:
- firma,bibliografia
-
AUTN:
- Utagawa Kuniyoshi
-
AUTA:
- 1798-1861
-
AUTH:
- 00001508
- Codifica iconclass (DESI)
- 43A35
- Indicazioni sul soggetto (DESS)
- La stampa è animata da cinque figure. in equilibrio su una corda un saltimbanco regge un ombrello e un ventaglio, mentre intorno a lui altri due saltimbanchi più giovani si tengono in equilibrio a mezz'aria. Sotto la corda due giocolieri tengono in equilibrio due trottole, quello a sinistra ne ha una di normali dimensioni, quello a destra ne ha una gigante.
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- Le trottole in legno giapponesi sono chiamate "Edo Goma" perchè diventarono molto popolari quando sbarcarono ad Edo, l'antico nome di Tokyo.
La loro origine sembra risalire al periodo Genroku (1688-1704), quando a Kyushu numerosi acrobati si esibivano in performance che prevedevano il tenere in equilibrio le trottole (kyoku goma).
Quando le kyoku goma arrivarono a Edo, furono apprezzate al punto che numerosi artigiani si specializzarono nella loro produzione.
Alcuni ne esalatarono il lato ornamentale, altri invece il lato ludico; essendo però di legno e lavorate a mano erano oggetti di lusso e appannaggio delle classi più ricche, come i nobili e i daimyo.
- Inventario di museo o di soprintendenza (INV)
- DTZ
- Editori stampatori (EDT)
- Cronologia (DT)
-
DTZS:
- metà
-
DTM:
- bibliografia
-
DTSI:
- 1857
-
DTSF:
- 1857
- MTC
- Tipo scheda (TSK)
- S
- Livello ricerca (LIR)
- P
- Codice univoco (NCT)
-
Codice regione (NCTR):
- 07
- Ente schedatore (ESC)
- C010025
- Ente competente (ECP)
- S236
- OGT
- Quantità (QNT)
- Localizzazione geografico-amministrativa attuale (PVC)
-
Stato (PVCS):
- Italia
-
Regione (PVCR):
- Liguria
-
Provincia (PVCP):
- GE
-
Comune (PVCC):
- Genova
- Collocazione specifica (LDC)
-
LDCT:
- museo
-
LDCQ:
- civico
-
Denominazione (LDCN):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
-
Denominazione spazio viabilistico (LDCU):
- Piazzale Giuseppe Mazzini, 4
-
Denominazione raccolta (LDCM):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
- Inventario di museo o di soprintendenza (INV)
- DTZ
- Editori stampatori (EDT)
- Cronologia (DT)
-
DTZS:
- metà
-
DTM:
- bibliografia
-
DTSI:
- 1857
-
DTSF:
- 1857
- Autore (AUT)
-
AUTR:
- Incisore, disegnatore
-
AUTM:
- firma,bibliografia
-
AUTN:
- Utagawa Kuniyoshi
-
AUTA:
- 1798-1861
-
AUTH:
- 00001508
- MTC
- Misure (MIS)
-
Unità (MISU):
- cm
-
Altezza (MISA):
- 35,5
-
Larghezza (MISL):
- 24,2
- Stato di conservazione (STC)
-
Stato di conservazione (STCC):
- buono
- Codifica iconclass (DESI)
- 43A35
- Indicazioni sul soggetto (DESS)
- La stampa è animata da cinque figure. in equilibrio su una corda un saltimbanco regge un ombrello e un ventaglio, mentre intorno a lui altri due saltimbanchi più giovani si tengono in equilibrio a mezz'aria. Sotto la corda due giocolieri tengono in equilibrio due trottole, quello a sinistra ne ha una di normali dimensioni, quello a destra ne ha una gigante.
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- Le trottole in legno giapponesi sono chiamate "Edo Goma" perchè diventarono molto popolari quando sbarcarono ad Edo, l'antico nome di Tokyo.
La loro origine sembra risalire al periodo Genroku (1688-1704), quando a Kyushu numerosi acrobati si esibivano in performance che prevedevano il tenere in equilibrio le trottole (kyoku goma).
Quando le kyoku goma arrivarono a Edo, furono apprezzate al punto che numerosi artigiani si specializzarono nella loro produzione.
Alcuni ne esalatarono il lato ornamentale, altri invece il lato ludico; essendo però di legno e lavorate a mano erano oggetti di lusso e appannaggio delle classi più ricche, come i nobili e i daimyo.
- Stemmi, emblemi, marchi (STM)
-
STMC:
- sigillo
-
STMQ:
- della censura
-
STMI:
- aratame
-
STMU:
- 1
-
STMC:
- sigillo
-
STMQ:
- datario
-
STMI:
- Serpente, 2
-
STMU:
- 1
- Condizione giuridica (CDG)
-
Indicazione generica (CDGG):
- proprietà Ente pubblico territoriale
-
Indicazione specifica (CDGS):
- Comune di Genova
- Documentazione fotografica (FTA)
-
FTAX:
- documentazione allegata
-
FTAP:
- fotografia digitale
- Specifiche di accesso ai dati (ADS)
-
Profilo di accesso (ADSP):
- 1
-
Motivazione (ADSM):
- scheda contenente dati liberamente accessibili
- Compilazione (CMP)
-
Data (CMPD):
- 2024
-
Nome (CMPN):
- Alchieri, Andrea
- Referente scientifico (RSR)
- Canepari, Aurora
- Funzionario responsabile (FUR)
- Canepari, Aurora