Tre oche selvatiche che scendono in volo con la luna piena sullo sfondo
- OGT
- Autore (AUT)
-
AUTR:
- Incisore, disegnatore
-
AUTM:
- bibliografia
-
AUTN:
- Utagawa, Hiroshige
-
AUTA:
- 1797- 1858
- Codifica iconclass (DESI)
- 2
- Indicazioni sul soggetto (DESS)
- Animali: anatre. Paesaggio: luna.
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- Stampa policroma raffigurante su un cielo notturno tre anatre in volo davanti a una grande luna, che spunta dall'angolo destro del foglio.
- Inventario di museo o di soprintendenza (INV)
- DTZ
- Editori stampatori (EDT)
-
EDTN:
- Ikenada, Jokin
-
EDTR:
- editore
- Cronologia (DT)
-
DTZS:
- metà
-
DTM:
- data
-
ADT:
- Epoca Tenpô
-
DTSI:
- 1840
-
DTSV:
- (?)
-
DTSF:
- 1842
-
DTSL:
- (?)
- MTC
- Notizie storico-critiche
- L'iconografia di questa opera fa parte della tradizione del kachōga, la "pittura di fiori e uccelli", diffusa in Cina nel periodo Yuan (1279-1368) e in seguito divenuta celebre anche in Giappone, dove questo tipo di immagine veniva prodotta con uno stile spiccatamente naturalistico e sul modello della maniera accademica cinese del XII secolo.
Già i primi maestri Ukyo-e avevano iniziato questo tipo di produzione, ma la sua affermazione nella produzione nishiki-e è merito di Isoda Koryūsai (1735-1790).
- Tipo scheda (TSK)
- S
- Livello ricerca (LIR)
- P
- Codice univoco (NCT)
-
Codice regione (NCTR):
- 07
- Ente schedatore (ESC)
- C010025
- Ente competente (ECP)
- S236
- OGT
- Localizzazione geografico-amministrativa attuale (PVC)
-
Stato (PVCS):
- Italia
-
Regione (PVCR):
- Liguria
-
Provincia (PVCP):
- GE
-
Comune (PVCC):
- Genova
- Collocazione specifica (LDC)
-
LDCT:
- museo
-
LDCQ:
- civico
-
Denominazione (LDCN):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
-
Denominazione spazio viabilistico (LDCU):
- Piazzale Giuseppe Mazzini, 4
-
Denominazione raccolta (LDCM):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
- Inventario di museo o di soprintendenza (INV)
- DTZ
- Editori stampatori (EDT)
-
EDTN:
- Ikenada, Jokin
-
EDTR:
- editore
- Cronologia (DT)
-
DTZS:
- metà
-
DTM:
- data
-
ADT:
- Epoca Tenpô
-
DTSI:
- 1840
-
DTSV:
- (?)
-
DTSF:
- 1842
-
DTSL:
- (?)
- Autore (AUT)
-
AUTR:
- Incisore, disegnatore
-
AUTM:
- bibliografia
-
AUTN:
- Utagawa, Hiroshige
-
AUTA:
- 1797- 1858
- Ambito culturale (ATB)
-
ATBD:
- ambito giapponese
-
ATBR:
- inventore
-
ATBM:
- bibliografia
- MTC
- Misure (MIS)
-
Unità (MISU):
- cm
-
Altezza (MISA):
- 52.5
-
Larghezza (MISL):
- 37.5
- FRM
- Stato di conservazione (STC)
-
Stato di conservazione (STCC):
- buono
-
Indicazioni specifiche (STCS):
- Buono: qualche foro da tarlo, un leggero ingiallimento della carta, una gora d'acqua (?) in alto a sn.
- Codifica iconclass (DESI)
- 2
- Indicazioni sul soggetto (DESS)
- Animali: anatre. Paesaggio: luna.
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- Stampa policroma raffigurante su un cielo notturno tre anatre in volo davanti a una grande luna, che spunta dall'angolo destro del foglio.
- Iscrizioni (ISR)
-
ISRC:
- firma
-
ISRL:
- giapponese
-
ISRA:
- Utagawa Hiroshige
-
ISRI:
- Hiroshige hitsu
- Stemmi, emblemi, marchi (STM)
-
STMC:
- sigilllo
-
STMQ:
- della censura
-
STMI:
- sigillo dell'editore
-
STMU:
- 1
-
STMD:
- Ikenaka Jokin
-
STMC:
- sigillo
-
STMI:
- testo poetico
-
STMD:
- Se ne è andato lontano a migliaia e migliaia di chilometri verso il Sud. Oh oche selvatiche, all'inizio di primavera voi prendete il volo per il Nord; chissà dopo quanti mesi o quanti anni quella persona potrà tornare come voi.
- Notizie storico-critiche
- L'iconografia di questa opera fa parte della tradizione del kachōga, la "pittura di fiori e uccelli", diffusa in Cina nel periodo Yuan (1279-1368) e in seguito divenuta celebre anche in Giappone, dove questo tipo di immagine veniva prodotta con uno stile spiccatamente naturalistico e sul modello della maniera accademica cinese del XII secolo.
Già i primi maestri Ukyo-e avevano iniziato questo tipo di produzione, ma la sua affermazione nella produzione nishiki-e è merito di Isoda Koryūsai (1735-1790).
- Condizione giuridica (CDG)
-
Indicazione generica (CDGG):
- proprietà Ente pubblico territoriale
-
Indicazione specifica (CDGS):
- Comune di Genova
- Documentazione fotografica (FTA)
-
FTAX:
- documentazione allegata
-
FTAP:
- fotografia digitale
- Bibliografia (BIB)
-
BIBX:
- bibliografia specifica
-
BIBA:
- Failla, Donatella
-
BIBD:
- 2011
- Citazione completa (BIL)
- Frabetti-Kondo 1976, 7° mostra didattica, cat. 27, p. 24
- Specifiche di accesso ai dati (ADS)
-
Profilo di accesso (ADSP):
- 1
-
Motivazione (ADSM):
- scheda contenente dati liberamente accessibili
- Compilazione (CMP)
-
Data (CMPD):
- 2024
-
Nome (CMPN):
- Alchieri, Andrea
- Funzionario responsabile (FUR)
- Canepari, Aurora