Miho no Matsubara nella provincia di Suruga
- OGT
- Autore (AUT)
-
AUTR:
- Incisore, disegnatore
-
AUTM:
- firma,bibliografia
-
AUTN:
- Utagawa, Hiroshige
-
AUTA:
- 1797-1858
- Codifica iconclass (DESI)
- 25H
- Codifica iconclass (DESI)
-
Codifica iconclass (DESI):
- 46C2
- Indicazioni sul soggetto (DESS)
- Paesaggio marino della riserva naturale allo Shizuoka gremito di imbarcazioni e dominato dal monte Fuji.
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- Miho no Matsubara è un'area panoramica sulla penisola di Miho nel distretto di Shimizu della città di Shizuoka. Fu designato come Luogo Nazionale di Bellezza Scenica del Giappone nel 1922.
Miho no Matsubara è conosciuta come il sito della leggenda di Hagoromo (" La veste piumata "), basata sul tradizionale motivo della fanciulla cigno. Questo racconto riguarda un essere celeste che, volando sopra Miho no Matsubara, fu sopraffatto dalla bellezza del luogo. Si tolse la veste piumata e la appese a un pino prima di fare il bagno nelle splendide acque. Un pescatore di nome Hakuryo stava camminando lungo la spiaggia e vide l'angelo. Prese la sua veste e si rifiutò di restituirla finché lei non avesse eseguito una danza celeste per lui. Poiché l'angelo non poteva tornare in cielo senza la sua veste, lei acconsentì alla richiesta di Hakuryo. Danzò nel crepuscolo primaverile e tornò in cielo alla luce della luna piena, lasciando Hakuryo a guardarla con desiderio. Una statua di Hakuryo che osserva la danza si trova all'ingresso del parco.
- Inventario di museo o di soprintendenza (INV)
- DTZ
- Editori stampatori (EDT)
- Cronologia (DT)
-
DTZS:
- metà
-
DTM:
- bibliografia
-
DTSI:
- 1858
-
DTSF:
- 1858
- MTC
- Tipo scheda (TSK)
- S
- Livello ricerca (LIR)
- P
- Codice univoco (NCT)
-
Codice regione (NCTR):
- 07
- Ente schedatore (ESC)
- C010025
- Ente competente (ECP)
- S236
- OGT
- Quantità (QNT)
- Localizzazione geografico-amministrativa attuale (PVC)
-
Stato (PVCS):
- Italia
-
Regione (PVCR):
- Liguria
-
Provincia (PVCP):
- GE
-
Comune (PVCC):
- Genova
- Collocazione specifica (LDC)
-
LDCT:
- museo
-
LDCQ:
- civico
-
Denominazione (LDCN):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
-
Denominazione spazio viabilistico (LDCU):
- Piazzale Giuseppe Mazzini, 4
-
Denominazione raccolta (LDCM):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
- Inventario di museo o di soprintendenza (INV)
- DTZ
- Editori stampatori (EDT)
- Cronologia (DT)
-
DTZS:
- metà
-
DTM:
- bibliografia
-
DTSI:
- 1858
-
DTSF:
- 1858
- Autore (AUT)
-
AUTR:
- Incisore, disegnatore
-
AUTM:
- firma,bibliografia
-
AUTN:
- Utagawa, Hiroshige
-
AUTA:
- 1797-1858
- MTC
- Misure (MIS)
-
Unità (MISU):
- cm
-
Altezza (MISA):
- 35,3
-
Larghezza (MISL):
- 24,3
- FRM
- Stato di conservazione (STC)
-
Stato di conservazione (STCC):
- buono
- Codifica iconclass (DESI)
- 25H
- Codifica iconclass (DESI)
-
Codifica iconclass (DESI):
- 46C2
- Indicazioni sul soggetto (DESS)
- Paesaggio marino della riserva naturale allo Shizuoka gremito di imbarcazioni e dominato dal monte Fuji.
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- Miho no Matsubara è un'area panoramica sulla penisola di Miho nel distretto di Shimizu della città di Shizuoka. Fu designato come Luogo Nazionale di Bellezza Scenica del Giappone nel 1922.
Miho no Matsubara è conosciuta come il sito della leggenda di Hagoromo (" La veste piumata "), basata sul tradizionale motivo della fanciulla cigno. Questo racconto riguarda un essere celeste che, volando sopra Miho no Matsubara, fu sopraffatto dalla bellezza del luogo. Si tolse la veste piumata e la appese a un pino prima di fare il bagno nelle splendide acque. Un pescatore di nome Hakuryo stava camminando lungo la spiaggia e vide l'angelo. Prese la sua veste e si rifiutò di restituirla finché lei non avesse eseguito una danza celeste per lui. Poiché l'angelo non poteva tornare in cielo senza la sua veste, lei acconsentì alla richiesta di Hakuryo. Danzò nel crepuscolo primaverile e tornò in cielo alla luce della luna piena, lasciando Hakuryo a guardarla con desiderio. Una statua di Hakuryo che osserva la danza si trova all'ingresso del parco.
- Iscrizioni (ISR)
-
ISRC:
- cartiglio
-
ISRL:
- giapponese
-
ISRS:
- xilografica
-
ISRP:
- angolo alto a destra
-
ISRC:
- cartiglio
-
ISRL:
- giapponese
-
ISRS:
- xilografica
-
ISRP:
- lato sinistro
- Stemmi, emblemi, marchi (STM)
-
STMC:
- sigillo
-
STMQ:
- datario
-
STMP:
- angolo basso a destra
- Condizione giuridica (CDG)
-
Indicazione generica (CDGG):
- proprietà Ente pubblico territoriale
-
Indicazione specifica (CDGS):
- Comune di Genova
- Documentazione fotografica (FTA)
-
FTAX:
- documentazione allegata
-
FTAP:
- fotografia digitale
- Specifiche di accesso ai dati (ADS)
-
Profilo di accesso (ADSP):
- 1
-
Motivazione (ADSM):
- scheda contenente dati liberamente accessibili
- Compilazione (CMP)
-
Data (CMPD):
- 2024
-
Nome (CMPN):
- Alchieri, Andrea
- Referente scientifico (RSR)
- Canepari, Aurora
- Funzionario responsabile (FUR)
- Canepari, Aurora